Concorso Scuole Militari Esercito, Marina, Aeronautica 2025 – 2026 per 260 posti, Bando

Scuole militari concorso

È stato indetto il concorso delle Scuole Militari per Esercito, Marina e Aeronautica 2025 – 2026.

Il concorso prevede l’inserimento di 260 giovani nei licei classici e scientifici della Nunziatella di Napoli, della Teuliè di Milano, della Morosini di Venezia e della Douhet di Firenze.

Le domande di partecipazione possono essere inviate fino al 12 aprile 2025.

Di seguito presentiamo tutte le informazioni utili sul concorso, i requisiti richiesti per partecipare, il gruppo Telegram di supporto come si svolgono le selezioni, come inviare la candidatura e il bando da scaricare.

adv

POSTI CONCORSO SCUOLE MILITARI 2025 – 2026

Il Ministero della Difesa ha indetto un bando unico per i concorsi delle Scuole Militari dell’Esercito, alla Scuola Navale Militare e alla Scuola Militare Aeronautica.

Per l’anno scolastico 2025 – 2026 i posti vacanti sono, in totale 260, così distribuiti per Forza Armata, sede di riferimento e ordine di studi:

CONCORSO SCUOLE MILITARI ESERCITO

N. 150 posti per il concorso relativo all’ammissione alle Scuole Militari dell’Esercito, così ripartiti:

  • “Nunziatella” di Napoli:
    – 3° liceo classico: posti 26;
    – 3° liceo scientifico: posti 40.
  • “Teuliè” di Milano:
    – 3° liceo classico: posti 18;
    – 3° liceo scientifico: posti 32;
    – 3° liceo scientifico, opzione scienze applicate: posti 34.

CONCORSO SCUOLE MILITARI MARINA

N. 70 posti per il concorso relativo all’ammissione alla Scuola Navale Militare “Francesco Morosini”, così ripartiti:

  • 3° liceo classico: posti 20;
  • 3° liceo scientifico: posti 50.

CONCORSO SCUOLA MILITARE AERONAUTICA

N. 40 posti per il concorso relativo all’ammissione alla Scuola Militare Aeronautica “Giulio Douhet”, così ripartiti:

  • 3° liceo classico: posti 18;
  • 3° liceo scientifico: posti 22.

REQUISITI

Possono partecipare al bando per giovani da ammettere alle Scuole Militari EI, MM e AM nell’anno scolastico 2025 2026, i candidati in possesso dei seguenti requisiti generali:

  • cittadinanza italiana;
  • essere nati tra il 1° gennaio 2009 e il 31 dicembre 2010, estremi compresi;
  • essere frequentatori, nell’anno scolastico 2024 – 2025, del 2° anno di scuola secondaria di secondo grado, al termine del quale dovranno aver conseguito l’ammissione al 3° anno;
  • non essere incorsi nel divieto di frequenza della stessa classe per due anni;
  • condotta morale e civile regolare;
  • non essere stati espulsi da Istituti di educazione o istruzione statali;
  • idoneità quali Allievi delle Scuole Militari (in seguito agli accertamenti fisico-psico-attitudinali).

Ricordiamo che una possibile causa di esclusione dal concorso è la presenza di tatuaggi e piercing. Per maggiori informazioni vi consigliamo di leggere l’approfondimento con le regole per i tatuaggi nei concorsi Militari e di Polizia.

Per richiesta consigli o in caso di dubbi è disponibile il nostro gruppo Telegram dedicato ai concorsi delle scuole militari.

adv

COME SI SVOLGE LA PROCEDURA SELETTIVA

Ciascuno dei tre concorsi sarà espletato attraverso le seguenti prove e accertamenti:

  • prova preliminare;
  • accertamenti sanitari;
  • accertamenti attitudinali;
  • prove di educazione fisica;
  • prova di cultura generale.

PROVA PRELIMINARE

Consisterà in un questionario con test di tipo logico – deduttivo volti a esplorare le capacità intellettive e di ragionamento.

La prova sarà effettuata se il numero delle domande pervenute sarà superiore alle seguenti soglie:

  • concorso per l’ammissione alle Scuole Militari dell’Esercito: 198 per il liceo classico, 324 per il liceo scientifico e 153 per i liceo scientifico opzione scienze applicate;
  • concorso per l’ammissione alla Scuola Navale Militare: 95 per il liceo classico e 180 per il liceo scientifico;
  • concorso per l’ammissione alla Scuola Militare Aeronautica: 90 per il liceo classico e 110 per il liceo scientifico.

I dettagli sulla prova, con l’indicazione di date e luogo di svolgimento, sono riportati nel bando.


ACCERTAMENTI SANITARI

Avranno una durata di circa 2 giorni e si svolgeranno, indicativamente, nei periodi e nelle sedi di seguito elencate per ciascun concorso:

  • Esercito: dalla seconda decade di giugno 2025, presso il Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito – viale Mezzetti 2 – Foligno;
  • Marina Militare: dal 3 al 9 giugno 2025, presso il Centro di Selezione della Marina Militare – via della Marina 1 – Ancona;
  • Aeronautica: dal 26 al 29 maggio 2025, presso l’Istituto di Medicina Aerospaziale dell’Aeronautica Militare “A. Mosso”, Viale dell’Aviazione n. 1/B, Milano Linate.

ACCERTAMENTI ATTITUDINALI

Si terranno, approssimativamente, nei periodi e nelle sedi di seguito elencate per ciascuna procedura:

  • Esercito: dalla seconda decade di giugno 2025 presso il Centro di Selezione dell’Esercito – viale Mezzetti 2 – Foligno;
  • Marina Militare: dal 3 al 20 giugno 2025 presso il Centro di Selezione della Marina Militare – via della Marina 1 – Ancona;
  • Aeronautica: dal 16 al 19 giugno 2025 e dal 23 al 26 giugno 2025 presso la Scuola Militare Aeronautica “Giulio Douhet” – viale dell’Aeronautica 14 – Firenze.

Vi invitiamo a leggere il nostro articolo dedicato agli accertamenti attitudinali nei concorsi militari e di Polizia.


PROVE DI EDUCAZIONE FISICA

Dureranno circa uno/due giorni e si svolgeranno nei periodi e nelle sedi indicate al punto precedente;


PROVA DI CULTURA GENERALE

Verterà su quanto segue:

  • per gli aspiranti al liceo classico: sulle materie del 1° e del 2° anno di detto liceo, secondo i
    programmi ministeriali ed essenzialmente sulle materie italiano, greco, latino, lingua inglese,
    matematica, storia e scienze naturali. I principali argomenti d’esame sono riportati nell’elenco rinvenibile tra gli Allegati al bando;
  • per gli aspiranti al liceo scientifico: sulle materie del 1° e del 2° anno di detto liceo (con esclusione del disegno), secondo i programmi ministeriali ed essenzialmente sulle materie italiano, latino, lingua inglese, matematica, scienze naturali, storia e fisica. I principali argomenti d’esame sono riportati nel già citato elenco rinvenibile tra gli Allegati al bando. Nel medesimo Allegato sono indicati anche i criteri di valutazione;
  • per gli aspiranti al liceo scientifico opzioni scienze applicate: sulle materie del 1° e del 2° anno di detto liceo (con esclusione del disegno), secondo i programmi ministeriali ed essenzialmente sulle materie italiano, lingua inglese, matematica, scienze naturali, storia e fisica. I principali argomenti d’esame sono riportati nel già citato elenco rinvenibile tra gli Allegati al bando.
    La prova sarà effettuata, per tutti i concorrenti dei tre concorsi, presso il Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito -viale Mezzetti 2- Foligno, nelle seguenti date:
    – il 16 luglio 2025 per i concorrenti per il liceo classico;
    – il 17 luglio 2025 per i concorrenti per il liceo scientifico;
    – il 18 luglio 2025 per i concorrenti per il liceo scientifico opzione scienze applicate.
adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di ammissione al concorso per accedere alle Scuole Militari può essere inoltrata a partire fino al 12 aprile 2025, mediante le seguenti pagine del portale web Concorsi online del Ministero della Difesa:

  • in questa pagina per il concorso Scuola Militare dell’Esercito;
  • in questa pagina per il concorso Scuola Militare della Marina;
  • in questa pagina per il concorso Scuola Militare dell’Aeronautica.

Per usufruire dei servizi del portale è necessario disporre di credenziali SPID oppure di carta d’identità elettronica (CIE).

I candidati dovranno effettuare l’accesso al proprio profilo sul portale, selezionare il concorso di proprio interesse e compilare online la domanda.

Gli Enti delegati alla gestione delle domande telematiche sono, rispettivamente:

  • per il concorso Esercito: Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito;
  • per il concorso Marina Militare: Scuola Navale Militare “Francesco Morosini”;
  • per il concorso Aeronautica: Scuola Militare Aeronautica “Giulio Douhet”.

E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

BANDO CONCORSO SCUOLE MILITARI ESERCITO, MARINA, AERONAUTICA 2025 – 2026

Gli interessati al concorso Scuole Militari dell’Esercito, Marina Militare e Aeronautica 2025 – 2026 sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 1000 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Ente e in questa pagina del portale inPA.

adv

CONSIGLI E GRUPPO TELEGRAM

Per chiedere consigli, scambiarsi informazioni e restare aggiornati su tutti gli step del concorso scuole militari 2025 è disponibile il gruppo Telegram che permette anche di confrontarsi con altri candidati.

Inoltre nel gruppo vengono consigliati i manuali utili per la preparazione.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Attraverso il proprio profilo nel portale dei concorsi, ogni candidato può accedere alla sezione relativa alle comunicazioni, che è suddivisa in un’area pubblica relativa alle comunicazioni di carattere collettivo e in un’area privata, nella quale saranno rese disponibili le comunicazioni di carattere personale.

Le eventuali comunicazioni di tipo personale potranno essere rese note ai concorrenti anche mediante posta ordinaria o posta elettronica certificata (PEC).

I calendari di svolgimento delle prove concorsuali non indicati nel bando, nonché eventuali modifiche delle date e delle sedi di svolgimento delle prove stesse, saranno resi noti mediante avviso inserito nell’area pubblica della sezione comunicazioni del portale.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Vi invitiamo anche a scoprire altri concorsi nelle forze militari e di sicurezza attivi in Italia.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".