Concorso Tenenti Aeronautica 2024 per 29 posti, Nomina Diretta

Aeronautica, concorso

È stato indetto il Concorso per Tenenti dell’Aeronautica 2024 finalizzato alla copertura di 29 posti a nomina diretta.

Si tratta di un bando per la nomina di Tenenti in servizio permanente nei ruoli normali dell’Aeronautica Militare.

Possono candidarsi alla selezione pubblica laureati sia militari che civili.

Le domande di ammissione devono essere presentate entro il 26 giugno 2024. 

Di seguito diamo tutte le informazioni utili su requisiti, selezione, come candidarsi e il bando da scaricare.

adv

CONCORSO TENENTI AERONAUTICA 2024

Il Ministero della Difesa ha dunque pubblicato un bando di concorso per 29 Tenenti dell’Aeronautica. Il numero totale di posti disponibili è ripartito nelle seguenti procedure concorsuali:

a) concorso per la nomina di 4 Tenenti nel Ruolo Normale del Corpo Sanitario Aeronautico;


b) concorso per la nomina di 4 Tenenti nel Ruolo Normale del Genio Aeronautico così ripartiti:

  • n. 2 nella categoria Fisica per laurea magistrale/specialistica in Fisica (LM-17), Matematica (LM-40), Scienze dell’Universo (LM-58), Scienze e tecnologie della navigazione (LM-72) e Scienze e tecnologie per l’ambiente ed il territorio (LM-75);
  • n. 2 nella categoria Chimica per laurea magistrale/specialistica in Scienze Chimiche (LM-54) e in Scienze e Tecnologie della Chimica Industriale (LM-71);

c) concorso per la nomina di 21 (ventuno) Tenenti nel Ruolo Normale del Genio Aeronautico da impiegare nei Domini Cyber e Spazio della Difesa, così ripartiti:

  • n. 11 per laurea magistrale/specialistica in ingegneria delle telecomunicazioni (LM-27) e ingegneria elettronica (LM-29);
  • n. 6 per laurea magistrale/specialistica in ingegneria dell’automazione (LM-25) e ingegneria informatica (LM-32);
  • n. 3 per laurea magistrale/specialistica in ingegneria aeronautica ovvero aerospaziale e astronautica (LM-20);
  • n. 1 per laurea magistrale/specialistica in Fisica (LM-17).

REQUISITI RICHIESTI

Il concorso per Tenenti dell’Aeronautica 2024 è aperto alla partecipazione di candidati in possesso dei seguenti requisiti:

  • non hanno superato il giorno del compimento del:
    – 40° anno di età, se Ufficiali in ferma prefissata dell’Esercito, della Marina Militare o dell’Aeronautica Militare che hanno completato un anno di servizio o se Ufficiali inferiori delle Forze di completamento;
    – 34° anno di età, se Ufficiali in ferma prefissata dell’Arma dei Carabinieri che hanno completato un anno di servizio o se Ufficiali inferiori delle Forze di completamento;
    – 35° anno di età, se non appartenenti alle predette categorie;
  • sono in possesso della cittadinanza italiana;
  • godono dei diritti civili e politici;
  • non sono stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una Pubblica Amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di Pubbliche Amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare, o prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia, a esclusione dei proscioglimenti a domanda e per inidoneità psico-fisica e mancato superamento dei corsi di formazione di base;
  • se candidati di sesso maschile, non siano stati dichiarati obiettori di coscienza o ammessi a prestare servizio sostitutivo civile, a meno che abbiano presentato apposita dichiarazione irrevocabile di rinuncia allo status di obiettore di coscienza non prima che siano decorsi almeno 5 anni dalla data in cui sono stati collocati in congedo. In tal caso, l’esito della dichiarazione dovrà essere allegato alla domanda di partecipazione;
  • non sono stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna o non sono in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
  • se militare, non avere in atto un procedimento disciplinare avviato a seguito di procedimento penale che non si sia concluso con sentenza irrevocabile di assoluzione perché il fatto non sussiste o perché l’imputato non lo ha commesso;
  • non sono stati sottoposti a misure di prevenzione;
  • hanno tenuto condotta incensurabile;
  • non hanno tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non danno sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
  • laurea magistrale o laurea magistrale a ciclo unico nelle discipline riportate all’interno del bando, cui si aggiunge, in taluni casi, l’abilitazione all’esercizio della professione.
adv

COME SI SVOLGONO LE SELEZIONI

I candidati al concorso saranno sottoposti al seguente iter selettivo:

  • due prove scritte;
  • valutazione dei titoli di merito;
  • accertamenti psico-fisici;
  • prove di efficienza fisica e accertamento attitudinale;
  • prova orale;
  • accertamento della conoscenza della lingua inglese;
  • prova orale facoltativa per l’accertamento della conoscenza di una lingua straniera scelta dal candidato tra quelle previste nel bando.
adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di ammissione al concorso per Tenenti dell’Aeronautica 2024 deve essere presentata entro il 26 giugno 2024 per via telematica, tramite questa pagina.

Segnaliamo ai candidati che è necessario disporre di credenziali SPID oppure di CIE.

È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale, in quanto gli enti potrebbero comunicare con i candidati anche tramite PEC. Se sprovvisti, si può leggere in questo articolo come attivare una PEC da casa, in soli 30 minuti.

BANDO CONCORSI TENENTI AERONAUTICA 2024

Gli interessati al concorso per 29 Tenenti dell’Aeronautica 2024 sono invitati a leggere il BANDO (Pdf 882KB).

Per completezza informativa segnaliamo che il bando è stato pubblicato in questa pagina del portale inPA e su questa pagina del portale dei Concorsi online del Ministero della Difesa.

adv

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Tramite il proprio profilo nel portale, il concorrente può anche accedere alla sezione relativa alle comunicazioni, che è suddivisa in un’area pubblica relativa alle comunicazioni di carattere collettivo e un’area privata nella quale saranno rese disponibili le comunicazioni di carattere personale.

Le comunicazioni di carattere collettivo inserite nell’area pubblica del portale, compresi i calendari di svolgimento delle prove concorsuali, a mero fine informativo, potranno essere pubblicate anche sul portale inPA.

Le eventuali comunicazioni di tipo personale potranno essere inviate ai candidati anche con messaggio di posta elettronica, posta elettronica certificata (se dichiarata nella domanda di partecipazione), con lettera raccomandata.

NOMINA

I vincitori del concorso saranno nominati Tenenti in servizio permanente nel ruolo normale del Corpo Sanitario Aeronautico e del Corpo del Genio Aeronautico, con anzianità assoluta nel grado stabilita nei relativi decreti ministeriali di nomina.

Il conferimento della nomina è subordinato all’accertamento, anche successivo alla nomina stessa, del possesso dei requisiti della condotta e delle qualità morali.

adv
adv

CORSO APPLICATIVO

Dopo la nomina gli Ufficiali saranno invitati ad assumere servizio, in via provvisoria, e frequenteranno un corso applicativo, di durata non superiore ad un anno accademico, con le modalità stabilite dallo Stato Maggiore dell’Aeronautica.

Gli Ufficiali saranno sottoposti a visita di incorporamento al fine di accertare il mantenimento dei requisiti psico-fisici previsti per il reclutamento. Inoltre, saranno sottoposti, ove necessario, al completamento del profilo vaccinale.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a consultare i concorsi nelle forze militari e di sicurezza per scoprire altre selezioni aperte.

Inoltre vi consigliamo di visionare la pagina dedicata ai concorsi pubblici 2024, costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e la pagina dedicata ai prossimi concorsi in uscita, per sapere quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, se volete restare sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram. Potete rimanere informati anche seguendoci sul nostro canale WhatsApp e sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".