Il Conservatorio di Musica “Domenico Cimarosa” di Avellino ha indetto due concorsi per docenti.
Le procedure sono finalizzate a individuare esperti per incarichi di insegnamento in varie discipline.
È possibile trasmettere le candidature entro il 22 febbraio 2025.
Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibili i bandi da scaricare.
Indice:
CONCORSI DEL CONSERVATORIO DI AVELLINO PER DOCENTI
I concorsi del Conservatorio di Avellino sono volti a reclutare docenti esperti per l’insegnamento di:
- discipline comprese nei corsi di I e II Livello delle Scuole di Musica Elettronica e Tecnico del Suono:
– Sistemi, tecnologie, applicazioni e linguaggi di programmazione per la multimedialità;
– Laboratorio di mastering;
– Tecnologie web per l’informazione musicale;
- discipline comprese nel Secondo Livello in “Teorie e tecniche in Musicoterapia”:
– Teorie e tecniche della supervisione in musicoterapia;
– Musicoterapia in ambito socio – sanitario – Musicoterapia nei vari ambiti (preventivo, educativo, riabilitativo e socio – sanitario);
– Metodologia e progettazione della ricerca in musicoterapia.
REQUISITI RICHIESTI
I due concorsi sono rivolti a candidati in possesso dei requisiti sotto elencati:
- età non inferiore ad anni diciotto;
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- godimento dei diritti civili e politici;
- adeguata conoscenza della lingua italiana (per i cittadini stranieri);
- idoneità fisica all’impiego;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- assenza di situazioni di incompatibilità previste dalla normativa vigente.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
Le due procedure comparative pubbliche si svolgono tramite la valutazione dei titoli dei candidati.
Sono titoli valutabili:
- attività di ricerca scientifica e/o artistica;
- attività didattiche ed ogni altro titolo utile, acquisite nello stesso ambito culturale, artistico e
professionale delle discipline di cui all’art.1 dei singoli avvisi.
Non saranno valutati i titoli concertistici e quelli musicali non attinenti a quanto specificato nei bandi: Musica Elettronica e Musicoterapia.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
I candidati devono presentare la domanda di ammissione ai concorsi per docenti del Conservatorio di Avellino tramite il modello allegato ai bandi. Sono inoltre tenuti a esplicitare il settore disciplinare e il campo per cui intendono concorrere e ad allegare all’istanza i documenti richiesti.
Nel caso in cui il candidato desidera concorrere per più di una disciplina, dovrà presentare una domanda separata con i relativi allegati per ciascuna di esse.
La candidatura deve essere trasmessa entro il 22 febbraio 2025 a mezzo posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: consavellino@pec.it. I concorrenti privi di PEC possono leggere in questo articolo come crearne una da casa, in soli 30 minuti.
BANDO
Gli interessati al concorso del Conservatorio di Avellino per docenti sono invitati a leggere con attenzione i bandi che mettiamo a disposizione di seguito:
- concorso docenti musica elettronica: BANDO (Pdf 226 KB);
- concorso docenti musicoterapia: BANDO (Pdf 153 KB).
Per completezza, informiamo che gli avvisi di selezione sono stati pubblicati, insieme agli allegati da scaricare, in questa sezione del sito web del Conservatorio e sul portale inPA:
- docenti musica elettronica: in questa pagina;
- docenti musicoterapia: in questa pagina.
CONSERVATORIO “DOMENICO CIMAROSA” DI AVELLINO
Il Conservatorio di Musica “Domenico Cimarosa” di Avellino è situato in una struttura su due piani, dotata di oltre 50 aule insonorizzate per l’attività didattica, un laboratorio multimediale, una sala strumenti, una biblioteca. Nell’offerta didattica, figurano indirizzi particolarmente innovativi, come Musica Jazz, Musica elettronica, Tecnico del suono. Accanto alla didattica, il Conservatorio di Avellino è attivo anche nell’ambito della produzione artistica e della diffusione del repertorio musicale.
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e quella sui prossimi concorsi in uscita, per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Può interessarvi anche conoscere altri concorsi pubblici in Campania relativi a vari profili professionali.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Restate sempre aggiornati su tutte le novità in tema di lavoro, iscrivendovi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram, al canale WhatsApp, al canale TikTok @ticonsigliounlavoro e seguendo il nostro account Instagram.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “Segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".