Conservatorio di Trieste: concorso per operatori (ex coadiutori – bidelli), ATA

graduatorie ata, scuola, personale ata

Nuove opportunità di lavoro per personale ATA in Friuli Venezia Giulia, dove il Conservatorio di Trieste ha indetto un concorso per operatori (ex coadiutori – bidelli).

La selezione pubblica è finalizzata alla formazione di una graduatoria di merito unica per il Conservatorio di Trieste e per il Conservatorio di Udine.

La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata entro il 22 ottobre 2024.

Di seguito presentiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come presentare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile il bando pubblico da scaricare e consultare.

adv

COSA FA L’OPERATORE ATA

L’operatore sarà adibito allo svolgimento di compiti di supporto strumentale ai processi produttivi ed ai sistemi di erogazione dei servizi. In particolare sarà chiamato a svolgere le seguenti attività:

  • apertura, chiusura, custodia e sorveglianza dei locali del Conservatorio, talvolta anche nei giorni festivi in considerazione delle necessità dell’Amministrazione;
  • pulizia dei locali del Conservatorio, ivi compresi i servizi igienici;
  • supporto agli uffici;
  • trasmissione di informazioni all’utenza anche straniera.

REQUISITI GENERALI RICHIESTI

Possono partecipare al concorso per operatori del Conservatorio di Trieste le persone in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
  • età non inferiore ad anni 18 (non è previsto alcun limite massimo di età, salvo quelli generali previsti per l’assunzione presso la pubblica amministrazione);
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
  • non essere stato dichiarato o decaduto da un impiego per aver conseguito lo stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile;
  • assenza di situazioni di incompatibilità previste dalla normativa vigente;
  • idoneità psico-fisica all’impiego;
  • assenza di condanne penali, anche con sentenza non passata in giudicato;
  • regolare posizione nei riguardi degli obblighi militari di leva.

Il posto è riservato a soggetti appartenenti alle categorie protette, di cui all’art. 1 della Legge 12.3.1999 n.68 iscritti, negli appositi elenchi di cui all’art. 8 della medesima legge.

adv

REQUISITI SPECIFICI

Ai candidati è inoltre richiesto il possesso di un Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o “Certificato di competenze” con promozione alla classe IV relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al D.lgs. n. 61/2017, da cui emerga il raggiungimento delle abilità, conoscenze e competenze minime necessarie per il superamento del predetto periodo di istruzione.

adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La selezione dei candidati avverrà tramite la valutazione dei titoli e lo svolgimento di 2 prove d’esame: una prova scritta e una prova pratica/colloquio.

Le prove verteranno sulle competenze e i contenuti propri della qualifica nonché sui seguenti argomenti:

  • Nozioni sulla sicurezza degli ambienti di lavoro (D.Lgs 81/2008 e ss.mm.ii. “Testo Unico sulla sicurezza, regola la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori sui luoghi di lavoro);
  • Nozioni di primo soccorso e antincendio;
  • Nozioni sull’ordinamento delle Istituzioni AFAM.

In sede di colloquio potrà essere prevista un’eventuale prova pratica inerente alla qualifica di Operatore, intesa a valutare la capacità operativa.

Rimandiamo, infine, alla lettura di questa guida in cui è spiegato che la selezione non segue le regole del reclutamento del personale ATA nelle scuole, bensì una particolare normativa prevista per AFAM.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso del Conservatorio di Trieste per operatori deve essere presentata entro le ore 14.00 del 22 ottobre 2024, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.

I candidati devono allegare alla domanda tutti i documenti e i titoli utili ai fini della procedura selettiva.

E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

BANDO

Per tutti i dettagli sul concorso per operatori del Conservatorio di Trieste vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 731 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Ente e in questa pagina del portale inPA

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI E INFORMAZIONI

Tutte le comunicazione relative alla procedura, compreso il calendario delle prove, sarà pubblicato sul sito istituzionale del Conservatorio di Trieste, sezione “Amministrazione –  Bandi, avvisi e graduatorie – Personale amministrativo e altre selezioni”.

adv
adv

CONSERVATORIO DI TRIESTE

Il conservatorio statale di musica Giuseppe Tartini di Trieste è un istituto italiano di alta formazione musicale. Iniziò la sua attività nell’ottobre 1903 ma fu solo nel 1954 che il Conservatorio acquisì una nuova e definitiva sede nel prestigioso Palazzo Rittmeyer.

L’offerta formativa prevede quattro livelli di formazione: propedeutico, I e II ciclo superiore (bachelor e master) e formazione degli insegnanti. Inoltre ogni anno produce oltre 150 eventi musicali aperti al pubblico a Trieste e nella Regione.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI   

Potreste essere interessati ad altri concorsi pubblici in Friuli Venezia Giulia, relativi a varie opportunità professionali.

Vi invitiamo inoltre a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali Telegram, WhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *