Consiglio d’Europa: tirocini a Strasburgo e in Europa

europa, tirocini

Il Consiglio d’Europa seleziona stagisti per svolgere tirocini presso le sue sedi di Strasburgo o di altre città europee.

Le posizioni di tirocinio sono rivolte a candidati laureati e gli incarichi sono retribuiti mediante borsa di studio dal valore di 600 euro mensili.

Per candidarsi alla prossima sessione di tirocini c’è tempo fino al 10 maggio 2023. Ecco cosa sapere e come fare domanda.

IL CONSIGLIO D’EUROPA

Il Consiglio d’Europa (CdE – Conseil de l’Europe) è la principale organizzazione internazionale per i diritti umani e la democrazia a livello europeo. Organo indipendente dall’Unione Europea, è stato istituito nel 1949 e oggi vi aderiscono 46 paesi, di cui 27 Stati membri dell’UE. Il Consiglio opera con la finalità di tutelare i diritti dell’uomo, la democrazia parlamentare e per favorire lo sviluppo dell’identità europea. Tra i principali risultati raggiunti ricordiamo l’abolizione della pena capitale nei paesi aderenti, il divieto di ogni forma di discriminazione da parte delle autorità pubbliche, la Convenzione del 2010 per la tutela dei minori.

Il Consiglio d’Europa conta su una struttura composta da più organismi presso cui lavorano, complessivamente, circa 2200 persone. Tra le entità del Consiglio figurano il Comitato dei Ministri, che ha poteri decisionali, la Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Assemblea Parlamentare e la Commissione per i diritti dell’uomo. La sede principale del Consiglio d’Europa si trova in Francia, a Strasburgo, ma l’organizzazione conta anche numerosi uffici esterni e di collegamento con altre organizzazioni internazionali. Inoltre, fanno capo al Consiglio anche i Centri giovanili, situati a Strasburgo e Budapest, deputati alla formazione in materia di democrazia e diritti umani.

TIROCINI AL CONSIGLIO D’EUROPA

Durante l’anno, il Consiglio d’Europa organizza 2 sessioni di tirocini rivolte a giovani laureati. Gli stage sono retribuiti e consentono ai partecipanti di acquisire una significativa esperienza in un ambiente di lavoro multiculturale e stimolante.

Gli stagisti selezionati lavorano presso il Consiglio d’Europa svolgendo diverse tipologie di attività. Tra i principali compiti sono previsti:

  • lavoro di ricerca;
  • preparazione di progetti di relazioni e studi per le riunioni degli esperti;
  • redazione di verbali di riunione;
  • assistenza ai lavori;
  • aggiornamento dei siti web;
  • organizzazione del comitato.

I tirocini del Consiglio d’Europa hanno una durata massima di 5 mesi e possono essere svolti a Strasburgo o in altre città europee, presso gli uffici locali dell’organizzazione.

REQUISITI

I requisiti richiesti per potersi candidare ai posti di tirocinio offerti dal Consiglio d’Europa sono i seguenti:

  • nazionalità di uno degli Stati membri del Consiglio d’Europa;
  • possesso di diploma di laurea o titolo equivalente;
  • ottima conoscenza di una delle due lingue ufficiali del Consiglio (inglese o francese) e buona capacità di redazione. Gradita, inoltre, la buona conoscenza anche dell’altra lingua ufficiale;
  • interesse ad acquisire conoscenze ed esperienza pratica in merito al funzionamento e alle attività del Consiglio d’Europa.

SEDE E DURATA DEGLI STAGE

Gli stage si possono svolgere in Francia, a Strasburgo, nella sede centrale o nelle altre sedi del Consiglio d’Europa, ed anche in uffici distaccati dell’organizzazione. Le opportunità di tirocinio sono inoltre disponibili all’interno di uffici sul campo, uffici esterni di collegamento e centri giovanili situati in numerose altre città europee, tra cui Roma, Venezia, Berna, Bruxelles, Vienna, Varsavia e Parigi, per citarne alcune.

La durata dei tirocini va da un minimo di 8 settimane ad un massimo di 5 mesi e le sessioni hanno generalmente inizio nei mesi di marzo e di ottobre di ciascun anno. Attualmente è possibile candidarsi per la seconda sessione del 2023 che avrà luogo a partire dal 1° ottobre 2023 fino al 29 febbraio 2024.

RIMBORSO DEI TIROCINI

Per lo svolgimento degli stage al Consiglio d’Europa, i tirocinanti ricevono un rimborso sotto forma di borsa di studio mensile. Esclusivamente per coloro che si candidano online al programma ufficiale di tirocinio è riconosciuta una borsa di studio dal valore di 600 euro al mese per stage da svolgere a Strasburgo o negli uffici distaccati del Consiglio d’Europa.

Per partecipare ai tirocini è possibile anche avvalersi di forme di auto-finanziamento richiedendo, ad esempio, borse di studio tramite fondi internazionali come Erasmus+ ed altri fondi analoghi.

COME CANDIDARSI

Gli interessati ai tirocini del Consiglio d’Europa possono visitare questa pagina dedicata agli Stage presente sul portale web dell’organizzazione. Da qui occorre cliccare sulla voce “Apply by 10 May 2023“, posta accanto alla sessioni di tirocinio attive, e compilare il modulo online per inoltrare la domanda di ammissione e il cv al Consiglio d’Europa.

La scadenza per candidarsi ai prossimi tirocini è fissata al 10 maggio 2023. Successivamente saranno organizzate nuove sessioni di stage e verranno fissate nuove date per l’invio delle candidature. Vi terremo aggiornati.

ALTRI TIROCINI E COME RESTARE AGGIORNATI

Per conoscere altre opportunità di stage disponibili in Italia o all’estero, potete consultare la nostra pagina dedicata alle offerte di tirocinio. Inoltre, se desiderate restare aggiornati, vi invitiamo ad iscrivervi gratis alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram per le notizie in anteprima.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *