Corso di formazione gratuito in Accoglienza e assistenza clienti per Front e back office, finalizzato all’assunzione

Addetti Assistenza Clienti, Servizio clienti

In Friuli Venezia Giulia sono aperte le candidature al corso gratuito in Tecniche di accoglienza e assistenza clienti per il front / back office.

Il percorso include lo stage e mira all’assunzione dei partecipanti ritenuti idonei.

Le iscrizioni si chiudono il 13 novembre 2025.

Scopriamo insieme tutti i dettagli sull’opportunità di formazione e lavoro e come partecipare.

adv

CORSO GRATIS IN ACCOGLIENZA E ASSISTENZA CLIENTI

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia presenta il corso gratuito “Tecniche di accoglienza e assistenza clienti per il front / back office”, che offre concrete opportunità di assunzione presso aziende e studi della provincia di Pordenone che necessitano di nuovo personale.

Gli allievi saranno formati per ricoprire un ruolo che, oltre all’accoglienza, si occupa anche della co – gestione di processi commerciali, amministrativi e organizzativi dell’azienda.

Il corso è organizzato dall’ente Job & School. La formazione è finanziata dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia attraverso il Programma PiAzZA – GOL, a valere sul Fondo sociale Europeo FSE+ e sul Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza (PNRR).

adv

DESTINATARI E REQUISITI

La proposta è riservata a candidati in possesso dei requisiti previsti dal Piano attuativo regionale del Programma PiAzZA – GOL per la formazione: cittadini disoccupati, residenti o elettivamente domiciliati nel territorio regionale.

Per candidarsi al corso è indispensabile avere un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale e conoscere la lingua italiana al livello C1. Si richiede, inoltre, il possesso di competenze digitali di base relative ai più diffusi strumenti per il lavoro d’ufficio, quali programmi di videoscrittura, fogli di calcolo, posta elettronica e navigazione internet.

È gradita, anche se non obbligatoria, la conoscenza della lingua inglese e/o di un’altra lingua straniera (tedesco, francese, spagnolo, russo) a livello A2 o superiore.

adv

SELEZIONE

Gli iscritti in possesso dei requisiti richiesti dovranno sostenere una selezione che avrà luogo nelle date che verranno comunicate per e-mail. In totale sono disponibili 11 posti.

Coloro che supereranno i colloqui di selezione verranno presi in carico dal Centro per l’Impiego territorialmente competente per poter accedere al corso. Il Servizio Preselezione della Direzione Lavoro della Regione Friuli Venezia Giulia individuerà i candidati.

Le aziende coinvolte nel progetto valuteranno, al termine dello stage e in base al buon esito dell’esperienza formativa, l’inserimento dei partecipanti mediante contratti di apprendistato, a tempo determinato e/o indeterminato.

adv

DURATA E SVOLGIMENTO DEL PERCORSO FORMATIVO

Il percorso ha una durata di 538 ore ripartite in 278 ore di teoria e 260 ore di stage. In linea di massima, l’impegno richiesto va dalle 16 alle 28 ore alla settimana, indicativamente nelle fasce orarie 9.00 – 13.00 e/o 14.00 – 17.00.

Le lezioni si svolgeranno a Pordenone, presso la sede di Job & School – Impresa Sociale.

Gli stage si terranno invece presso varie realtà del territorio.

COME CANDIDARSI ALLE SELEZIONI

Per candidarsi alle selezioni del corso gratis in Tecniche di accoglienza e assistenza clienti per il front / back office c’è tempo fino al 13 novembre 2025.

Gli interessati devono collegarsi a questo sito e scrivere nel campo “Codice offerta” la sigla: E584-86561. Nella pagina dedicata all’iniziativa devono infine cliccare sul pulsante “Mi candido” per avviare il processo di candidatura.

ALTRI PERCORSI DI FORMAZIONE E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a consultare la pagina che raccoglie altri corsi di formazione gratuiti disponibili in Italia.

Per rimanere sempre aggiornati su tutte le novità, vi suggeriamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita e di seguirci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.

Potete seguirci inoltre sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto.

Scritto da Laura Guadalupi - Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *