Per conseguire la specializzazione sul sostegno, necessaria per insegnare agli alunni con bisogni educativi speciali, occorre frequentare il Tirocinio Formativo Attivo (TFA), un percorso formativo a pagamento organizzato dalle Università che, dunque, ha un costo.
La spesa per il TFA dipende dall’Ateneo in cui si svolge. Nel bando TFA indetto da ciascuna Università che attiva i corsi vengono indicate tutte le informazioni sui percorsi formativi, compreso quanto costano. E’ bene specificare che, tra le spese, non vanno considerate solo quelle per l’accesso al corso, ma anche il costo dell’iscrizione e altre spese accessorie.
Nel 2023 sarà attivato il TFA sostegno VIII ciclo e le Università stanno pubblicando i bandi per accedere ai corsi. Per aiutarti a farti un’idea di quanto possa costare il corso di specializzazione sul sostegno, in questo articolo esaminiamo da vicino i costi del TFA sostegno 2023.
COSTO TFA SOSTEGNO 2023
Il costo del TFA sostegno è pari in media a 3mila euro. Varia da 2.500 euro a 4.500 euro circa in base all’Università in cui viene svolto. Ogni Ateneo decide infatti in autonomia il prezzo da pagare per la quota di iscrizione (costo di immatricolazione) e le tasse correlate, tra cui il costo di partecipazione alla prova d’accesso, che varia per lo più tra 100 e 150 euro.
Per l’VIII ciclo, le Università nelle quali il TFA è più costoso sono l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli (4.562 euro)le Università di Cagliari, Palermo e Enna Kore (3.700 euro), l’Università di Salerno (3.500 euro) e le Università di Verona e Padova (3.442 euro e 3.421,50 euro). Il TFA più economico (si fa per dire) è quello delle Università di Firenze e di Pisa (2.500 euro). La tassa di iscrizione invece varia per tutte dai 100 ai 150, con alcune eccezioni. Sopra la media degli importi ci sono l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli (200 euro) e l’Università di Macerata (170 euro). Al di sotto, invece, c’è l’Università degli studi di Perugia (60 euro).
TABELLA COSTI TFA PER TUTTE LE UNIVERSITÀ
Di seguito mettiamo a vostra disposizione una tabella con la panoramica dei costi TFA relativi sia alla tassa di iscrizione alle prove d’esame, sia alla frequenza del corso, per tutte le Università italiane. In questo modo è possibile effettuare un confronto. Vediamo nel dettaglio tutti i cosi:
Università
|
costi iscrizione
|
costi partecipazione TFA
|
Università di Cheti-Pescara
|
150 euro
|
2.744 euro + 16 euro imposta di bollo
|
Università di Teramo
|
150 euro
|
2.700 euro + 16 euro imposta di bollo
|
Università dell’Aquila
|
150 euro
|
2.700 euro + 140 euro tassa regionale + 16 euro imposta di bollo
|
Università della Basilicata – in attesa pubblicazione bando
|
120 euro
|
2.760 euro
|
Università della Calabria
|
130,50 euro
|
2.816,50 euro
|
Università Magna Graecia di Catanzaro
|
140 euro
|
2.846 euro (comprensivi 130 euro tassa regionale e 16 euro imposta di bollo)
|
Università Mediterranea di Reggio Calabria
|
120 euro
|
3.000 euro + 16 euro imposta di bollo
|
Università Suor Orsola Benincasa di Napoli
|
200 euro
|
4.562 euro + 16 euro imposta di bollo
|
Università di Salerno
|
150 euro
|
3.500 euro + 16 euro imposta di bollo
|
Università di Bologna
|
100 euro
|
3.000 euro
|
Università di Ferrara
|
100 euro
|
3.000 euro (comprensivi 140 euro tassa regionale e 16 euro imposta di bollo)
|
Università Modena-Reggio Emilia
|
100 euro
|
3.000 euro (comprensivi 140 euro tassa regionale e 16 euro imposta di bollo)
|
Università di Parma
|
100 euro |
3.000 euro (comprensivi 140 euro tassa regionale e 16 euro imposta di bollo)
|
Università di Trieste
|
120 euro
|
3.016 + da 120 a 160 euro di tassa regionale in base all’ISEE
|
Università di Udine
|
120 euro
|
da un minimo di 3.000 euro a un massimo di 3.040 euro, a seconda della tassa regionale dovuta in base all’ISEE
|
Università di Cassino e del Lazio Meridionale
|
150 euro
|
3.200 euro + 16 euro imposta di bollo
|
Università di Roma UNINT
|
150 euro
|
3.200 euro + 16 euro imposta di bollo
|
Università Roma LUMSA
|
150 euro
|
3.200 euro + 16 euro imposta di bollo
|
Università Roma Tre
|
150 euro
|
3.200 euro + 16 euro imposta di bollo
|
Roma Tor Vergata
|
150 euro
|
3.200 euro + 16 euro imposta di bollo
|
Università Europea di Roma
|
150 euro
|
3.200 euro
|
Università della Tuscia di Viterbo
|
150 euro
|
3.200 euro + 16 euro imposta di bollo
|
UniCamillus di Roma
|
150 euro
|
3.200 euro + 16 euro imposta di bollo
|
Università di Roma Foro Italico
|
150 euro
|
3.200 euro + 16 euro imposta di bollo
|
Link Campus University Roma
|
150 euro
|
3.200 euro + 16 euro imposta di bollo
|
Università di Genova
|
150 euro
|
2.800 euro
|
Università di Bergamo
|
150 euro
|
2.756 euro (comprensivi 140 euro tassa regionale e 16 euro imposta di bollo)
|
Università Milano Bicocca
|
100 euro
|
non ancora comunicato
|
Università di Milano
|
100 euro
|
3.000 euro + 16 euro imposta di bollo
|
Università Cattolica di Milano
|
120 euro
|
3.000 euro + 100 euro tassa iscrizione esame finale
|
Università di Macerata
|
170 euro
|
2.900 euro (comprensivi 140 euro tassa regionale e 16 euro imposta di bollo)
|
Università di Urbino
|
200 euro
|
2.800 euro |
Università del Molise
|
150 euro
|
2.850 euro + 140 euro tassa regionale + 16 euro imposta di bollo
|
Università di Torino
|
100 euro
|
3.000 euro + 1,50 euro SIAE + 16 euro imposta di bollo
|
Università di Bari
|
100 euro
|
2.800 euro
|
Università di Foggia
|
150 euro
|
2.816 euro (comprensivi 16 euro imposta di bollo)
|
Università del Salento
|
100 euro
|
2.800 euro
|
Università di Cagliari
|
100 euro
|
3.000 euro + 140 euro tassa regionale + 16 euro imposta di bollo
|
Università di Sassari
|
100 euro
|
3.156 euro (comprensivi 140 euro tassa regionale e 16 euro imposta di bollo)
|
Università di Catania
|
150 euro
|
3.700 euro
|
Università Enna Kore
|
150 euro
|
3.700 euro
|
Università di Messina
|
150 euro
|
non ancora comunicato
|
Università di Palermo
|
150 euro
|
3.700 euro
|
Università di Firenze
|
100 euro
|
2.500 euro + 16 euro imposta di bollo
|
Università di Pisa
|
100 euro
|
2.500 euro
|
Università di Siena
|
100 euro
|
2.500 euro
|
Università di Trento
|
100 euro
|
3.000 euro
|
Università di Perugia
|
60 euro
|
3.000 euro
|
Università di Padova
|
101 euro
|
3.421,50 euro + da 0 a 43 euro di contributo regionale in base all’ISEE
|
Università di Verona
|
110 euro
|
3.442 euro (comprensivi 176 euro tassa regionale e 16 euro imposta di bollo)
|
COSA INCIDE SUL PREZZO DEL TFA SOSTEGNO E COSA COMPRENDE
Il costo del TFA sostegno può variare in base a diverse condizioni, come l’Università in cui viene svolto, la regione e la durata del percorso. In generale, il costo del Tirocinio Formativo Attivo è determinato da vari fattori, come la tassa di accesso, per sostenere le prove di ingresso, le tasse per l’immatricolazione e i costi dei materiali. Dunque, per sapere quanto costa il corso TFA sostegno, bisogna tenere presenti tutte le spese connesse al percorso formativo, non solo quelle per l’accesso. Senza considerare, poi, le spese di trasporto e alloggio per i moduli in presenza, che devono sostenere i fuori sede.
Considerando i costi dei TFA 2023 e dei relativi corsi indicati nei bandi delle Università che hanno attivato i corsi di specializzazione per l’a.a. 2022/2023 (VIII ciclo), il costo del TFA sostegno 2023 si aggira attorno ai 3.000 euro, mentre tra i 100 e i 150 euro si aggira il costo di partecipazione alla prova d’accesso. L’onere maggiore, infatti, è costituito dalle spese di immatricolazione, che per alcuni Atenei possono essere davvero elevate. Per il TFA sostegno VII ciclo (a.a. 2021/2022), ad esempio, i costi di immatricolazione erano in media tra i 2.500 e i 3.000 euro, da versare in più rate.
In ogni caso occorre sempre tener presente che il costo dei corsi di specializzazione sul sostegno varia da Università a Università, anche di molto, e nel precedente ciclo ha toccato anche punte di 1.500 o 4.000 euro. Vi segnaliamo, inoltre, che diversi Atenei hanno annullato la prova preselettiva per uno o più gradi di istruzione. Per conoscere in quali Università non si svolge la prova potete leggere l’approfondimento sulla preselettiva TFA sostegno annullata.
CONSIGLI E SCAMBIO INFORMAZIONI, GRUPPO TELEGRAM TFA
Per chiedere consigli, scambiarsi informazioni e restare aggiornati su tutti gli step dei nuovi concorsi TFA sostegno 2023 abbiamo creato questo gruppo Telegram.
CONVIENE ISCRIVERSI AL TFA?
Considerando la spesa da sostenere, è lecito domandarsi se convenga affrontare questo investimento. Nonostante i costi del TFA sostegno possano sembrare significativi, investire nella specializzazione sul sostegno offre concrete opportunità di carriera, sia nel settore scolastico che in quello delle politiche educative.
Gli insegnanti specializzati in sostegno sono sempre più richiesti, tanto che proprio per il prossimo anno scolastico il Ministero dell’istruzione ha rinnovato la procedura straordinaria per le assunzioni di insegnanti di sostegno dalle GPS di prima fascia, al fine di coprire le cattedre vacanti e per cercare di far fronte alla importante carenza di organico. Inoltre, può convenire in particolare affrontare il costo del TFA sostegno 2023 perchè per accedere all’VIII ciclo del TFA è ancora sufficiente il requisito dei 24 CFU, che resterà tale fino al termine della fase transitoria della riforma del reclutamento dei docenti (31 dicembre 2024), dopo la quale sarà richiesto il possesso di 60 CFU. Dal 2025 potrebbero anche aumentare notevolmente i costi del percorso, in quanto dovrebbe divenire una sorta di corso post Laurea il cui costo potrebbe essere quindi anche più alto.
L’accesso all’VIII ciclo TFA sostegno è ulteriormente agevolato, poi, dal piano straordinario di assunzioni dei docenti varato dal Ministro Valditara per l’a.s. 2023/24. Quest’ultimo, infatti, consente l’accesso senza abilitazione al TFA sostegno 2023 ai docenti con almeno 3 anni di servizio sul sostegno maturati negli ultimi 5 anni, come vi spieghiamo in questo approfondimento.
AGEVOLAZIONI ECONOMICHE PER PARTECIPARE AL TFA SOSTEGNO
Esistono anche delle agevolazioni economiche per sostenere i costi dei corsi TFA. I docenti, ad esempio, possono usare la carta del docente per ridurre le spese del corso. Inoltre, i candidati affetti disabilità pari o superiore al 66% sono esentati dal pagamento del contributo di iscrizione alle prove, e dal pagamento della tassa di iscrizione (immatricolazione) e della tassa regionale. In sostanza hanno diritto all’esonero dalle tasse universitarie e dai contributi. Ricordiamo che i candidati affetti da invalidità uguale o superiore all’80% sono esonerati dalla prova preselettiva per l’accesso al corso TFA, come vi spieghiamo in questo approfondimento.
LA GUIDA CON ULTERIORI INFORMAZIONI
Per tutte le altre informazioni sul TFA sostegno, i requisiti per accedere e cosa studiare per prepararsi al concorso potete leggere questa guida utile, dove trovate i bandi di tutte le Università da scaricare, e le FAQ sul TFA sostegno predisposte dal Ministero dell’Università e della Ricerca, con tutti i chiarimenti del MUR sul corso di specializzazione. Mettiamo a vostra disposizione anche l’approfondimento sul costo del TFA sostegno, la guida sui requisiti del TFA sostegno validi fino al 2024, l’approfondimento su quanto vale la specializzazione per graduatorie e concorsi e questo approfondimento sull’iscrizione doppia al TFA sostegno e all’Università.
COME PREPARARSI, COSA STUDIARE, MANUALI
Mettiamo a vostra disposizione anche questo approfondimento sui Manuali TFA sostegno 2023, per scoprire quali sono i migliori manuali in commercio per studiare ed esercitarsi al concorso per accedere ai corsi.
AGGIORNAMENTI
Continuate a seguirci per restare informati, visitando la nostra pagina riservata a tutte le novità per i Docenti. Iscrivetevi alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram, per essere aggiornati su tutte le novità e avere le notizie in anteprima. Sono disponibili anche il gruppo Telegram dedicato ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi con altri candidati e avere consigli, e il gruppo Telegram specifico per il TFA, dedicato a chi vuole ottenere la specializzazione sul sostegno didattico.
Grazie 🍀
Reputo un buon servizio