Costo TFA Sostegno: 3.000 euro in media

insegnante sostegno, sostegno alunni con disabilità, docente, scuola

Per conseguire la specializzazione sul sostegno, necessaria per insegnare agli alunni con bisogni educativi speciali, occorre frequentare il Tirocinio Formativo Attivo (TFA), un percorso formativo a pagamento organizzato dalle Università che, dunque, ha un costo.

La spesa per il TFA dipende dall’Ateneo in cui si svolge. Nel bando TFA indetto da ciascuna Università che attiva i corsi vengono indicate tutte le informazioni sui percorsi formativi, compreso quanto costano. E’ bene specificare che, tra le spese, non vanno considerate solo quelle per l’accesso al corso, ma anche il costo dell’iscrizione e altre spese accessorie.

Nel 2023 sarà attivato il TFA sostegno VIII ciclo e si attendono a breve i bandi delle Università. Per aiutarti a farti un’idea di quanto possa costare il corso, in questo articolo esaminiamo da vicino i possibili costi del TFA sostegno 2023, prendendo in considerazione quelli dei precedenti cicli del corso di specializzazione sul sostegno.

COSTO TFA SOSTEGNO 2023

Il costo del TFA sostegno è pari in media a 3mila euro. Varia da 2.500 euro a 3.800 euro circa in base all’Università in cui viene svolto, poiché ogni ateneo decide in autonomia il prezzo da pagare per la quota di iscrizione (costo di immatricolazione) e le tasse correlate, tra cui il costo di partecipazione alla prova d’accesso, che varia tra 100 e 150 euro.

COSA INCIDE SUL PREZZO DEL TFA SOSTEGNO E COSA COMPRENDE

Il costo del TFA sostegno può variare in base a diverse condizioni, come l’Università in cui viene svolto, la regione e la durata del percorso. In generale, il costo del Tirocinio Formativo Attivo è determinato da vari fattori, come la tassa di accesso, per sostenere le prove di ingresso, le tasse per l’immatricolazione e i costi dei materiali. Dunque, per sapere quanto costa il corso TFA sostegno, bisogna tenere presenti tutte le spese connesse al percorso formativo, non solo quelle per l’accesso. Senza considerare, poi, le spese di trasporto e alloggio per i moduli in presenza, che devono sostenere i fuori sede.

Considerando i costi dei TFA 2022 e dei corsi espletati nei cicli precedenti, possiamo ipotizzare un costo per il TFA sostegno 2023 che si aggira attorno ai 3.000 euro, mentre tra i 100 e i 150 euro si aggira il costo di partecipazione alla prova d’accesso. L’onere maggiore, infatti, è costituito dalle spese di immatricolazione, che per alcuni Atenei possono essere davvero elevate. Per il TFA sostegno VII ciclo (a.a. 2021/2022), ad esempio, i costi di immatricolazione erano in media tra i 2.500 e i 3.000 euro, da versare in più rate.

In ogni caso occorre sempre tener presente che il costo dei corsi di specializzazione sul sostegno varia da Università a Università, anche di molto, e nel precedente ciclo ha toccato anche punte di 1.500 o 4.000 euro. Per avere certezza dei costi del TFA sostegno 2023 occorre attendere l’uscita dei bandi degli Atenei che attiveranno i corsi per l’VIII ciclo del Tirocinio Formativo Attivo, su cui vi terremo aggiornati.

CONSIGLI E SCAMBIO INFORMAZIONI, GRUPPO TELEGRAM TFA

Per chiedere consigli, scambiarsi informazioni e restare aggiornati su tutti gli step dei nuovi concorsi TFA sostegno 2023 abbiamo creato questo gruppo Telegram.

CONVIENE ISCRIVERSI AL TFA?

Considerando la spesa da sostenere, è lecito domandarsi se convenga affrontare questo investimento. Nonostante i costi del TFA sostegno possano sembrare significativi, investire nella specializzazione sul sostegno offre concrete opportunità di carriera, sia nel settore scolastico che in quello delle politiche educative.

Gli insegnanti specializzati in sostegno sono sempre più richiesti, tanto che proprio per il prossimo anno scolastico il Ministero dell’istruzione ha rinnovato la procedura straordinaria per le assunzioni di insegnanti di sostegno dalle GPS di prima fascia, al fine di coprire le cattedre vacanti e per cercare di far fronte alla importante carenza di organico. Inoltre, può convenire in particolare affrontare il costo del TFA sostegno 2023 perchè per accedere all’VIII ciclo del TFA è ancora sufficiente il requisito dei 24 CFU, che resterà tale fino al termine della fase transitoria della riforma del reclutamento dei docenti (31 dicembre 2024), dopo la quale sarà richiesto il possesso di 60 CFU. Dal 2025 potrebbero anche aumentare notevolmente i costi del percorso, in quanto dovrebbe divenire una sorta di corso post Laurea il cui costo potrebbe essere quindi anche più alto.

L’accesso all’VIII ciclo TFA sostegno è ulteriormente agevolato, poi, dal piano straordinario di assunzioni dei docenti varato dal Ministro Valditara per l’a.s. 2023/24. Quest’ultimo, infatti, consente l’accesso senza abilitazione al TFA sostegno 2023 ai docenti con almeno 3 anni di servizio sul sostegno maturati negli ultimi 5 anni, come vi spieghiamo in questo approfondimento.

AGEVOLAZIONI ECONOMICHE PER PARTECIPARE AL TFA SOSTEGNO

Esistono anche delle agevolazioni economiche per sostenere i costi dei corsi TFA. I docenti, ad esempio, possono usare la carta del docente per ridurre le spese del corso. Inoltre, i candidati affetti disabilità pari o superiore al 66% sono esentati dal pagamento del contributo di iscrizione alle prove, e dal pagamento della tassa di iscrizione (immatricolazione) e della tassa regionale. In sostanza hanno diritto all’esonero dalle tasse universitarie e dai contributi. Ricordiamo che i candidati affetti da invalidità uguale o superiore all’80% sono esonerati dalla prova preselettiva per l’accesso al corso TFA, come vi spieghiamo in questo approfondimento.

ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI

Per tutte le informazioni sul TFA sostegno VIII ciclo 2023 potete leggere questa guida completa, dove trovate anche i bandi del precedente ciclo emanati da tutte le Università da scaricare, utili per farsi un’idea di come funzionano i corsi. Mettiamo a vostra disposizione anche questo approfondimento sui Manuali TFA sostegno 2023, per scoprire quali sono i migliori manuali in commercio per studiare ed esercitarsi al concorso per accedere ai corsi.

Continuate a seguirci per restare informati, visitando la nostra pagina riservata a tutte le novità per i Docenti. Iscrivetevi alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram, per essere aggiornati su tutte le novità e avere le notizie in anteprima. Sono disponibili anche il gruppo Telegram dedicato ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi con altri candidati e avere consigli, e il gruppo Telegram specifico per il TFA, dedicato a chi vuole ottenere la specializzazione sul sostegno didattico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

2 Commenti

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *