Docenti sostegno: per Anief ne servono oltre 100 Mila, necessari corsi aperti gratuiti per la specializzazione dei precari

insegnanti di sostegno

Negli ultimi 15 anni, il numero di alunni con disabilità nelle scuole italiane è quasi raddoppiato e servono più docenti di sostegno di ruolo per garantire un’istruzione realmente inclusiva.

Oltre la metà degli insegnanti di sostegno è precaria e priva di una formazione adeguata.

Secondo il sindacato Anief servono interventi mirati per affrontare queste criticità, tra cui l’assunzione stabile di almeno 100 mila docenti di sostegno e l’avvio di corsi di formazione aperti e gratuiti.

Vediamo nel dettaglio l’analisi del sindacato sul problema della carenza degli insegnanti di sostegno nelle scuole italiane e le possibili soluzioni.

adv

LA SITUAZIONE DEI DOCENTI DI SOSTEGNO NELLE SCUOLE ITALIANE

Stando a quanto riposta Anief, negli ultimi 15 anni il numero di alunni con disabilità nelle scuole italiane è quasi raddoppiato, passando da circa 187.000 nell’anno scolastico 2007/2008 a oltre 300.000 negli anni più recenti.

Anche i docenti di sostegno sono cresciuti significativamente. Nelle scuole statali, il loro numero è aumentato del 163,1%, passando da 89.357 a 235.134 tra il 2007/2008 e il 2023/2024.

Nonostante questa crescita, il problema della precarietà rimane irrisolto. Il 58% dei docenti di sostegno è ancora precario.

Questi dati emergono dal 58° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, nella sezione dedicata ai processi formativi.

I DATI CENSIS SUI DOCENTI DI SOSTEGNO

Secondo l’indagine Censis, per il 53,3% dei Dirigenti scolastici, molti docenti di sostegno non hanno una preparazione adeguata.

Inoltre, il 95,3% dei presidi ritiene necessaria una formazione mirata per affrontare specifiche tipologie di disabilità.

Con il 7,9% della popolazione studentesca identificata come studenti con bisogni educativi speciali, quasi tutti i Dirigenti (98,7%) concordano sull’urgenza di formare l’intero corpo docente per rispondere alle necessità di questi studenti.

adv

LA PROPOSTA DI ANIEF: 100 MILA ASSUNZIONI E FORMAZIONE APERTA

Il sindacato Anief evidenzia la necessità di un cambiamento radicale. In particolare, ritiene che per migliorare l’inclusione scolastica è indispensabile assumere in ruolo almeno 100.000 insegnanti di sostegno.

Al momento, molti di questi docenti lavorano come supplenti con contratti temporanei fino al 30 giugno, anche in presenza di posti vacanti. Per il sindacato, è quindi fondamentale trasformare i cosiddetti “posti in deroga” in organico di diritto e integrare stabilmente anche gli assistenti all’autonomia e ai servizi per la persona.

Il presidente nazionale Anief, Marcello Pacifico, ribadisce anche l’urgenza di aprire corsi di specializzazione sul sostegno senza numero chiuso e senza i costi esorbitanti del Tfa Sostegno, che superano i 3.000 euro a candidato, ma gratuiti.

Questo approccio garantirebbe quella continuità didattica tanto discussa ma mai realizzata. Inoltre, Anief chiede l’assunzione a tempo indeterminato dei precari con almeno 36 mesi di servizio e il riconoscimento dei titoli di specializzazione conseguiti all’estero.

Il sindacato ha avviato l’iniziativa gratuita “Sostegno: Non un’Ora di Meno!”, per opporsi legalmente alla riduzione delle ore di sostegno.

ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI

Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter e al canale Telegram, e seguite la nostra pagina Facebook, per ricevere gli aggiornamenti su tutte le novità. Sono disponibili, inoltre, il Gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

Vi invitiamo, inoltre, a visitare la nostra pagina dedicata alla Scuola e la nostra sezione riservata ai docenti, per conoscere tutte le novità su concorsi, assunzioni, graduatorie, contratti e normative per il personale scolastico.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *