Domanda GPS 2024: la Guida del Ministero dell’istruzione

domanda graduatorie gps 2024 guida mim
adv

Fino al 24 Giugno 2024 è possibile presentare le domande per l’aggiornamento delle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS).

Il Ministero dell’istruzione ha stabilito la proroga dei termini per presentare le istanze dal 10 Giugno al 24 Giugno, nuova scadenza del bando.

L’istanza è telematica, cioè si presenta online. Per aiutarti nella compilazione, mettiamo a tua disposizione la guida alla domanda per le GPS 2024 pubblicata dal Ministero dell’istruzione in pdf da scaricare, con tutte le indicazioni utili.

Si tratta, lo ricordiamo, delle graduatorie provinciali per le supplenze di I e II fascia per il personale docente ed educativo, e delle corrispondenti graduatorie di istituto, valide per gli anni scolastici 2024/2025 e 2025/2026.

LA GUIDA ALLA DOMANDA GPS 2024 DEL MIM

Per aiutare gli aspiranti che intendono presentare le istanze per l’aggiornamento, il trasferimento o l’inserimento nelle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS), il Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) ha reso disponibile un’apposita guida suddivisa in 3 parti, che rendiamo scaricabile di seguito:

– Guida Compilazione Istanza GPS – I PARTE.
– Guida Compilazione Istanza GPS – II PARTE.
– Guida Compilazione Istanza GPS – III PARTE.

Vediamo nel dettaglio di seguito come compilare e inviare le istanze.

COSA SERVE PER PRESENTARE LE DOMANDE GPS 2024

In base a quanto indicato nella guida alla domanda GPS 2024 pubblicata dal MIM, le domande per le graduatorie provinciali per le supplenze si presentano tramite l’apposita funzione accessibile dalla piattaforma web per le Istanze Online del Ministero dell’istruzione, dal 20 Maggio 2024 al 24 Giugno 2024.

Per accedere al modulo online occorre essere abilitati ad utilizzare il servizio. Pertanto, prima di presentare l’istanza:

  • munisciti delle credenziali SPID o CIE, necessarie per accedere sulla piattaforma;

  • abilitati al servizio Istanze Online MIUR. In questa guida pratica ti diamo tutte le informazioni e le indicazioni per ottenere l’abilitazione su Istanze Online;

  • controlla i dati di recapito e rettificali se necessario, accedendo alla tua area riservata e seguendo il percorso Profilo > Gestione profilo > Modifica dati personali.
    Attenzione! Per compilare l’istanza è necessario indicare un recapito telefonico, quindi ricordati di inserirlo per evitare problemi nella fase di compilazione online dell’istanza;




  • raccogli tutta la documentazione per la compilazione dell’istanza (abilitazione, titolo di studio, servizi, ulteriori titoli previsti da ciascuna tabella di valutazione). Per i titoli di studio e per i servizi prestati all’estero leggi attentamente l’art.7 comma 12 dell’OM n. 88 del 2024;

  • scegli le sedi che ti interessano tra quelle esprimibili, che puoi verificare tramite la piattaforma Scuola in Chiaro, disponibile anche all’interno dell’istanza;

  • leggi la guida alla domanda GPS 2024 per tutte le istruzioni sulla compilazione dell’istanza.

COME COMPILARE L’ISTANZA

Una volta raccolta tutta la documentazione necessaria ed individuate graduatorie, fasce e sedi per cui fare domanda, puoi passare alla compilazione della domanda GPS 2024.

Procedi in questo modo:

1. accedi all’istanza Graduatorie provinciali e di istituto di supplenza aa.ss. 2024/25 e 2025/26 dalla home page della piattaforma POLIS – Presentazione On Line delle IStanze, oppure dal sito web del MIM, attraverso il percorso “Argomenti e Servizi > Reclutamento e servizio del personale scolastico > Graduatorie provinciali di supplenza”, o dal portale inPA, ed effettua il login tramite SPID o CIE;


2. procedi alla compilazione, cliccando su Accedi dopo aver letto le informazioni relative all’istanza;


3. seleziona il tipo di operazione e la provincia di interesse e clicca su AvantiAttenzione! Se sei già presente in graduatoria e non intendi cambiare provincia devi confermare quella di inserimento, che viene indicata in automatico dal sistema;


4. verifica i dati personali e di recapito, modificandoli se necessario, e clicca su Avanti;


5. scegli graduatoria di interesse, fascia e titoli di accesso, cliccando su ciascuna voce del modulo e su Accedi per aprire la relativa schermata. Il sistema ti consente di visualizzare le graduatorie già inserite e aggiungere le nuove cliccando su Aggiungi graduatoria. Compila tutte le sezioni e clicca su Inserisci per confermare;


6. inserisci i titoli ulteriori, di servizio, di riserva e di preferenza, se ne possiedi, compilando le relative sessioni e cliccando su Inserisci per aggiungere ciascun titolo;


7. compila la sezione Altre dichiarazioni per inserire la cittadinanza e le altre informazioni richieste dal sistema;


8. scegli le sedi di preferenza per le graduatorie d’istituto, selezionandole dall’elenco delle sedi disponibili. Puoi inserirne fino ad un massimo di 20. Se sei già presente in una graduatoria puoi anche scegliere di copiare le sedi selezionate nel precedente inserimento, cliccando su Importa sedi;


9. carica gli eventuali allegati, in un unico file di tipo .pdf o .zip con dimensione non superiore a 2 Mb. Attenzione! Puoi allegare esclusivamente i seguenti documenti:
– titolo di studio conseguito all’estero;
– dichiarazione di valore del titolo di studio conseguito all’estero per l’insegnamento di conversazione in lingua straniera;
– servizi di insegnamento prestati nei Paesi dell’Unione Europea ovvero in altri Paesi;


10. invia la domanda, selezionando il tasto Inoltra e poi cliccando su Conferma per confermare l’invio dell’istanza.

Dopo aver inoltrato l’istanza puoi visualizzare il PDF con la domanda presentata, che ti viene inviato anche in automatico dal sistema tramite mail, all’indirizzo di posta elettronica che hai indicato nei recapiti.

COME MODIFICARE LA DOMANDA

Una volta inoltrata la domanda puoi modificarla, ad esempio per correggere eventuali errori, fino alla data di scadenza prevista per la presentazione delle istanze (10 Giugno 2024).

Per farlo devi annullare l’inoltro, cliccando su Vai alla compilazione, cliccando su Annulla inoltro e poi su Conferma.

A questo punto clicca su Modifica nella schermata che compare per modificare i dati inseriti.

Ricorda che per rendere valida la domanda devi procedere nuovamente all’inoltro al termine delle modifiche.

LA GUIDA COMPLETA CON TUTTE LE INFORMAZIONI SULL’AGGIORNAMENTO DELLE GPS 2024

Per tutte le informazioni sull’aggiornamento delle graduatorie GPS nel 2024 puoi leggere questa guida completa.

Mettiamo a tua disposizione anche le FAQ sulle GPS 2024 pubblicate dal Ministero dell’istruzione per rispondere alle domande frequenti dei candidati sull’accesso alle graduatorie e sulla presentazione delle domande, e le Tabelle valutazione titoli per le GPS 2024, per conoscere tutti i titoli valutabili per le graduatorie e i relativi punteggi.

Ti consigliamo, inoltre, di leggere l’approfondimento sui requisiti per le graduatorie GPS 2024.

adv

ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI

Continua a seguirci e visita la nostra sezione riservata alla scuola e la nostra pagina dedicata ai docenti per conoscere tutte le novità su assunzioni, concorsi, graduatorie, normative e contratto.

Iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram per ricevere tutti gli aggiornamenti. E’ disponibile anche il Gruppo Telegram dedicato ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e avere consigli.

Puoi restare aggiornato, inoltre, seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok@ticonsigliounlavoro. Seguici anche su Google News cliccando sul bottone “segui” in alto.

di Angela V.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *