Percorsi abilitanti docenti: ecco le Università che attiveranno i corsi

scuola, insegnare, docente

Diverse Università e istituzioni AFAM stanno predisponendo le pagine informative sui percorsi abilitanti per docenti previsti dalla riforma del reclutamento degli insegnanti.

Si tratta degli Atenei, dei Conservatori e delle Accademie che attiveranno i corsi per l’abilitazione dei docenti da 60 CFU, 30 CFU e 36 CFU.

Ecco l’elenco di tutte le Università e istituzioni AFAM che si preparano ad avviare il percorso universitario e accademico abilitante all’insegnamento, con i link diretti alle pagine da monitorare per restare aggiornati sull’attivazione dei corsi.

Rendiamo disponibili anche le classi di concorso richieste per l’attivazione dei corsi.

Continueremo ad aggiornare questo elenco man mano che le Università e le istituzioni AFAM pubblicheranno le sezioni dedicate ai percorsi abilitanti per gli insegnanti.

LE UNIVERSITÀ ATTIVANO LE PAGINE SUI PERCORSI ABILITANTI DOCENTI

Ecco quali sono le Università e le istituzioni AFAM (comprese le telematiche) che hanno attivato le pagine informative sui corsi universitari e accademici abilitanti introdotti dalla riforma del reclutamento dei docenti nell’ambito del nuovo sistema di abilitazione per diventare insegnante (laurea + 60 CFU), con i link diretti:

ABRUZZO 

Università di Chieti-Pescara – ecco la pagina.
Università dell’Aquila – ecco la pagina.

BASILICATA 

Conservatorio di Potenza – ecco la pagina.

CALABRIA

Università della Calabria – ecco la pagina.

CAMPANIA 

Università Suor Orsola Benincasa di Napoli – ecco la pagina.

EMILIA ROMAGNA

Università di Bologna – ecco la pagina.
Università di Ferrara – ecco la pagina.
Conservatorio Giovan Battista Martini di Bologna – ecco la pagina.
Università di Parma – ecco la pagina.
Università di Modena e Reggio Emilia – ecco la pagina.

FRIULI VENEZIA GIULIA

Università di Trieste – ecco l’avviso sull’attivazione dei corsi.
Università di Udine – ecco la pagina.

LAZIO 

Università di Cassino e del Lazio Meridionale – ecco la pagina.
Università di Roma Tor Vergata – ecco la pagina.
Università La Sapienza di Roma – ecco la pagina.
Conservatorio O. Respighi di Latina  – ecco la pagina.
Università LUMSA  – ecco la pagina.
Università della Tuscia – ecco la pagina.
Università Roma Tre – ecco la pagina.
Università di Roma Foro Italico – ecco la pagina.

LIGURIA

Università di Genova – ecco la pagina e l’avviso di rinvio.
Conservatorio G. Puccini di La Spezia – ecco la pagina.

LOMBARDIA

Conservatorio di Como – ecco la pagina e l’avviso di rinvio.
Università di Pavia – ecco la pagina.
Accademia di Brera Milano  – ecco la pagina.
Università Cattolica di Milano – ecco la pagina.
Università degli studi di Milano – ecco la pagina.
Università di Bergamo – ecco la pagina.
Università di Milano Bicocca – ecco la pagina.
Università di Brescia – ecco la pagina.
Conservatorio Luca Marenzio di Brescia – ecco la pagina.

MOLISE

Università del Molise – ecco la pagina.

MARCHE

Università di Macerata – ecco la pagina.
Università di Urbino – ecco la pagina.
Università di Camerino – ecco la pagina.

PIEMONTE

Università del Piemonte Orientale – ecco la pagina.
Università di Torino – ecco la pagina.
Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino – ecco la pagina.
Accademia di Belle Arti di Cuneo – ecco la pagina.

PUGLIA 

Università di Bari – ecco la pagina.
Università di Foggia – ecco la pagina.
Università del Salento – ecco la pagina.

SARDEGNA

Università di Sassari – ecco la pagina.

SICILIA

Conservatorio Arcangelo Corelli di Messina – ecco la pagina.
Università di Palermo – ecco la pagina.
Università di Messina – ecco l’avviso per reclutare docenti per i corsi.
Università di Catania – ecco la pagina.
Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo – ecco la pagina.

TOSCANA 

Università di Pisa – ecco la pagina.
Conservatorio Cherubini di Firenze – ecco la pagina.
Università di Siena – ecco la pagina.
Università per Stranieri di Siena – ecco la pagina.
Università di Firenze – ecco la pagina.

TRENTINO ALTO ADIGE

Università di Trento – ecco la pagina.
Università di Bolzano – eco la pagina.

UMBRIA

Università di Perugia – ecco la pagina.

VENETO

Università di Verona – ecco l’avviso sull’attivazione dei corsi.
Università di Padova  – ecco la pagina.
Università di Venezia – ecco la pagina.
Conservatorio Antonio Buzzolla di Adria (Rovigo) – ecco la pagina.

UNIVERSITÀ TELEMATICHE

Università telematica Giustino Fortunato – ecco la pagina.
Università telematica Pegaso – ecco la pagina.
Università telematica San Raffaele Roma – ecco la pagina.
Università telematica UniCusano – ecco la pagina.
Università telematica eCampus – ecco la pagina.

CLASSI DI CONCORSO RICHIESTE

Diversi Atenei hanno reso note anche le classi di concorso per le quali hanno richiesto l’accreditamento per i percorsi abilitanti. Ecco quali sono:

Università di Bologna, per le seguenti classi di concorso

  • A001 – Arte e Immagine nella Scuola Secondaria di I Grado;
  • A011 – Discipline Letterarie e Latino;
  • A012 – Discipline Letterarie negli Istituti di Istruzione Secondaria di II Grado;
  • A013 – Discipline Letterarie, Latino e Greco;
  • A018 – Filosofia e Scienze Umane;
  • A020 – Fisica;
  • A022 – Italiano, Storia, Geografia nella Scuola Secondaria di I Grado;
  • A026 – Matematica;
  • A027 – Matematica e Fisica;
  • A028 – Matematica e Scienze;
  • A031 – Scienze degli Alimenti;
  • A034 – Scienze e Tecnologie Chimiche;
  • A041 – Scienze e Tecnologie Informatiche;
  • A048 – Scienze Motorie e Sportive negli Istituti di Istruzione Secondaria di II Grado;
  • A050 – Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche;
  • A051 – Scienze, Tecnologie e Tecniche Agrarie;
  • AB24 – Lingue e Culture Straniere negli Istituti di Istruzione Secondaria di II Grado (Inglese);
  • AD24 – Lingue e Culture Straniere negli Istituti di Istruzione Secondaria di II Grado (Tedesco);
  • B003 – Laboratori di Fisica;
  • B011 – Laboratori di Scienze e Tecnologie Agrarie;
  • B016 – Laboratori di Scienze e Tecnologie Informatiche.

Conservatorio di Brescia, per le seguenti classi di concorso

  • A-30 Musica nella scuola secondaria di I grado – inclusa nell’ambito disciplinare verticale AD03;
  • A-55 Strumento musicale negli istituti di istruzione superiore di II grado (AB55-CHITARRA, AC55-CLARINETTO ecc.);
  • A-56 Strumento musicale nella scuola secondaria di I grado;
  • A-64 Teoria, analisi e composizione;
  • A-63 Tecnologie musicali;
  • A-53 Storia della musica;
  • A-29 Musica negli istituti di istruzione secondaria di II grado;
  • B-04 Laboratori di liuteria.

Università di Camerino, per le seguenti classi di concorso

  • A001 – Arte e Immagine nella Scuola Secondaria di I Grado;
  • A008 – Discipline Geometriche, Architettura, Design d’arredamento e dell’industria, Scenotecnica;
  • A010 – Discipline Grafico-Pubblicitarie;
  • A015 – Discipline Sanitarie;
  • A017 – Disegno e Storia dell’arte negli Istituti di Istruzione Secondaria di II Grado;
  • A020 – Fisica;
  • A026 – Matematica;
  • A027 – Matematica e Fisica;
  • A028 – Matematica e Scienze;
  • A031 – Scienze degli Alimenti;
  • A032 – Scienze della Geologia e della Mineralogia;
  • A034 – Scienze e Tecnologie Chimiche;
  • A041 – Scienze e Tecnologie Informatiche;
  • A047 – Scienze Matematiche Applicate;
  • A050 – Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche;
  • B020 – Laboratori di Servizi Enogastronomici, Settore Cucina;
  • B021 – Laboratori di Servizi Enogastronomici, Settore Sala e Vendita.

Università di Chieti-Pescara, per le seguenti classi di concorso

  • A-12 – Discipline Letterarie negli Istituti di Istruzione Secondaria di II Grado;
  • A-19 – Filosofia e Storia;
  • A-22 – Italiano, Storia, Geografia nella Scuola Secondaria di I Grado;
  • A-23 – Lingua Italiana per Discenti di Lingua Straniera (Alloglotti);
  • AA-24 – Lingua e Civiltà Straniera (Francese);
  • AA-25 – Lingua Straniera (Francese);
  • A-37 – Scienze e Tecnologie delle Costruzioni, Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica;
  • A-47 – Scienze Matematiche Applicate;
  • A-48 – Scienze Motorie e Sportive negli Istituti di Istruzione Secondaria di II Grado;
  • A-50 – Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche;
  • A-54 – Storia dell’Arte.

Università di Macerata, per le seguenti classi di concorso

  • A001 – Arte e immagine nella Scuola Secondaria di I Grado;
  • A011– Discipline Letterarie e Latino;
  • A012 – Discipline Letterarie Istituti II Grado;
  • A018 – Filosofia e Scienze Umane;
  • A019 – Filosofia e Storia;
  • A021 – Geografia;
  • A022 – Italiano, Storia, Geografia nella Scuola Secondaria di II Grado;
  • A041 – Scienze e Tecnologie Informatiche;
  • A045 – Scienze Economico-Aziendali;
  • A046 – Scienze Giuridico-Economiche;
  • A048 – Scienze Motorie e Sportive II Grado;
  • A049 – Scienze Motorie e Sportive nella Scuola Secondaria di II Grado;
  • A054 – Storia dell’Arte;
  • A060 – Tecnologia nella Scuola Secondaria di I Grado;
  • A065 – Teoria e Tecnica Comunicazione;
  • Aa24 – Lingua e Cultura Straniera (Francese);
  • AA25 – Lingua Inglese e Seconda Lingua Comunitaria nella Scuola Secondaria II Grado (Francese);
  • AB24 – Lingua e Cultura Straniera (Inglese);
  • AB25 – Lingua Inglese e Seconda Lingua Comunitaria nella Scuola Secondaria I Grado (Inglese);
  • AC24 – Lingua e Cultura Straniera (Spagnolo);
  • AC25 – Lingua Inglese e Seconda Lingua Comunitaria nella Scuola Secondaria I Grado (Spagnolo);
  • AD24 – Lingua e Cultura Straniera (Tedesco);
  • AD25 – Lingua Inglese e Seconda Lingua Comunitaria nella Scuola Secondaria I Grado (Tedesco);
  • AE24 – Lingue e Culture Straniere negli Istituti di Istruzione di II Grado (Russo);
  • AI24 – Lingua e Cultura Straniera (Cinese);
  • BA02 – Conversazione in Lingua Straniera (Francese);
  • BB02 – Conversazione in Lingua Straniera (Inglese);
  • BC02 – Conversazione in Lingua Straniera (Spagnolo);
  • BD02 – Conversazione in Lingua Straniera (Tedesco);
  • BE02 – Conversazione in Lingua Straniera (Russo);
  • BI02 – Conversazione in Lingua Straniera (Cinese).

Università di Firenze, per le seguenti classi di concorso

  • A011 – Discipline letterarie e latino;
  • A012 – Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado;
  • A018 – Filosofia e Scienze umane;
  • A020 – Fisica;
  • A022 – Italiano, storia, geografia, nella scuola secondaria di I grado;
  • A026 – Matematica;
  • A027 – Matematica e Fisica;
  • A028 – Matematica e scienze;
  • A034 – Scienze e tecnologie chimiche;
  • A042 – Scienze e tecnologie meccaniche;
  • A047 – Scienze matematiche applicate;
  • A048 – Scienze motorie e sportive negli istituti di Istruzione secondaria di II grado;
  • A050 – Scienze naturali, chimiche e biologiche;
  • A051 – Scienze, tecnologie e tecniche.

Università di Foggia, per le seguenti classi di concorso

  • A011 – Discipline Letterarie e Latino;
  • A034 – Scienze e Tecnologie Chimiche;
  • A052 – Scienze, Tecnologie e Tecniche Produzioni Animali;
  • A018 – Filosofia e Scienze Umane;
  • A022 – Italiano, Storia, Geografia nella Scuola Secondaria di I Grado;
  • A012 – Discipline Letterarie Istituti II Grado;
  • A026 – Matematica;
  • A027 – Matematica e Fisica;
  • A031 – Scienze degli Alimenti;
  • A028 – Matematica e Scienze;
  • A047 – Scienze Matematiche Applicate;
  • A048 – Scienze Motorie e Sportive II Grado;
  • A049 – Scienze Motorie e Sportive nella Scuola Secondaria di I Grado;
  • A050 – Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche;
  • AB24 – Lingua e Cult Straniera (Inglese);
  • AA25 – Lingua Inglese e Seconda Lingua Comunitaria nella Scuola Secondaria I Grado (Francese);
  • AD25 – Lingua Inglese e Seconda Lingua Comunitaria nella Scuola Secondaria I Grado (Tedesco);
  • B011 – Laboratorio Scienze e Tecnologie Agrarie;
  • B006 – Laboratorio di Odontotecnica;
  • B012 – Laboratorio Scienze e Tecnologie Chimiche Microbiologiche.

Università di Padova, per le seguenti classi di concorso

  • A011 – Discipline letterarie e latino;
  • A012 – Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado;
  • A013 – Discipline letterarie, latino e greco;
  • A018 – Filosofia e scienze umane;
  • A019 – Filosofia e storia;
  • A020 – Fisica;
  • A021 – Geografia;
  • A022 – Italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di I grado;
  • A023 – Lingua italiana per discenti di lingua straniera;
  • AA24 – Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione sec. di II grado (francese);
  • AB24 – Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione sec. di II grado (inglese);
  • AC24 – Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione sec. di II grado (spagnolo);
  • AD24 – Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione sec. di II grado (tedesco);
  • AE24 – Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione sec. di II grado (russo);
  • AA25 – Lingua inglese e II lingua com. scuola sec. di I grado (francese);
  • AB25 – Lingua inglese e II lingua com. scuola sec. di I grado (inglese);
  • AC25 – Lingua inglese e II lingua com. scuola sec. di I grado (spagnolo);
  • AD25 – Lingua inglese e II lingua com. scuola sec. di I grado (tedesco);
  • A026 – Matematica;
  • A027 – Matematica e fisica;
  • A028 – Matematica e Scienze;
  • A029 – Musica negli istituti di istruzione secondaria di II grado;
  • A030 – Musica nella scuola secondaria di I grado;
  • A031 – Scienze degli alimenti;
  • A033 – Scienze e tecnologie aeronautiche;
  • A034 – Scienze e tecnologie chimiche;
  • A037 – Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica;
  • A040 – Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche;
  • A042 – Scienze e tecnologie meccaniche;
  • A046 – Scienze giuridico-economiche;
  • A048 – Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di II grado;
  • A049 – Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di I grado;
  • A050 – Scienze naturali, chimiche e biologiche;
  • A051 – Scienze, tecnologie agrarie;
  • A052 – Scienze, tecnologie e tecniche di produzioni animali;
  • A054 – Storia dell’arte;
  • B003 – Laboratorio di fisica;
  • B026 – Laboratorio di tecnologie del legno.

Università di Parma, per le seguenti classi di concorso

  • A-01 – Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado;
  • A-11 – Discipline letterarie e latino;
  • A-12 – Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado;
  • A-13 – Discipline letterarie, latino e greco;
  • A-17 – Disegno e storia dell’arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado;
  • A-18 – Filosofia e Scienze umane;
  • A-19 – Filosofia e Storia;
  • A-20 – Fisica;
  • A-22 – Italiano, storia, geografia, nella scuola secondaria di I grado;
  • A-23 – Lingua italiana per discenti di lingua straniera (alloglotti);
  • A-26 – Matematica;
  • A-27 – Matematica e Fisica;
  • A-28 – Matematica e scienze;
  • A-34 – Scienze e tecnologie chimiche;
  • A-37 – Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica;
  • A-45 – Scienze economico-aziendali;
  • A-46 – Scienze giuridico-economiche;
  • A-48 – Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di II grado;
  • A-49 – Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di I grado;
  • A-50 – Scienze naturali, chimiche e biologiche;
  • AA24 – Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione di II grado (FRANCESE);
  • AA25 – Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria I grado (FRANCESE);
  • AB24 – Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione di II grado (INGLESE);
  • AB25 – Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria I grado (INGLESE);
  • AC24 – Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione di II grado (SPAGNOLO);
  • AC25 – Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria I grado (SPAGNOLO);
  • AD25 – Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria I grado (TEDESCO);
  • AE24 – Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione di II grado (RUSSO);
  • BB02 – Conversazione in lingua straniera (INGLESE);
  • BC02 – Conversazione in lingua straniera (SPAGNOLO);
  • B012 – Laboratori di scienze e tecnologie chimiche e microbiologiche;
  • B020 – Laboratori di servizi enogastronomici, settore cucina;
  • B021 – Laboratori di servizi enogastronomici, settore sala e vendita.

Università di Perugia, per le seguenti classi di concorso

  • A008 – Discipline geometriche, architettura, design d’arredamento e scenotecnica;
  • A010 – Discipline grafico-pubblicitarie;
  • A041 – Scienze e tecnologie informatiche;
  • A026 – Matematica;
  • A027 – Matematica e Fisica;
  • A050 – Scienze naturali, chimiche e biologiche;
  • AA25 – Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado (Francese);
  • AB24 – Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado (Inglese);
  • AC25 – Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado (Spagnolo);
  • A011 – Discipline letterarie e latino;
  • A012 – Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado;
  • A022 – Italiano, storia, geografia, nella scuola secondaria di I grado;
  • A048 – Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di II grado.

Università del Pisa, per le seguenti classi di concorso

  • A-11 – Discipline letterarie e latino;
  • A-12 – Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado;
  • A-13 – Discipline letterarie, latino e greco;
  • A-18 – Filosofia e scienze umane;
  • A-19 – Filosofia e Storia;
  • A-20 – Fisica;
  • A-22 – Italiano, Storia, Geografia nella scuola secondaria di I grado;
  • AA-24 – Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado, Francese;
  • AB-24 – Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado, Inglese;
  • AC-24 – Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado, Spagnolo;
  • AD-24 – Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado, Tedesco;
  • A-26 – Matematica;
  • A-27 – Matematica e Fisica;
  • A-28 – Matematica e Scienze;
  • A-34 – Scienze e tecnologie chimiche;
  • A-37 – Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica;
  • A-40 – Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche;
  • A-41 – Scienze e tecnologie informatiche;
  • A-42 – Scienze e tecnologie meccaniche;
  • A-48 – Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di II grado;
  • A-50 – Scienze naturali, chimiche, biologiche;
  • A-51 – Scienze, tecnologie e tecniche.

Università di Roma Foro Italico, per le seguenti classi di concorso

  • A048 – Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di II grado;
  • A049 – Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di I grado.

Università di Roma La Sapienza, per le seguenti classi di concorso

  • A011 – Discipline Letterarie e Latino;
  • A012 – Discipline Letterarie negli Istituti di Istruzione Secondaria di II Grado;
  • A019 – Filosofia e Storia;
  • A022 – Italiano, Storia, Ed. Civica, Geografia nella Scuola Secondaria di I Grado;
  • A026 – Matematica;
  • A027 – Matematica e Fisica;
  • A028 – Matematica e Scienze;
  • A050 – Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche;
  • AB24 – Lingua e Culture Straniere negli Istituti di Istruzione Secondaria di II Grado (Inglese).

Università di Roma Tre, per le seguenti classi di concorso

  • A001 – Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado;
  • A007 – Discipline audiovisive;
  • A008 – Discipline geometriche, architettura, design d’arredamento e scenotecnica;
  • A011 – Discipline letterarie e latino;
  • A012 – Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado;
  • A013 – Discipline letterarie, latino e greco;
  • A018 – Filosofia e scienze umane;
  • A019 – Filosofia e storia;
  • A020 – Fisica;
  • A022 – Italiano, storia, geografia, nella scuola secondaria di I grado;
  • A023 – Lingua italiana per discenti di lingua straniera (alloglotti);
  • A026 – Matematica;
  • A027 – Matematica e fisica;
  • A028 – Matematica e scienze;
  • A030 – Musica nella scuola secondaria di I grado;
  • A040 – Tecnologie elettriche elettroniche;
  • A042 – Scienze e tecnologie meccaniche;
  • A045 – Scienze economico-aziendali;
  • A050 – Scienze naturali, chimiche e biologiche;
  • A053 – Storia della musica;
  • A060 – Tecnologia nella scuola secondaria di I grado;
  • AA24 – Lingua e cultura straniera (francese);
  • AB24 – Lingua e cultura straniera (inglese);
  • AC24 – Lingua e cultura straniera (spagnolo);
  • AD24 – Lingua e cultura straniera (tedesco);
  • B015 – Laboratori di scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche.

Università del Salento, per le seguenti classi di concorso

  • A011 – Discipline Letterarie e Latino;
  • A012 – Discipline Letterarie e Istituti II grado;
  • A018 – Filosofia e Scienze Umane;
  • A019 – Filosofia e Storia;
  • A020 – Fisica;
  • A022 – Italiano, Storia, Geografia nella Scuola Secondaria di I grado;
  • AA25 – Lingua Inglese e seconda lingua comunitaria nella Scuola Secondaria di I grado (Francese);
  • A026 – Matematica;
  • A027 – Matematica e Fisica;
  • A034 – Scienze e Tecnologie Chimiche;
  • A028 – Matematica e Scienze;
  • A048 – Scienze Motorie e Sportive II grado;
  • A049 – Scienze Motorie e Sportive nella Scuola Secondaria di I grado;
  • A054 – Storia dell’Arte;
  • AB24 – Lingua e Cultura Straniera (Inglese) II grado;
  • A050 – Scienze Naturali, Chimica e Biologia;
  • BA02 – Conversazione Lingua Straniera (Francese);
  • A008 – Discipline Geometriche, Architettura, design d’arredamento, Scenotecnica;
  • A009 – Discipline Grafiche, Pittoriche, Scenografia;
  • A010 – Discipline Grafico-Pubblicitarie;
  • AB25 – Lingua Straniera (Inglese) I grado.

Università dell’Aquila, per le seguenti classi di concorso

  • A-12 – Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado;
  • A-19 – Filosofia e storia;
  • A-20 – Fisica;
  • A-22 – Italiano, storia, geografia, nella scuola secondaria di I grado;
  • A-24 – Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado (Tedesco);
  • A-26 – Matematica;
  • A-27 – Matematica e fisica;
  • A-40 – Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche;
  • A-42 – Scienze e tecnologie meccaniche;
  • A-48 – Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado;
  • A-50 – Scienze naturali, chimiche e biologiche;
  • B-02 – Conversazione in lingua straniera (Inglese);
  • B-17 – Laboratori di scienze e tecnologie meccaniche.

Università di Sassari, per le seguenti classi di concorso

  • A011 – Discipline letterarie e latino;
  • A012 – Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado;
  • A022 – Italiano, Storia e Geografia nella scuola secondaria di II grado;
  • A028 – Matematica e Scienze;
  • A050 – Scienze naturali, chimiche e biologiche;
  • A051 – Scienze, tecnologie e tecniche agrarie;
  • AA24 – Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado (Francese);
  • AA25 – Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di I grado;
  • AB24 – Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado (Inglese).

Università di Siena, per le seguenti classi di concorso

  • A-11 – Discipline letterarie e latino;
  • A-12 – Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado;
  • A-13 – Discipline letterarie, latino e greco;
  • A-18 – Filosofia e scienze umane;
  • A-19 – Filosofia e storia;
  • A-20 – Fisica;
  • A-22 – Italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di I grado;
  • AA-24 – Francese negli istituti di istruzione secondaria di II grado;
  • AB-24 – Inglese negli istituti di istruzione secondaria di II grado;
  • AA-25 – Francese nella scuola secondaria di primo grado;
  • AB-25 – Inglese nella scuola secondaria di primo grado;
  • A-26 – Matematica;
  • A-27 – Matematica e Fisica;
  • A-28 – Matematica e Scienze;
  • A-47 – Scienze Matematiche Applicate;
  • A-50 – Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche;
  • BA-02 – Conversazione in lingua straniera (francese).

Università per gli stranieri di Siena, per le seguenti classi di concorso

  • A012 – Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado;
  • A022 – Italiano, storia e geografia nella scuola secondaria di primo grado;
  • A023 – Lingua italiana per discenti di lingua straniera;
  • AI24 – Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado (Cinese);
  • A054 – Storia dell’arte;
  • BB2 – Conversazione in lingua straniera (Inglese);
  • BC2 – Conversazione in lingua straniera (Spagnolo).

Università della Tuscia, per le seguenti classi di concorso

  • A012 – Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado;
  • A022 – Italiano, storia, geografia, nella scuola secondaria di I grado;
  • A028 – Matematica e scienze;
  • A031 – Scienze degli alimenti;
  • A048 – Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di II grado;
  • A050 – Scienze naturali, chimiche e biologiche;
  • A051 – Scienze, tecnologie e tecniche agrarie;
  • A060 – Tecnologia nella scuola secondaria di I grado;
  • AB24 – Lingua e cultura straniera (inglese);
  • B011 – Laboratori di scienze e tecnologie agrarie.

Università di Torino, per le seguenti classi di concorso

  • A008 – Discipline geometriche, architettura, design d’arredamento e scenotecnica;
  • A009 – Discipline grafiche, pittoriche e scenografiche;
  • A010 – Discipline grafico-pubblicitarie;
  • A011 – Discipline letterarie e latino;
  • A012 – Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado;
  • A013 – Discipline letterarie, latino e greco;
  • A014 – Discipline plastiche scult. Scenoplastiche;
  • A018 – Filosofia e Scienze Umane;
  • A019 – Filosofia e Storia;
  • A020 – Fisica;
  • A022 – Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di I grado;
  • A023 – Lingua italiana per discenti di lingua straniera (alloglotti);
  • A024 – Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado (Francese, Inglese, Spagnolo, Tedesco);
  • A025 – Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado (Francese, Inglese, Spagnolo, Tedesco);
  • A026 – Matematica;
  • A027 – Matematica e Fisica;
  • A028 – Matematica e scienze;
  • A030 – Musica nella scuola secondaria di I grado;
  • A034 – Scienze e tecnologie chimiche;
  • A040 – Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche;
  • A041 – Scienze e tecnologie informatiche;
  • A042 – Scienze e tecnologie meccaniche;
  • A046 – Scienze giuridico-economiche;
  • A048 – Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di II grado;
  • A049 – Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di I grado;
  • A050 – Scienze naturali, chimiche e biologiche;
  • A054 – Storia dell’arte.

Università di Trento, per le seguenti classi di concorso

  • A-11 – Discipline letterarie e latino;
  • A-12 – Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado;
  • A-19 – Filosofia e storia;
  • A-20 – Fisica;
  • A-22 – Italiano, storia geografia nella scuola secondaria di I grado;
  • A-24 – Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado Inglese;
  • A-25 – Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di I grado Inglese;
  • A-24 – Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado Tedesco;
  • A-25 – Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di I grado Tedesco;
  • A-26 – Matematica;
  • A-27 – Matematica e Fisica;
  • A-28 – Matematica e scienze;
  • A-41 – Scienze e tecnologie informatiche;
  • A-50 – scienze naturali, chimiche e biologiche.

Università di Trieste, per le seguenti classi di concorso

  • A-11 – Discipline letterarie e latino;
  • A-12 – Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado;
  • A-15 – Discipline sanitarie;
  • A-18 – Filosofia e Scienze umane;
  • A-20 – Fisica;
  • A-22 – Italiano, storia, geografia, nella scuola secondaria di I grado;
  • A-27 – Matematica e Fisica;
  • A-28 – Matematica e scienze;
  • A-34 – Scienze e tecnologie chimiche;
  • A-50 – Scienze naturali, chimiche e biologiche.

Università di Urbino, per le seguenti classi di concorso

  • AA24 – Lingua e Cultura Straniera (Francese);
  • AB24 – Lingua e Cultura Straniera (Inglese);
  • AC24 – Lingua e Cultura Straniera (Spagnolo);
  • AD24 – Lingua e Cultura Straniera (Tedesco);
  • A018 – Filosofia e Scienze Umane;
  • A011 – Discipline Letterarie e Latino;
  • A012 – Discipline Letterarie Istituti II Grado;
  • A013 – Discipline Letterarie, Latino e Greco;
  • A022 – Italiano, Storia, Geografia nella Scuola Secondaria di I Grado;
  • A050 – Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche;
  • A026 – Matematica;
  • A048 – Scienze Motorie e Sportive II Grado;
  • A045 – Scienze Economico-Aziendali;
  • A046 – Scienze Giuridico-Economiche.

Università di Verona, per le seguenti classi di concorso

  • Area Lettere, Arti e Comunicazione: classi A01 – A011 – A012 – A013 – A022 – A054;
  • Area Formazione, Filosofia e Servizio Sociale: classi A018 – A019;
  • Area Lingue e Letterature Straniere: classi AA24 (francese) – AB24 (inglese) – AC24 (spagnolo) – AD24 (tedesco) – AE24 (russo);
  • Area Scienze Motorie: classi A048 e A049;
  • Area Scienze e Ingegneria: classi A026 – A027 – A028 – A041 – A047 – A050;
  • Area Economica e Giuridica: classi A045 e A046;
  • Area Medicina e Chirurgia: classi A031 e A015.

I NUOVI PERCORSI ABILITANTI PER DOCENTI

Vi ricordiamo che i corsi per l’abilitazione dei docenti previsti dalla riforma del reclutamento degli insegnanti saranno attivati, a partire dall’a.a. 2023/2024, dalle Università e istituzioni AFAM dopo aver ottenuto l’accreditamento da parte del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) in base alle linee guida ANVUR sui percorsi di abilitazione dei docenti.

Fino al 31 dicembre 2024, ovvero fino al termine della c.d. fase transitoria della riforma, potranno essere attivati percorsi abilitanti da 60 CFU, da 30 CFU o da 36 CFU, come vi spieghiamo nel dettaglio in questo approfondimento. I corsi sono regolati sono regolati dal c.d. DPCM 60 CFU, ovvero il DPCM 4 agosto 2023, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 224 del 25 settembre.

In base a quanto previsto dal decreto per la formazione degli insegnanti, in sede di prima applicazione i percorsi di formazione accreditati dovranno concludersi:

  • entro il 28 febbraio 2024, per i corsi da 30 CFU/CFA;
  • entro il 31 maggio 2024, per i corsi da 60 CFU/CFA.

CONSIGLI E SCAMBIO INFORMAZIONI GRUPPO TELEGRAM

Per tutte le informazioni sul nuovo percorso per diventare docenti e su tutte le novità sulle assunzioni nella scuola abbiamo creato questo gruppo Telegram.

LA GUIDA COMPLETA CON TUTTE LE INFORMAZIONI

Per tutte le informazioni sulla riforma del reclutamento dei docenti vi consigliamo di leggere questo approfondimento e la guida completa su come diventare insegnante. In questa pagina trovate anche il testo della riforma pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale in pdf da scaricare e consultare.

Mettiamo a vostra disposizione, inoltre, l’approfondimento sul percorso di formazione e prova docenti, con le FAQ sull’anno di formazione e prova, utili per rispondere a problemi e dubbi comuni.

Per ulteriori approfondimenti, potete leggere la guida sui nuovi requisiti per il concorso docenti, con le regole per accedere alla procedura concorsuale.

COME RESTARE AGGIORNATI

Seguiteci per restare aggiornati e visitate la nostra pagina dedicata alla scuola e l’area riservata ai docenti, per conoscere tutte le novità su assunzioni, concorsi, graduatorie, contratti e normative.

Iscrivendovi gratuitamente alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram potete ricevere tutti gli aggiornamenti sulle ultime notizie.

E’ disponibile anche il gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

di Angela V.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".