Fino al 15 marzo 2025 docenti e ATA possono presentare domanda per chiedere l’orario part time, revocarlo o variarlo.
Lo rende noto il sindacato Flc Cgil.
Vediamo nel dettaglio di seguito chi può fare domanda, quali variazioni di orario è possibile chiedere e ogni altra informazione utile.
DOMANDE ORARIO PART TIME PERSONALE SCUOLA A.S. 2025 2026
Il personale docente, educativo e ATA ha la possibilità di richiedere la trasformazione del proprio contratto di lavoro da tempo pieno a part time, la variazione dell’orario di servizio o il rientro a tempo pieno.
Possono presentare domanda di part time i docenti, gli educatori e il personale ATA assunti con contratto a tempo indeterminato. Sono esclusi dalla procedura coloro che instaureranno un nuovo rapporto di lavoro (neo assunti), per i quali il part time potrà essere attivato direttamente al momento della firma del contratto individuale.
COME PRESENTARE DOMANDA
Le domande per richiedere il part time per docenti e ATA devono essere compilate sugli appositi moduli predisposti dagli Uffici Scolastici Territoriali (UST) e indirizzate al Dirigente scolastico.
La scadenza per presentare la domanda è fissata al 15 marzo 2025.
Il rientro anticipato a tempo pieno è possibile solo in presenza di motivate esigenze e tenendo conto della situazione complessiva degli organici. Entro il 15 marzo è anche possibile richiedere una variazione dell’orario di part time o della tipologia dell’orario di servizio. In entrambi i casi, la trasformazione avrà effetto a partire dal 1° settembre 2025.
TIPOLOGIE DI PART TIME DISPONIBILI
Nel modello di richiesta andrà indicata la modalità di part time desiderata tra:
- part time orizzontale – la riduzione dell’orario di servizio è distribuita su tutti i giorni lavorativi;
- part time verticale – il servizio è concentrato in alcuni giorni della settimana, del mese o in specifici periodi dell’anno. Per il personale ATA, l’orario deve rispettare la media settimanale prevista;
- part time misto – combinazione delle due modalità precedenti.
Inoltre, è obbligatorio specificare la durata settimanale della prestazione lavorativa, che non può essere inferiore al 50% di quella a tempo pieno. Per i docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado è garantita l’unicità dell’insegnamento, nel rispetto del piano orario previsto dagli ordinamenti scolastici.
PUBBLICAZIONE DEGLI ELENCHI
Dopo la scadenza delle domande, gli UST di riferimento pubblicano gli elenchi dei lavoratori autorizzati al part time. Tuttavia, il numero totale non potrà superare il 25% della dotazione organica complessiva del personale a tempo pieno, calcolato per ciascuna classe di concorso (per i docenti) e per ciascun profilo professionale (per il personale ATA).
DURATA E RINNOVO DEL CONTRATTO PART TIME PER DOCENTI E ATA
Il contratto part time ha una durata minima biennale e, in assenza di una comunicazione contraria, viene automaticamente confermato per il biennio successivo. Chi è già titolare di un contratto a tempo parziale e non intende apportare modifiche non deve presentare una nuova domanda.
Come sottolinea la Flc Cgil, per conoscere le norme specifiche per ciascuna area territoriale è bene consultare il sito dell’UST di riferimento, dove vengono pubblicate le disposizioni specifiche e i criteri di priorità per l’accoglimento delle richieste.
ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI
Vi invitiamo a visitare la nostra pagina dedicata alla Scuola, la nostra sezione riservata ai docenti e la pagina dedicata al personale ATA, per conoscere tutte le novità su concorsi, assunzioni, graduatorie, contratti e normative per il personale scolastico.
Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram, per avere le notizie in anteprima. Inoltre, sono disponibili il Gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti e il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utili per confrontarsi e chiedere consigli.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui”. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio e non solo.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".