È stato pubblicato l’elenco dei candidati ammessi al concorso per 1.000 autisti del Ministero della Giustizia.
Oltre all’elenco, sono stati resi noti anche i criteri utilizzati dalla Commissione per valutare le domande pervenute ed è stata pubblicata la graduatoria dei punteggi riferita alla valutazione dei titoli di tutti i candidati.
Mettiamo a vostra disposizione di seguito i documenti da scaricare e consultare attentamente.
ELENCO AMMESSI CONCORSO PER 1000 AUTISTI DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
È stato pubblicato il tanto atteso ELENCO AMMESSI (Pdf 1 MB) al concorso pubblico del Ministero della Giustizia per 1000 autisti, area Assistenti, già area funzionale seconda, e anche l’intera GRADUATORIA (Pdf 8 MB) della valutazione per titoli di tutti i candidati che hanno presentato domanda.
Per tutelare la privacy non sono indicati nomi e cognomi dei candidati, ma solo il codice che è stato rilasciato loro quando hanno presentato la domanda.
Pertanto chi non ha sotto mano la ricevuta della domanda può recuperare il proprio codice entrando nel proprio profilo su sito inPA, dove è possibile vedere la domanda presentata.
Nell’esame delle candidature pervenute, ai fini dell’attribuzione del relativo punteggio, la Commissione si è attenuta solamente alla verifica dei titoli dichiarati e criteri specifici indicati nell’ALLEGATO 3 (Pf 205 KB).
In totale sono 10.151 candidati ammessi a sostenere la prova scritta.
Mentre il numero totale dei candidati presenti in graduatoria è pari a 63.762 con un puntegio che varia da 10 punti a 0 punti, a cui si aggiungono gli esclusi indicati alla fine dell’elenco.
Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso della pubblicazione è reperibile sul portale inPA in questa pagina e anche sul sito internet del Ministero della Giustizia in questa pagina.
GRUPPO DI STUDIO TELEGRAM E CONSIGLI
Per restare aggiornati su tutte le novità del concorso Ministero della Giustizia per 1000 autisti 2024, per scambiare informazioni e chiedere consigli è disponibile il nostro Gruppo Telegram dedicato.
CRITERI DI VALUTAZIONE, PUNTEGGI E COSA SUCCEDE ORA
In questo primo step di selezione basato sui titoli hanno avuto la meglio i candidati in possesso di patenti (C e D) o con esperienza come conducente di automezzi (fino a 5 punti). Poi sono stati attribuiti punteggi in relazione al voto del Diploma (fino a 3 punti). Infine hanno avuto peso anche il possesso dell’attestato di abilitazione come istruttore di guida rilasciato dalla Motorizzazione Civile (2 punti) e l’iscrizione al “Ruolo dei periti assicurativi” (2 punti).
Analizzando i dati emerge inoltre che per accedere alla prova scritta è stato necessario avere almeno 6 punti.
Chi ha dei dubbi sul punteggio attribuito può trovare risposte utili nell’ALLEGATO 3 (Pf 205 KB) che spiega i criteri usati dalla commissione.
Cosa succede ora? Adesso si attende la pubblicaione dell’avviso con il calendario della prova scritta, che indica la data, la sede e il luogo di svolgimento. L’avviso verrà pubblicato nelle prossime settimane sempre sul portale inPA.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Scoprite altri interessanti concorsi pubblici, visitando la pagina che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete inoltre conoscere i prossimi concorsi in uscita, in modo tale da prepararvi per tempo.
Infine, vi suggeriamo di rimanere sempre informati su novità e aggiornamenti iscrivendovi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram, su WhatsApp e al canale TikTok @ticonsigliounlavoro.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".