Esclusione dal concorso PNRR 3 dei laureandi SFP e degli iscritti al TFA Sostegno X Ciclo: la FLC CGIL annuncia ricorso

docenti scuola infanzia e primaria, scuola

Il nuovo concorso PNRR 3 per docenti di scuola dell’infanzia e primaria, e di scuola secondaria, ha suscitato forti polemiche a causa dell’esclusione di alcune categorie di aspiranti, in particolare i laureandi in Scienze della Formazione Primaria (SFP) e gli iscritti al TFA sostegno 2025 (X ciclo).

Le regole previste dai bandi non consentono a questi candidati di partecipare neppure con riserva, nonostante il conseguimento del titolo sia previsto entro i mesi immediatamente successivi alle prove concorsuali.

Di fronte a questa decisione, la FLC CGIL ha espresso forte contrarietà, contestando l’esclusione dei laureandi SFP e degli iscritti al decimo ciclo dei corsi di specializzazione sul sostegno dal concorso e ha annunciato l’intenzione di impugnare i bandi.

Vediamo nel dettaglio cosa prevede la procedura e quali sono le criticità segnalate dal sindacato.

adv

LE CATEGORIE ESCLUSE DAL CONCORSO PNRR 3 PER DOCENTI

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato i bandi relativi al concorso PNRR 3 per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria, che prevedono la partecipazione con riserva per i candidati che conseguiranno il titolo di abilitazione (iscritti ai percorsi abilitanti per docenti) o di specializzazione sul sostegno entro il 31 gennaio 2026.

Questa disposizione, evidenzia il sindacato FLC CGIL, comporta l’esclusione dal concorso PNRR 3 dei laureandi in Scienze della Formazione Primaria (SFP) che conseguiranno l’abilitazione all’insegnamento nelle sessioni di laurea tra Ottobre e Gennaio 2026, pur in tempo utile per la scadenza prevista per le altre categorie di candidati ammissibili con riserva (31 gennaio 2026).

Restano fuori anche gli iscritti al X ciclo dei corsi di specializzazione sul sostegno – ossia la TFA Sostegno 2025 – che hanno una durata di almeno otto mesi e, pertanto, si concluderanno non prima del 30 giugno 2026.

Inoltre, la possibilità di ammissione con riserva viene concessa solo agli abilitandi immatricolati nell’a.a. 2024/2025, escludendo quindi i candidati iscritti nell’a.a. 2025/2026 ai percorsi di formazione previsti dall’art. 13 del DPCM 4 agosto 2023.

adv

LE MOTIVAZIONI DEL MINISTERO E LE CRITICHE DEL SINDACATO

Secondo il Ministero, la scelta di fissare il termine del 31 gennaio 2026 è legata all’esigenza di raggiungere entro il 30 giugno 2026 i target del PNRR, che prevedono la formazione di almeno 30.000 nuovi docenti (tutti i dettagli in questa pagina). Tuttavia, la FLC CGIL ritiene che questa impostazione generi una grave disparità di trattamento, penalizzando proprio coloro che stanno completando percorsi di formazione lunghi e complessi.

Il sindacato sottolinea come questa esclusione rischi di aggravare la carenza di docenti specializzati, in particolare sul sostegno e nella scuola primaria, dove già si registrano forti difficoltà di reclutamento.

adv

LA DECISIONE DELLA FLC CGIL DI IMPUGNARE IL BANDO

Per queste ragioni, la FLC CGIL ha annunciato di voler impugnare i bandi del concorso PNRR 3, giudicando l’esclusione dei laureandi SFP e dei corsisti del TFA sostegno X ciclo ingiustificata e discriminatoria.

Il sindacato chiede al Ministero di modificare le condizioni di ammissione per consentire la partecipazione anche a chi conseguirà il titolo dopo il 31 gennaio 2026, garantendo così pari opportunità di accesso e una maggiore copertura dei posti vacanti nelle scuole.

Noi continueremo a tenervi aggiornati su tutte le novità del concorso PNRR 3 per docenti. Iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per non perdere tutti gli aggiornamenti.

adv

LA GUIDA SUL CONCORSO PNRR 3

Per tutte le informazioni sul concorso per docenti di scuola dell’infanzia e primaria e sul concorso per docenti di scuola secondaria, come fare domanda, i requisiti, le prove d’esame e cosa studiare per prepararsi, e per scaricare i bandi, vi invitiamo a visitare questa pagina.

Rendiamo disponibili inoltre la Guida del Ministero alla compilazione della domanda per il concorso PNRR 3, con tutte le indicazioni utili per compilare e inviare correttamente l’istanza di partecipazione, e le FAQ sul concorso PNRR 3, ossia le risposte ufficiali del Ministero dell’istruzione alle domande più frequenti degli utenti su dubbi e problemi comuni.

ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI

Continuate a seguirci per restare informati e visitate la nostra sezione riservata alla scuola e la nostra pagina dedicata ai docenti, per conoscere tutte le novità su concorsi, graduatorie, normative e contratti per il personale scolastico.

Iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per ricevere tutti gli aggiornamenti. E’ disponibile anche il Gruppo Telegram dedicato ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.

Scritto da Angela Velasquez - Coordinatrice editoriale, redattrice, esperta di concorsi pubblici, assunzioni e scuola.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *