Con il programma Eurodyssey è possibile svolgere tirocini in diversi paesi europei.
Gli stage sono retribuiti e sono rivolti a giovani diplomati o laureati interessati a svolgere un’esperienza di formazione e lavoro all’estero.
Ecco cosa sapere e come candidarsi.
EURODYSSEY
Eurodyssey è il programma dell’ARE (Assemblea delle Regioni Europee) volto alla promozione dei tirocini e della mobilità dei giovani in Europa. Al programma, attivo dal 1985, aderiscono le regioni di diversi paesi europei. Nello specifico, Eurodyssey offre la possibilità di svolgere stage all’estero volti a facilitare l’inserimento nel mondo del lavoro e a migliorare le competenze linguistiche dei partecipanti.
Il programma ha come obiettivo centrale la collaborazione tra i paesi aderenti per favorire lo sviluppo economico, sociale e culturale dei territori regionali. Ulteriori obiettivi sono l’internazionalizzazione del capitale umano e l’incentivazione degli scambi culturali e della mobilità professionale dei giovani.
REGIONI ADERENTI AL PROGRAMMA
Attualmente, aderiscono ad Eurodyssey le regioni di Bruxelles e Vallonia (Belgio), Istria, Varazdin e Sibenik-Knin (Croazia), Unione dei comuni di Cipro (Cipro), Corsica (Francia), Adjara (Georgia), Val d’Aosta, Trentino Alto Adige e Sardegna (Italia), Azzorre e Madeira (Portogallo), Hunedoara e Timis (Romania), Catalogna, Murcia e Comunità Valenciana (Spagna), Giura (Svizzera).
TIROCINI EURODYSSEY
Nel corso dell’anno Eurodyssey propone tirocini retribuiti da svolgere presso aziende situate nelle regioni europee aderenti al programma. Le offerte di stage hanno caratteristiche differenti a seconda della regione o dell’impresa ospitanti e le selezioni vengono aperte in diversi momenti dell’anno.
I tirocini hanno una durata compresa tra 3 e 7 mesi e prevedono anche corsi di lingua gratuiti. In alcuni casi i corsi sono di tipo intensivo (durata di 3 o 4 settimane) e si svolgono prima dell’inizio dello stage. In altri casi, invece, la formazione linguistica si svolge durante il tirocinio.
Inoltre, durante il soggiorno all’estero, i tirocinanti sono assistiti dai coordinatori del programma. In particolare, i tutor si occupano di monitorare gli stage e anche di coinvolgere i candidati in eventi, visite ed escursioni tramite cui conoscere maggiormente la cultura del paese ospitante.
POSIZIONI APERTE
Attualmente, sono disponibili 104 offerte di stage Eurodyssey alle quali è possibile candidarsi. Nel dettaglio le posizioni aperte sono attive nei seguenti paesi:
SPAGNA
- Catalogna: 29 posti – scadenza candidature: 16 luglio 2021;
- Comunità Valenciana: 46 posti – scadenza candidature: 18 settembre 2021.
BELGIO
- Bruxelles: 8 posti – scadenza candidature: 6 agosto 2021;
- Vallonia: 17 posti – scadenza candidature: 13 agosto 2021.
GEORGIA
- Adjara: 3 posti – scadenza candidature: 31 agosto 2021.
ROMANIA
- Timis: 1 posto – candidature su base continuativa.
SETTORI DI INSERIMENTO
I settori in cui è possibile svolgere le esperienze di formazione e lavoro Eurodyssey sono molteplici. I ruoli proposti per gli stage, infatti, variano a seconda delle esigenze di ciascuna azienda ospitante. In via generale, le principali aree di lavoro sono:
- Architettura e costruzioni;
- Arti/Audiovisivi;
- Amministrazione;
- Educazione e formazione;
- Informatica;
- Informazione e giornalismo;
- Ingegneria;
- Legge;
- Matematica e statistica
- Salute;
- Scienze sociali;
- Servizi sociali;
- Sicurezza;
- Trasporti.
DESTINATARI E REQUISITI
I tirocini sono riservati a giovani nati o residenti nelle regioni dell’ARE che aderiscono al programma Eurodyssey.
Inoltre, per potersi candidare agli stage è necessario possedere anche i seguenti requisiti generali:
- età compresa tra 18 e 30 anni;
- diploma (di istruzione superiore, di formazione professionale, ecc);
- conoscenza di base di una lingua straniera.
Per alcune posizioni di tirocinio sono richiesti requisiti specifici o aggiuntivi rispetto a quelli base sopraelencati.
RETRIBUZIONE
I tirocini Eurodyssey sono retribuiti con borse di studio o stipendi di importo variabile a seconda della nazione e dell’impresa ospitanti. Per gli stagisti è prevista, inoltre, copertura assicurativa per infortuni, responsabilità civile, salute e rimpatrio. Ulteriore supporto riguarda, infine, l’alloggio dei tirocinanti. Infatti le regioni possono affiancare il candidato nella ricerca di una sistemazione oppure, secondo disponibilità, offrire un alloggio presso ostelli, famiglie o appartamenti.
ATTESTATO
Al termine dell’esperienza di studio e lavoro all’estero, i partecipanti possono ottenere un attestato di tirocinio.
CANDIDATURE
Gli interessati ai tirocini Eurodyssey possono visitare la sezione dedicata alle offerte di stage presente sul sito web del programma. Qui sono riportate tutte le posizioni aperte ed è possibile ricercare quella di interesse tramite i filtri disponibili (Paese, Area di formazione o Data di inizio).
Per presentare domanda di partecipazione ad uno dei tirocini disponibili è necessario prima procedere alla registrazione, tramite questa pagina, del proprio profilo nel database Eurodyssey, compilando l’apposito il form online con i dati richiesti ed allegando un cv.
Per conoscere altre opportunità di stage attive potete consultare la nostra pagina dedicata ai tirocini.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".