Lo European Institute of Peace offre la possibilità di svolgere tirocini presso la sua sede centrale di Bruxelles.
Gli stage proposti hanno una durata di 6 mesi e sono retribuiti con 1000 euro mensili, buoni pasto e contributi per i trasporti.
La scadenza dell’attuale selezione di stagisti è fissata al 25 settembre 2022. Ecco cosa sapere e come candidarsi.
L’ISTITUTO
L’EIP – European Institute of Peace (Istituto Europeo per la Pace) si occupa di progettare e sviluppare processi e accordi di pace sostenibili, fornendo esperienza, competenze e consulenza tecniche e politiche per la risoluzione dei conflitti. L’Istituto ha sede principale a Bruxelles ed è attivo in circa 15 paesi distribuiti tra Europa, Medio Oriente, Asia, Africa e America Latina. Per promuovere la pace, l’ente collabora attivamente con decision maker europei, parti coinvolte nelle guerre, organizzazioni dedite alla prevenzione e alla mediazione dei conflitti, tra cui anche ONU, governi nazionali, istituzioni politiche e accademiche.
EUROPEAN INSTITUTE OF PEACE TIROCINI
Lo European Institute of Peace seleziona talenti per svolgere tirocini presso la sua sede centrale di Bruxelles. La ricerca si rivolge, in particolare, a individui che condividano la visione dell’Istituto, orientata alla creazione di un mondo in cui le persone possano vivere in pace e in sicurezza ed in cui i conflitti possano risolversi mediante il dialogo costruttivo.
Le opportunità di tirocinio offerte dall’EIP interessano, generalmente, diverse divisioni dell’organizzazione e sono aperte a studenti universitari (anche post-laurea) e a neolaureati. Gli stage proposti dall’Istituto sono retribuiti e possono avere una durata compresa tra 6 e 12 mesi.
POSIZIONI APERTE
In questo momento, presso lo European Institute of Peace è aperta una posizione per uno stagista da inserire nella divisione Eventi e Comunicazione. La risorsa selezionata si occuperà di supportare il lavoro del Funzionario Affari Pubblici e Comunicazione e di fornire assistenza amministrativa all’interno dell’Ufficio del Direttore Esecutivo.
MANSIONI
Nello specifico, il tirocinio in Eventi e Comunicazione prevede lo svolgimento delle seguenti attività principali:
- supportare il coordinamento degli eventi, in presenza, online e ibridi;
- monitorare i media e le politiche;
- tradurre argomentazioni politiche complesse e trasformarle in notizie convincenti e in contenuti per i social media;
- produrre newsletter;
- correggere e formattare bozze, articoli e documenti da pubblicare;
- svolgere compiti di base per la gestione dei dati;
- eseguire altri compiti amministrativi e di supporto operativo della Direzione Esecutiva.
REQUISITI
I candidati ideali per i tirocini in Eventi e Comunicazione dello European Institute of Peace sono in possesso dei seguenti requisiti:
- laurea in Scienze della Comunicazione, Scienze Politiche, Studi Europei, Relazioni Internazionali o discipline affini;
- ampia comprensione del funzionamento delle istituzioni dell’UE e conoscono la politica europea;
- ottima padronanza della lingua inglese e, eventualmente, anche di altre lingue dell’UE;
- buona conoscenza pratica di Microsoft Office;
- attenzione ai dettagli, capacità di analisi e ricerca, abilità di organizzazione e definizione delle priorità, capacità di comunicare e di lavorare in squadra e in modo autonomo;
- autorizzazione a lavorare in Belgio ed essere, pertanto, cittadini belgi o comunitari o in possesso di un permesso di lavoro belga.
SELEZIONI
L’Istituto, dopo aver valutato le domande di ammissione ai tirocini pervenute, procederà a contattare i candidati ritenuti idonei per accedere allo stage. I candidati preselezionati verranno invitati a svolgere un colloquio.
CONDIZIONI E RETRIBUZIONE
Il tirocinio da svolgere presso l’Istituto Europeo per la Pace ha una durata di 6 mesi, con possibilità di proroga, e il suo inizio è previsto per metà ottobre 2022.
Il tirocinante selezionato verrà impiegato con contratto di stage. La retribuzione prevista ammonta a 1000 euro al mese e prevede anche l’erogazione di buoni pasto e contributi per i trasporti pubblici usati per raggiungere la sede di lavoro. L’impegno lavorativo richiesto è di 40 ore settimanali.
CANDIDATURE
Gli interessati ai tirocini dello European Institute of Peace possono candidarsi rispondendo all’annuncio pubblicato in questa pagina sul sito dell’EIP, inviando a recruitment@eip.org una mail contenente in allegato il curriculum vitae (nominato con Nome_Cognome_CV) e una lettera di motivazione (nominata con Nome_Cognome_LM). La mail dovrà riportare in oggetto la voce: “Oggetto della mail: Nome_Cognome_Events and Communications Internship”.
Le candidature possono essere presentare entro il termine del 25 settembre 2022.
ALTRI TIROCINI E AGGIORNAMENTI
Potete scoprite anche altre opportunità di stage consultando la nostra sezione dedicata ai tirocini. Inoltre, se volete rimanere sempre informati e aggiornati, iscrivetevi alla newsletter gratuita e al canale Telegram per leggere le notizie in anteprima.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".