FAO Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi

FAO

Vi piacerebbe lavorare alla FAO?

La nota organizzazione internazionale, che combatte la povertà e la fame nel mondo, offre interessanti opportunità di lavoro sia in Italia che all’estero.

Di seguito vi presentiamo le selezioni in corso e come candidarsi per le assunzioni FAO. Vi diamo anche informazioni utili sulle carriere e le modalità di recruiting.

L’ORGANIZZAZIONE

Nata nel 1945 la FAO (Food and Agriculture Organization of the United Nations) è l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura. Ha sede in Italia dal 1951, quando gli uffici centrali sono stati trasferiti da Washington a Roma. Si tratta di una delle più conosciute agenzie specializzate dell’ONU. É attiva nella promozione dello sviluppo in agricoltura e della sicurezza alimentare, e nella lotta alla fame nel mondo. Offre assistenza tecnica agli Stati membri su tematiche legate alla nutrizione, alla produttività agricola e, in generale, al miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni che si trovano in condizione di disagio. La FAO conta oltre 194 Stati membri ed è presente in oltre 130 Paesi del mondo. Impiega oltre 11.500 dipendenti e collaboratori a livello globale.

FAO OFFERTE DI LAVORO

L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura offre interessanti opportunità di lavoro e stage. Le assunzioni sono rivolte sia a professionisti esperti in vari settori che a giovani anche senza esperienza. In questo periodo, ad esempio, è alla ricerca di diversi profili per assunzioni in Italia, presso la sede di Roma, e all’estero. Gli interessati a lavorare in FAO possono valutare le ricerche in corso al momento, che vengono segnalate attraverso la sezione FAO Lavoro del portale web www.fao.org.

OPPORTUNITÀ DI LAVORO FAO IN ITALIA

L’organizzazione cerca di diverse figure professionali in Italia. I candidati selezionati saranno assunti con contratti di lavoro per lo più a tempo determinato. Ecco l’elenco delle posizioni aperte per lavorare presso la sede FAO di Roma e delle figure ricercate, per le quali è possibile candidarsi:


OFFICE ASSISTANT / ASSISTENTE D’UFFICIO
L’offerta è rivolta a candidati diplomati con minimo 2 anni di esperienza nel ruolo. Si richiede conoscenza dell’inglese e spagnolo, oltre alla conoscenza delle applicazioni MS Office, Internet e in generale delle apparecchiature tecnologiche per ufficio.
Candidature: entro il 26 maggio 2023.


COMMUNICATION AND ADVOCACY SPECIALIST
Il candidato ideale è laureato in comunicazione, pubbliche relazioni, marketing, sviluppo sostenibile o similari con almeno 5 anni di esperienza nella comunicazione nei settori dello sviluppo sostenibile e/o dei sistemi agroalimentari. Si richiede inoltre la conoscenza di inglese, francese o spagnolo.
Candidature: entro il 19 maggio 2023.


LEGUME BASED SYSTEM SPECIALIST
La FAO cerca candidati in possesso di laurea in scienze agrarie, ecologia, gestione delle risorse naturali, scienze ambientali o in un campo strettamente correlato; e con almeno un anno di esperienza pertinente in sistemi a base di leguminose, produzione agricola sostenibile, biodiversità o servizi ecosistemici;
Candidature: entro il 18 maggio 2023.


FORESTRY OFFICER
La posizione è aperte per candidati laureati in politica forestale, gestione delle risorse o in un campo correlato e con cinque anni di esperienza rilevante nella politica forestale e nei partenariati, di cui almeno due anni a livello globale.
Candidature: entro il 25 maggio 2023.


PARTNERSHIPS OFFICE
Si seleziona una risorsa laureata in relazioni internazionali, scienze sociali, economia, scienze agrarie o qualsiasi altra disciplina rilevante per il lavoro dell’Organizzazione. Si richiede inoltre sette anni di esperienza rilevante in partenariati, cooperazione internazionale per lo sviluppo, governo, attuazione della riforma delle Nazioni Unite, negoziati e/o pubbliche relazioni/advocacy o campi correlati.
Candidature: entro il 24 maggio 2023.


DEPUTY DIRECTOR
Il profilo ideale è laureato in economia, scienze agrarie, ingegneria delle infrastrutture rurali, scienze ambientali, gestione delle risorse naturali, gestione pubblica, amministrazione aziendale, politica e amministrazione pubblica o altri campi strettamente correlati. Inoltre è in possesso di 12 anni di esperienza in sicurezza alimentare, agricoltura e sviluppo rurale.
Candidature: entro il 31 maggio 2023.


FACILITES MANAGEMENT OFFICER
La ricerca è rivolta a candidati laureati in ingegneria elettrica o meccanica o campi correlati. Inoltre sono necessari 7 anni di rilevante esperienza nella gestione di impianti, inclusi contratti di manutenzione e/o nella progettazione e realizzazione di progetti tecnici in campo elettrico e HVAC per grandi edifici;
Candidature: entro il 19 maggio 2023.


YOUNG PROFESSIONAL OFFICER
La FAO cerca un laureato in ambito delle scienze sociali (come economia, sociologia o psicologia), scienza dei dati, statistica, metodi di indagine, valutazione o altri campi strettamente correlati. Inoltre è richiesto un anno di esperienza nella valutazione o nell’utilizzo di tecniche di data science a supporto della ricerca o della valutazione.
Candidature: entro il 28 maggio 2023.


LIVESTOCK BIO-ECONOMIST
Il profilo ideale è in possesso si una laurea in economia, economia ambientale, economia agraria, bioeconomia, economia dello sviluppo o in qualsiasi altro campo correlato e con almeno un anno di esperienza rilevante nell’analisi delle politiche quantitative.
Candidature: entro il 18 maggio 2023.


FAO ASSUNZIONI ALL’ESTERO

Sono diverse le opportunità di lavoro FAO all’estero. Si ricercano Consulenti, Ricercatori, Analisti, Specialisti ed Esperti in vari settori, Impiegati, Tirocinanti e molti altri profili. Le risorse selezionate potranno lavorare in Turchia, Guinea, Marocco, Ungheria, Colombia, Cile. E, ancora, in Guinea e molti altri paesi.

VOLONTARIATO FAO

Periodicamente la FAO recluta anche Volontari da inserire presso le proprie sedi e nell’ambito delle missioni dell’Organizzazione a livello internazionale. I candidati ideali sono cittadini di uno degli stati UE membri dell’Organizzazione. Sono maggiorenni e hanno completato l’istruzione scolastica. Conoscono almeno una lingua ufficiale tra quelle FAO, ovvero Arabo, Cinese, Inglese, Francese, Russo o Spagnolo. É gradita la conoscenza anche di un’altra lingua straniera tra quelle indicate. Le risorse ricercate conoscono i principali strumenti informatici e hanno esperienza di lavoro o ricerca in ambiti di interesse per l’agenzia ONU. Inoltre, non devono essere familiari di dipendenti della stessa.

TIROCINI FAO

Sono in molti i giovani interessati a lavorare alla FAO. L’agenzia internazionale offre, durante l’anno, la possibilità per laureati e studenti universitari di svolgere tirocini presso la sede centrale di Roma o gli uffici decentrati all’estero. Gli stage possono essere attivati direttamente dalla FAO o da istituzioni promotrici in convenzione con l’Organizzazione. Le opportunità di formazione e lavoro sono rivolte a laureati e studenti universitari, il cui corso di studi sia afferente ad un ambito di interesse per i settori di intervento dell’agenzia ONU. Devono avere un’età compresa tra i 21 e i 30 anni, e conoscere la lingua inglese, francese o spagnola. Non devono essere figli, o fratelli e sorelle, di membri dell’Organizzazione. É gradita, inoltre, la conoscenza di una seconda lingua tra quelle elencate, o di una lingua tra Arabo, Cinese e Russo.

Gli stage attivati direttamente dalla FAO hanno generalmente una durata tra i 3 e gli 11 mesi, e prevedono una retribuzione mensile di circa 700 dollari. Per quelli sponsorizzati le condizioni sono variabili in base a quanto concordato con l’istituzione promotrice. La FAO cerca tirocinanti durante tutto l’anno. Per maggiori informazioni e per scoprire gli stage attivi, invitiamo a visitare la pagina dedicata ai Tirocini FAO.

ALTRE OPPORTUNITÀ PER I GIOVANI

La FAO è sempre interessata ad inserire giovani talenti, ed oltre che attraverso gli stage, l’inserimento può avvenire tramite appositi programmi, ovvero il Junior Professional Programme e l’Associate Professional Officer Programme.

Il JPP, ad esempio, prevede un periodo di prova, della durata di un anno, seguito da contratti a tempo determinato per due anni, rinnovabili per un ulteriore biennio. É rivolto a laureati, di età non superiore a 32 anni, che vengono impiegati per svolgere mansioni di individuazione, progettazione, implementazione, monitoraggio e valutazione delle attività della FAO, a contatto con il personale internazionale e nazionale dell’organizzazione.

L’APO, invece, è un percorso di apprendimento on the job, che ha, generalmente, durata biennale o triennale. É rivolto a ragazzi che hanno conseguito la laurea, sponsorizzati dal proprio Governo, che provvede a pagarne lo stipendio, che hanno la possibilità anche di sperimentare il lavoro FAO sul campo, partecipando a missioni organizzate dall’agenzia.

Per ulteriori informazioni sulle opportunità per i giovani è possibile visitare questa pagina web del sito FAO.

AMBIENTE DI LAVORO

Lavorare nell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura offre la possibilità di operare in un contesto professionale internazionale e multiculturale. L’agenzia garantisce ai propri collaboratori concrete opportunità di crescita e sviluppo. Tra queste ci sono percorsi formativi di gruppo, seminari e corsi individuali. Oltre ad un programma di gestione delle prestazioni per aiutare i dipendenti a raggiungere obiettivi annuali di crescita. Non mancano, poi, le opportunità di mobilità sia interna, tra le diverse funzioni che lavorano nell’Organizzazione, che geografica.

BENEFIT PER I DIPENDENTI

I dipendenti FAO possono accedere a diversi benefici, tra cui rimborsi per le spese di viaggio, sovvenzioni per il trasferimento nella sede di lavoro e per il rimpatrio, e congedi per maternità, paternità o adozione. I vantaggi possono comprendere contributi per le spese di affitto, indennità per figli a carico e per la loro istruzione, assicurazioni, piani pensionistici e altro ancora.

COME CANDIDARSI, FAO LAVORA CON NOI

Le posizioni aperte per lavorare in FAO vengono pubblicate in questa area del portale web dell’Organizzazione, cliccando su ‘access vacancies’. Attraverso questa sezione si possono consultare le opportunità di impiego, alle quali è possibile rispondere online. Per candidarsi occorre registrarsi sulla piattaforma, inserendo il curriculum vitae nel data base della FAO. La registrazione consente di ottenere le credenziali di accesso per effettuare il login, necessario per inviare le candidature. Tutte le offerte lavorative hanno una scadenza pertanto è necessario candidarsi entro i termini di tempo indicati, una volta trascorsi i quali non è più possibile applicare.

Come ricercare gli annunci? Sempre attraverso il portale web riservato alle selezioni FAO è possibile effettuare una ricerca tematica degli annunci. Una volta visualizzato l’elenco completo delle ricerche in corso, si possono selezionare quelle di interesse inserendo una o più parole chiave, oppure filtrare le offerte in base ai criteri impostati.

ALTRE OFFERTE DI LAVORO E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi consigliamo di scoprire tutte le più interessanti offerte di lavoro nel settore del non profit. Inoltre è disponibile la pagina dedicata alle migliori offerte di lavoro di ogni settore.

Per restare sempre aggiornati sulle nuove selezioni, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e al nostro canale Telegram per conoscere le novità in anteprima.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *