Siete alla ricerca di un lavoro all’estero? Si selezionano giovani italiani per opportunità di formazione e assunzione in Germania nel settore dell’assistenza agli anziani.
Il percorso consente di diplomarsi come infermiere geriatrico e di lavorare in strutture assistenziali per la terza età con stipendio iniziale lordo pari ad almeno 1.990 euro al mese.
Le candidature sono aperte ed è possibile presentare domanda fino al 10 gennaio 2023.
LAVORO NELL’ASSISTENZA AGLI ANZIANI IN GERMANIA
Il servizio di collocamento internazionale dell’Agenzia federale per l’impiego tedesca (ZAV), in collaborazione con EURES Italia e i servizi per l’impiego di Baviera, promuove la nuova edizione dl progetto “Vivere e lavorare in Germania”.
Si tratta di un progetto rivolto a diplomati italiani, interessati a diventare assistenti sanitari per anziani e a lavorare in Germania, frequentando anche un corso mirato ad ottenere la qualifica di infermiere geriatrico.
Il percorso, finanziato mediante fondi TMS e UE, prevede formazione linguistica, di base e specialistica in materia di assistenza alle persone anziane. Al contempo, durante il progetto i candidati selezionati lavoreranno presso strutture sanitarie e assistenziali tedesche con contratti di assunzione e percependo apposito salario.
ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO DI STUDIO E LAVORO
Il percorso di lavoro e formazione in Germania prevede le seguenti fasi:
- gennaio – marzo 2023: colloqui conoscitivi in loco ed eventuale conferma di assunzione da parte del datore di lavoro;
- aprile – agosto 2023: preparazione nel paese di provenienza, con corso di lingua fino al livello A2, e trasferimento in Germania;
- settembre 2023 – agosto 2024: preparazione alla formazione in Germania, con corso di lingua fino al livello B2 e corso competenze di base. Assunzione come aiutante nell’assistenza geriatrica. Partecipazione al programma d’integrazione e al programma di mentoring / inserimento del datore di lavoro;
- settembre 2024 – agosto 2025: formazione come aiutante infermiere, frequentazione dell’istituto professionale e assunzione come aiutante nell’assistenza geriatrica;
- da settembre 2025: formazione come infermiere diplomato e assunzione come aiutante infermiere;
- da agosto/settembre 2028: assunzione in qualità di infermiere.
REQUISITI
Agli interessati al percorso di formazione e lavoro in Germania per assistenza agli anziani si richiedono i seguenti requisiti:
- età compresa tra i 23 e i 45 anni;
- cittadinanza di uno Stato membro dell’UE;
- diploma di maturità o qualifica professionale o assolvimento dell’obbligo scolastico (10 anni di studi);
- fedina penale pulita;
- motivazione ad intraprendere una formazione professionale duale in Germania che prevede lo svolgimento del lavoro di ausiliario e, al contempo, la frequenza di corsi per ottenere le qualifiche di assistente sanitario (1 anno) e di infermiere geriatrico (3 anni) con relativa assunzione;
- esperienza, anche non lavorativa, nell’assistenza a persone anziane e/o dimostrazione di essere molto motivati verso tale professione;
- disponibilità ad imparare il tedesco B2 ad un livello intensivo (basi linguistiche sono gradite, ma non fondamentali).
Al progetto sono ammessi anche laureati (non nell’ambito delle professioni sanitarie) purché non pratichino la professione studiata da almeno 4 anni.
BENEFITS PREVISTI
I candidati selezionati per il lavoro di assistenza agli anziani in Germania, godranno dei seguenti benefici:
- corsi di tedesco in Italia e in Germania, finanziati da fondi UE e TMS;
- possibilità di conseguire un doppio titolo di studio (diploma di aiuto infermiere e diploma di infermiere geriatrico);
- assistenza intensiva durante tutto il percorso;
- supporto nella ricerca di un alloggio.
STIPENDIO E CONTRATTO DI LAVORO
I corsisti firmeranno un contratto di lavoro con il ruolo di ausiliario nell’assistenza agli anziani, che prevede uno stipendio lordo di almeno 1.990 euro al mese. La durata di tale contratto è prevista da settembre 2023 fino a luglio 2028, periodo in cui i candidati affronteranno l’esame finale del percorso formativo.
Al termine di tutto il percorso di formazione, è prevista invece l’assunzione con qualifica di infermiere geriatrico nella stessa struttura iniziale, con stipendio mensile compreso tra i 2.600 e i 2.800 euro.
COME CANDIDARSI
Gli interessati all’opportunità di formazione e lavoro in Germania nell’assistenza agli anziani possono candidarsi compilando questo modulo online, per accedere al quale è necessario disporre di un account Google. In fase di compilazione della domanda occorre inserire:
- CV con foto, redatto secondo il modello Europass e in formato pdf, completo di tutte le esperienze lavorative, inclusi i periodi in cui non si è lavorato, indicandone la motivazione;
- copia del diploma;
- descrizione della motivazione a partecipare al progetto e delle esperienze, anche non lavorative, con gli anziani.
La scadenza dell’offerta di lavoro è fissata al 10 gennaio 2023.
INFORMAZIONI
Per completezza informativa, rendiamo disponibile la SCHEDA (pdf 333kb) descrittiva dell’offerta di lavoro e il PROGRAMMA (pdf 130kb) con le fasi in cui si articola il progetto. Inoltre, per eventuali altre informazioni, è possibile contattare i seguenti riferimenti:
- Nord Italia: Barbara D’Alessio: [email protected] (Staff EURES Lombardia);
- Centro/Sud: [email protected] (Staff EURES Marche);
- Isole/Sud: [email protected] (Staff EURES Sardegna).
ALTRE OFFERTE DI LAVORO E AGGIORNAMENTI
Per conoscere tutte le offerte di lavoro all’estero disponibili in questo periodo, visitate la nostra pagina dedicata. Iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita per restare sempre aggiornati e al nostro canale Telegram per ricevere le notizie in anteprima.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.