Il Programma Vulcanus offre borse di studio a studenti universitari per effettuare tirocini in Giappone.
Gli stage della nuova edizione si svolgeranno da agosto 2025 a marzo 2026.
Il Programma rende disponibili sovvenzioni fino a 9.200 euro, alloggio e copertura dei costi di stage.
La candidatura si può presentare fino al 20 gennaio 2025.
Ecco tutti i dettagli e come fare domanda per partecipare al Bando Vulcanus.
BORSE DI STUDIO PER TIROCINI IN GIAPPONE CON IL PROGRAMMA VULCANUS
Nato nel 1997, Vulcanus in Giappone è un progetto rivolto agli studenti universitari di ingegneria e altre materie scientifiche e offre la possibilità di effettuare un percorso di formazione e lavoro presso un’industria giapponese.
Il programma è sovvenzionato dal Centro UE – Giappone per la Cooperazione Industriale (joint venture cofinanziata dalla Commissione europea e dal Ministero giapponese dell’Economia, del Commercio e dell’Industria) e da società giapponesi.
Diverse le aziende aderenti all’iniziativa e disposte ad accogliere gli stagisti presso le proprie sedi. Nel corso degli anni, tra le imprese che hanno ospitato i tirocinanti Vulcanus vi sono state, ad esempio, Toyota, Bosch Automotive Systems (Giappone), Asial Corporation, Honda, Hitachi, Dai Nippon Printing, NTT Data, Toshiba, Canon e molte altre.
TIROCINI VULCANUS IN GIAPPONE EDIZIONE 2025 2026
Anche per il 2025 – 2026 è possibile partecipare al bando Vulcanus per l’assegnazione di borse di studio per svolgere i tirocini in Giappone.
La nuova edizione rende disponibili fino a 35 borse di studio per gli stage in Giappone e i percorsi di formazione e lavoro si svoleranno da agosto 2025 a marzo 2026.
I tirocini si svolgono interamente nello Stato nipponico e comprendono le seguenti attività:
- un seminario sul Giappone;
- un corso intensivo di lingua giapponese di 2 mesi;
- un tirocinio di 6 mesi presso un’azienda giapponese.
REQUISITI
Possono partecipare al programma di formazione e lavoro in Giappone i candidati in possesso dei seguenti requisiti:
- possedere cittadinanza dell’UE o di un paese associato al programma del mercato unico, pilastro PMI (filone COSME o Competitività delle PMI);
- essere studenti di ingegneria o altro indirizzo scientifico (informatica, ingegneria meccanica, chimica, elettronica, biotecnologia, ingegneria elettrica, fisica, telecomunicazioni, ingegneria nucleare, ingegneria civile, materiali metallici, ceramica, sistemi di produzione, GNSS) iscritti ad un’università dell’UE o di un paese associato al programma del mercato unico, pilastro PMI;
- essere, al momento della domanda, tra il 4° anno ufficiale di studi universitari e il penultimo anno di dottorato;
- poter fornire un certificato di iscrizione all’università valido fino ad almeno 1 mese prima dell’inizio del programma (si ricorda che non è possibile completare il ciclo di studi prima di giugno);
- essere iscritti all’università almeno fino all’inizio dell’estate 2025;
- assicurare la partecipazione all’intero programma ed essere in grado di comunicare fluentemente in inglese.
CONTRIBUTI ECONOMICI
Il Bando Vulcanus 2025 per i tirocini in Giappone prevedono borse di studio dal valore massimo di 9.200 euro (erogati in Yen e in più rate).
Di questi, 8.200 euro saranno erogati per la partecipazione al tirocinio e alle sue attività obbligatorie, come le lezioni, e anche per coprire parzialmente le spese relative al soggiorno. Gli ulteriori 1.000 euro disponibili sono riservati agli studenti che parteciperanno ad un incarico facoltativo, “Eyes on Japan”, svolto come lavoro di gruppo.
Inoltre, gli stagisti potranno usufruire di un alloggio per tutta la durata del soggiorno, che sarà messo a disposizione dall’azienda ospitante, ed anche di formazione linguistica a titolo gratuito.
ITER DI SELEZIONE
I tirocinanti saranno selezionati sulla base della valutazione del curriculum accademico.
Saranno considerati, inoltre, il livello di conoscenza dell’inglese sia scritto che parlato, la motivazione, l’interesse per le relazioni tra l’UE e il Giappone e la capacità di adattamento dei candidati.
La valutazione finale per l’ammissione agli stage sarà effettuata dalle aziende ospitanti.
COME CANDIDARSI AI TIROCINI VULCANUS IN GIAPPONE
La domanda di partecipazione agli stage in Giappone del Programma Vulcanus deve essere presentata esclusivamente mediante procedura telematica, compilando questo MODULO (doc 305 Kb) inserendo i dati richiesti e, successivamente, compilando il form online disponibile a questo indirizzo.
Si ricorda che è possibile presentare domanda di ammissione fino al 20 gennaio 2025.
BANDO VULCANUS 2025 2026
Mettiamo a vostra disposizione la LOCANDINA (Pdf 383 Kb) relativa alle borse di studio per tirocini in Giappone e il documento delle FAQ (doc 91 Kb) aggiornate, disponibili anche sulla pagina web dedicata al bando Vulcanus che riporta anche le istruzioni di dettaglio per la presentazione delle domande.
ALTRE OPPORTUNITÀ E AGGIORNAMENTI
Per conoscere altre opportunità di formazione e lavoro per studenti e laureati, vi invitiamo a visitare le nostre pagine dedicate alle offerte di tirocini e alle borse di studio.
Inoltre, potete restare sempre informati iscrivendovi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram per leggere le notizie in anteprima.
È anche possibile restare aggiornati seguendo il nostro canale Whatsapp, il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.. Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".