Gran Sasso Science Institute: concorso per amministrativi, categorie protette

categorie protette

In Abruzzo, il Gran Sasso Science Institute ha indetto un concorso per collaboratori amministrativi, rivolto alle categorie protette.

La selezione pubblica è aperta a diplomati e prevede l’assunzione a tempo indeterminato.

Per inviare la domanda di ammissione i candidati hanno tempo fino al 28 febbraio 2025.

Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibile il bando da scaricare.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare al concorso indetto dal Gran Sasso Science Institute per un amministrativo (categorie protette) le persone che sono in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
  • aver raggiunto la maggiore età e non aver raggiunto il limite massimo previsto per il collocamento a riposo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • non aver subito risoluzioni dall’impiego presso Pubbliche Amministrazioni;
  • godere dei diritti civili anche negli Stati di appartenenza e provenienza;
  • non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione;
  • essere fisicamente idonei allo svolgimento delle mansioni proprie del profilo;
  • essere in regola con le norme concernenti gli obblighi di leva (solo per i candidati di sesso maschile nati entro il 31 dicembre 1985).

Ai candidati è inoltre richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici:

  • Diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
  • iscrizione nell’apposito elenco previsto dall’art. 8 della Legge n. 68/1999 e ss.mm.ii.;
  • appartenenza alle categorie protette delle persone con disabilità di cui all’art. 1 comma 1 della Legge n. 68/1999.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

I candidati saranno chiamati a sostenere le seguenti prove d’esame:

  • prova a contenuto teorico-pratico: potrà consistere nello svolgimento di un elaborato a contenuto teorico/teorico pratico, includere test a risposta multipla, quesiti a risposta sintetica, quesiti a risposta aperta; la seconda parte della prova consisterà nella prova pratica di guida di un’autovettura non dotata di ausili di guida per disabili.
  • prova orale: sarà finalizzata all’accertamento delle competenze indicate nel bando, incluso l’accertamento della conoscenza della lingua inglese.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso per amministrativi del Gran Sasso Science Institute deve essere presentata entro il 28 febbraio 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID o credenziali istituzionali.

È sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

adv

BANDO

Per tutti i dettagli sul concorso vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 403 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa pagina del portale inPA.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Tutte le successive comunicazioni relative al concorso, compreso il diario delle prove, saranno rese note tramite pubblicazione sul sito internet del Gran Sasso Science Institute alla sezione ‘Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso’ e sul portale inPA.

adv

GRAN SASSO INSTITUTE

Il Gran Sasso Science Institute (GSSI) è una scuola superiore universitaria a ordinamento speciale con sede all’Aquila. Nata nel 2012 come istituto di ricerca e di alta formazione dottorale dipendente dall’istituto nazionale di fisica nucleare, è autonoma nel 2016. L’istituto prese vita in seguito al terremoto dell’Aquila del 2009, quando venne proposta l’istituzione di un centro universitario di insegnamento e di ricerca che consentisse di sfruttare il potenziale dei laboratori nazionali del Gran Sasso dell’Istituto nazionale di fisica nucleare situati proprio nei pressi del capoluogo abruzzese.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI   

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Potreste essere interessati ad altri concorsi per diplomati, relativi a varie opportunità professionali. Inoltre è disponibile la sezione dedicata ai concorsi pubblici per categorie protette.

Per restare sempre aggiornati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” in alto a destra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *