L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha indetto un nuovo concorso per collaboratore amministrativo.
La selezione pubblica, aperta a diplomati, prevede l’assunzione a tempo indeterminato e pieno nel profilo professionale di collaboratore amministrativo ed è riservato alle categorie protette di cui all’articolo 1 della legge n. 68/1999, presso la sede di Milano.
Per inviare la domanda di partecipazione gli interessati hanno tempo fino al 16 ottobre 2025.
Di seguito presentiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come presentare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile il bando pubblico da scaricare e consultare.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Possono partecipare alla selezione dell’INGV le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- Diploma di istruzione secondaria di II grado (vale qualsiasi diploma di maturità);
- avere un’età non inferiore a 18 anni e non superiore al limite massimo consentito per il collocamento al riposo;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica;
- non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente, insufficiente rendimento ovvero non essere stato dichiarato decaduto da altro impiego statale;
- non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione;
- essere iscritto nell’apposito elenco tenuto dai competenti servizi per il collocamento mirato di cui all’articolo 8 della legge 12 marzo 1999, n. 68;
- appartenere alle categorie riservatarie previste dall’articolo 1 della legge 12 marzo 1999, n. 68.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
La procedura concorsuale prevede una valutazione dei titoli, l’espletamento di una prova scritta e di una prova orale.
Le prove d’esame verteranno sulle seguenti materie:
- elementi di diritto amministrativo;
- elementi di contabilità degli enti di cui alla legge 20 marzo 1975, n. 70;
- nozioni generali sulla normativa nazionale e di contrattazione collettiva del comparto degli Enti Pubblici di Ricerca (EPR);
- statuto e regolamenti dell’Ente.
Durante la prova orale viene accertata la conoscenza della lingua inglese, mediante la traduzione in italiano di un testo in lingua inglese, e, per i candidati stranieri, la conoscenza della lingua italiana. Viene inoltre accertata la conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione alla selezione dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia deve essere presentata entro il 16 ottobre 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
BANDO
Per tutti i dettagli sul concorso per collaboratori amministrativi disabili vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 221 KB).
Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa pagina del portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Il diario delle prove e i luoghi di svolgimento, il relativo punteggio e l’eventuale convocazione ad una prova successiva sono comunicati ai candidati attraverso il Portale inPA almeno quindici giorni prima della data stabilita per lo svolgimento delle stesse.
INGV
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) è un ente pubblico di ricerca italiano che si occupa dello studio dei fenomeni geofisici e vulcanici. È uno dei principali centri europei per il monitoraggio sismico e vulcanico. L’INGV gestisce la Rete Sismica Nazionale e collabora con la Protezione Civile per la sorveglianza dei rischi naturali. Le sue attività comprendono ricerca scientifica, monitoraggio ambientale e divulgazione. Ha sedi in diverse città italiane, tra cui Roma, Napoli, Catania e Bologna.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Inoltre è disponibile la sezione dedicata ai concorsi pubblici per categorie protette.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.