Intesa Sanpaolo inserirà 3.500 giovani entro l’inizio del 2028, con centinaia di assunzioni già nel 2025.
Il piano occupazionale deriva dai risultati record della banca e andrà a supportare il rafforzamento dei servizi digitali e finanziari e il ricambio generazionale dei dipendenti.
Le assunzioni, infatti, saranno effettuate a fronte del piano uscite del personale, definito in accordo con i sindacati.
Ecco cosa sapere sui nuovi posti di lavoro in Intesa Sanpaolo previsti e come candidarsi per lavorare nella banca.
IL PIANO DI USCITE E NUOVE ASSUNZIONI DI BANCA INTESA SANPAOLO
Con Intesa Sanpaolo sono previste 3.500 nuove assunzioni entro il 2028, a fronte di un importante piano di ricambio generazionale. Forte dei risultati positivi registrati al 30 giugno 2025, con un utile netto di 5,2 miliardi di euro (+9% rispetto al primo semestre 2024) e un aumento del 5% delle commissioni, il Gruppo bancario continuerà ad investire per potenziare l’organico e favorire l’ingresso di giovani.
Il piano prevede l’uscita di 9.000 persone entro il 2027. Di queste, 4.000 lasceranno il Gruppo grazie all’accordo siglato ad ottobre 2024 con i sindacati Fabi, First Cisl, Fisac Cgil, Uilca e Unisin, che consente l’uscita volontaria tramite pensione anticipata o di vecchiaia o mediante accesso al Fondo di Solidarietà. Le restanti uscite riguarderanno circa 3.000 dipendenti in Italia, attraverso turnover naturale, e 2.000 nelle controllate internazionali.
In parallelo, Intesa Sanpaolo creerà 3.500 posti di lavoro a tempo indeterminato entro il primo semestre 2028, con particolare attenzione ai giovani talenti. Gli inserimenti sono già iniziati con 390 nuovi ingressi concretizzati nel primo semestre del 2025 e proseguiranno nei prossimi mesi.
PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI
Circa 1.500 delle nuove assunzioni in Intesa Sanpaolo sono destinate a candidati da inserire con il ruolo di Global Advisor, figura che supporterà le attività commerciali legate in particolare al ramo Wealth Management & Protection.
Gli altri inserimenti in programma coinvolgeranno, molto probabilmente, tutti i profili comunemente impiegati nel settore bancario. Tra questi vi sono, in particolare, addetti allo sportello, cassieri e consulenti in ambito credito, assicurazione e servizi finanziari.
Inoltre, il programma di ricambio generazionale della banca potrà interessare anche figure con competenze informatiche, ingegneristiche e tecniche utili a sostenere il piano di innovazione digitale del Gruppo, avviato da qualche mese con la nascita della banca online Isybank di Intesa SanPaolo.
COSA PREVDE L’ACCORDO SIGLATO TRA I SINDACATI E INTESA SANPAOLO
Nel dettaglio, l’accordo siglato da Intesa SanPaolo con i sindacati per il piano da 4000 uscite e per le nuove assunzioni prevede che:
- l’offerta di uscita volontaria sia rivolta a tutto il personale, compresi i dirigenti;
- possa aderire chi abbia maturato i requisiti di pensionamento entro il 31 dicembre 2030, anche con il calcolo Quota 100, Quota 102, Quota 103 e Opzione donna;
- sia redatta una graduatoria unica a livello di Gruppo per tutto il personale delle società italiane, sulla base della data di maturazione del diritto alla pensione, nel caso in cui le domande di pensionamento o accesso al Fondo di Solidarietà risultassero superiori al numero di 4.000;
- nella graduatoria sia riconosciuta priorità ai titolari delle previsioni ex art. 3, comma 3 della L. 104/1992 per sé e alle persone disabili con percentuale di invalidità non inferiore al 67% oltre che a coloro che non erano rientrati nella precedente graduatoria predisposta sulla base dell’accordo del 16 novembre 2021.
IL PIANO DI IMPRESA 2022 – 2025 DI BANCA INTESA SANPAOLO
I nuovi inserimenti annunciati dal Gruppo bancario in parte vanno inoltre a sostenere gli obiettivi del Piano di Impresa 2022-2025 di Intesa SanpPaolo, che prevede 4.600 assunzioni entro Dicembre 2025 a fronte delle 9.200 uscite concluse entro il primo trimestre 2025.
Come indicato dal Piano di Impresa, la banca sta portando avanti anche un percorso per abilitare modelli di servizio e di offerta orientati ad una maggiore semplicità ed efficacia per i clienti, grazie ai quali si potrà ricavare tempo utile per lo sviluppo professionale del personale.
Il progetto è supportato da un importante piano di formazione per upskilling/reskilling, per affrontare al meglio le necessità di nuove skills digitali diffuse e di nuovi mestieri.
IL GRUPPO INTESA SANPAOLO
Intesa Sanpaolo è fra i principali gruppi bancari attivi in Europa e in Italia. Offre servizi di private banking, prodotti previdenziali e assicurativi, soluzioni di asset management e servizi finanziari per le aziende.
In Italia Intesa Sanpaolo ha sede centrale a Torino, conta oltre 3.300 filiali e vanta 13,6 milioni di clienti. Nel nostro Paese impiega più di 71.000 lavoratori, mentre sono circa 94.000 i dipendenti in servizio a livello globale.
CANDIDATURE
Gli interessati alle future assunzioni di Intesa SanPaolo e a lavorare in banca possono visitare la pagina dedicata alle carriere (Lavora con noi) del Gruppo. Da qui possono consultare le attuali posizioni aperte e candidarsi online, inviando il cv tramite l’apposito form.
Monitorando la pagina si può restare aggiornati sulle prossime selezioni che il Gruppo bancario avvierà per far fronte al piano uscite e per sostenere il programma di sviluppo.
La banca recluta frequentemente personale per assunzioni e stage. Per conoscere tutte ricerche in corso al momento per lavorare in Intesa SanPaolo potete leggere questo approfondimento.
Per aiutarvi a scrivere un curriculum efficace rendiamo disponibili questi modelli gratuiti di cv e le guide con tutti i consigli utili sul cv per redigerlo al meglio, senza commettere errori.
ALTRE RICERCHE DI PERSONALE E AGGIORNAMENTI
Visitate la nostra pagina riservata alle aziende che assumono per non perdere altre interessanti opportunità di lavoro.
Restate sempre aggiornati iscrivendovi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram per leggere le notizie in anteprima.
Potete continuare a seguirci anche sul nostro canale Whatsapp e sul nostro canale TikTok@ticonsigliounlavoro. Seguiteci inoltre su Google News cliccando su “segui” in alto.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977