IPAB Bon Bozzolla: concorso pubblico per educatori professionali – animatori

assistenti sociali, concorsi

L’IPAB Istituto Bon Bozzolla – Centro servizi per anziani, situato in provincia di Treviso, ha indetto un concorso per educatori professionali – animatori.

È previsto l’inserimento in organico mediante contratto di lavoro a tempo indeterminato e pieno.

Per trasmettere la candidatura c’è tempo fino al 21 settembre 2025.

Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come inoltrare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Il concorso per un posto da educatore professionale – animatore presso l’IPAB Istituto Bon Bozzolla di Farra di Soligo (Treviso) è rivolto a quanti hanno i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • età non inferiore ad anni 18 e non superiore all’età per il collocamento a riposo d’ufficio;
  • idoneità piena e incondizionata;
  • non essere stati condannati, neppure con sentenza non ancora passata in giudicato, per uno dei delitti contro la Pubblica Amministrazione di cui al Libro II Capo II del Codice Penale;
  • non essere stati rinviati a giudizio o condannati con sentenza non ancora passata in giudicato per reati che, se accertati con sentenza di condanna irrevocabile, comportino la sanzione disciplinare del licenziamento in base alla normativa vigente;
  • insussistenza di condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che comportino interdizione dai pubblici uffici;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione o licenziati o dichiarati decaduti;
  • posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva.

Per candidarsi è inoltre necessario possedere i seguenti requisiti specifici:

  • iscrizione all’Albo degli Educatori Professionali Socio – Pedagogici. Tale requisito deve sussistere al momento dell’assunzione in servizio e non al momento della partecipazione alla procedura concorsuale;
  • iscrizione al corrispondente Albo Professionale in uno degli Stati appartenenti all’U.E.. Il candidato ha l’obbligo di iscrizione al corrispondente Albo italiano prima dell’assunzione in servizio. Tale requisito deve sussistere solamente al momento dell’assunzione in servizio e non al momento della partecipazione alla procedura concorsuale;
  • uno dei seguenti titoli di studio:
    – laurea di primo livello in Scienze dell’Educazione e della Formazione (classe L-19);
    – laurea di primo livello in Scienze dell’Educazione e della Formazione (18);
    – laurea in Scienze dell’Educazione (vecchio ordinamento);
    – laurea in Pedagogia (vecchio ordinamento);
    – diploma di Educatore Professionale Animatore (corso regionale triennale);
    – laurea in Educazione Professionale, classe L-SNT/2;
    – altri diplomi magistrali o specialistici in materia di Scienze dell’Educazione;
    – altri titoli riconosciuti equipollenti;

Per i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea è richiesto il possesso del titolo di studio equipollente a quello italiano.

Il posto da ricoprire è riservato prioritariamente a volontari delle Forze Armate.

adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La selezione si articola in tre prove d’esame: prova scritta, prova teorico – pratica e prova orale.

Le prove sono finalizzate a valutare le competenze, capacità e attitudini dei candidati sui seguenti ambiti e materie:

  • nozioni di legislazione in materia di IPAB;
  • legislazione sociale e assistenziale;
  • elementi di diritto civile con particolare riguardo al nuovo diritto di famiglia;
  • sociologia generale e applicata;
  • psicologia sociale e dinamica;
  • conoscenza di strumenti e tecniche educative e di animazione, oltre che di rieducazione con particolare riferimento ai problemi dell’handicap e della terza età;
  • applicazione pratica di materie previste dal percorso formativo;
  • diritti, doveri, responsabilità dei pubblici dipendenti;
  • nozioni in materia di privacy e sicurezza sul lavoro.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

STIPENDIO E TRATTAMENTO ECONOMICO

Alla risorsa assunta spetta il seguente trattamento economico:

  • stipendio tabellare € 23.212,35;
  • indennità di comparto annua € 622,80;
  • tredicesima mensilità ed altre indennità ed emolumenti previsti dalle vigenti disposizioni contrattuali o di legge.
adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Le domande per partecipare al concorso devono essere presentate entro il 21 settembre 2025 mediante il portale inPA, cliccando sul link presente in questa pagina.

È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo PEC. Chi fosse sprovvisto di casella PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPIDCIECNS o credenziali eIDAS.

Per essere ammessi alla selezione è obbligatorio pagare la tassa di concorso di € 10,00.

BANDO

Per tutti i dettagli sul concorso per educatori professionali – animatori (un posto) alleghiamo il BANDO (Pdf 276 KB) da leggere attentamente.

Per completezza informativa, segnaliamo che l’avviso è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Istituto Bon Bozzolla e sul portale inPA in questa pagina.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Per conoscere il calendario delle prove concorsuali si veda il bando. L’elenco degli ammessi con riserva verrà pubblicato sul portale InPA e nella sezione “Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso” del sito web dell’Ente.

adv

IPAB ISTITUTO BON BOZZOLLA

L’Istituto Bon Bozzolla è un’Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficienza (IPAB) situata a Farra di Soligo, in provincia di Treviso. La struttura è autorizzata ad accogliere in totale 120 anziani non autonomi. Ben 96 posti letto sono riservati a ospiti con minori caratteristiche di non autosufficienza (I livello assistenziale), mentre i restanti 24 posti letto sono per anziani che necessitano di media intensità sanitaria (II livello assistenziale). L’Ente gestisce anche la “Casa Luigi e Marisa Cardani” che può accogliere fino a 20 anziani autosufficienti.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a collegarvi alla pagina dei concorsi pubblici 2025, costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e alla sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.

Seguiteci inoltre sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *