Il concorso PNRR 3 per docenti di scuola secondaria è aperto anche agli iscritti ai percorsi abilitanti che devono ancora conseguire l’abilitazione, per i quali è prevista l’iscrizione con riserva alla selezione.
A questo proposito, c’è grande incertezza tra gli aspiranti se questa possibilità sia riservata solo ai corsi ordinari o sia estesa ai percorsi abbreviati o specifici.
Per rispondere a dubbi e problemi comuni sulla partecipazione al concorso PNRR 3 dei docenti iscritto ai percorsi universitari e accademici per l’abilitazione all’insegnamento, il Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) ha deciso di fare chiarezza tramite un’apposita FAQ.
Vediamo di seguito nel dettaglio i chiarimenti del MIM.
I CHIARIMENTI DEL MIM SULL’ISCRIZIONE CON RISERVA AL CONCORSO PNRR 3 PER GLI ISCRITTI AI CORSI ABILITANTI
Il bando del concorso PNRR 3 per la scuola secondaria prevede esplicitamente la possibilità di presentare l’istanza di partecipazione con riserva per i candidati che stanno frequentando i percorsi abilitanti per docenti.
Il requisito è essere iscritti, per l’anno accademico 2024/2025, ai percorsi abilitanti disciplinati dall’art. 2-bis del Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 59. La condizione vincolante è che l’abilitazione venga conseguita entro il 31 gennaio 2026.
Questo permette a molti docenti, che saranno abilitati a concorso già avviato, di non perdere la possibilità di partecipare.
Uno degli interrogativi posti più di frequente al Ministero a questo proposito è se l’iscrizione con riserva sia applicabile anche ai docenti iscritti ai percorsi con crediti ridotti o specifici (corsi di completamento o per l’abilitazione in altre classi di concorso o in altri gradi di istruzione e simili) di cui all’art. 2-ter del D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 59, o sia limitata solo ai percorsi completi.
Attraverso le FAQ sul concorso PNRR 3, ossia le risposte ufficiali del MIM alle domande frequenti dei candidati, il Ministero ha chiarito che l’art. 2-bis del citato Decreto definisce il quadro generale del percorso universitario e accademico di formazione iniziale, nel quale si inseriscono anche le fattispecie di abilitazioni previste dall’art. 2-ter.
Dunque anche i docenti che si sono iscritti ai percorsi “abbreviati” (ex art. 2-ter) per l’a.a. 2024/2025, e che non sono ancora in possesso dell’abilitazione al momento della domanda, possono presentare l’istanza.
IL TERMINE ULTIMO PER IL CONSEGUIMENTO DELL’ABILITAZIONE
Per sfruttare questa opportunità, i candidati devono presentare l’istanza di iscrizione con riserva, avendo cura di compilare gli appositi campi disponibili all’interno del modulo online per la presentazione della domanda per il concorso PNRR 3.
Ricordiamo che, affinché la partecipazione sia convalidata e la riserva sciolta, resta ferma la necessità inderogabile di conseguire l’abilitazione entro il 31 gennaio 2026.
Il mancato conseguimento del titolo entro questa data comporterà l’esclusione dal concorso.
LA FAQ DEL MINISTERO
Per completezza informativa, riportiamo di seguito il testo integrale della FAQ pubblicata dal Ministero con i chiarimenti sull’iscrizione con riserva al concorso PNRR 3 per i docenti iscritti ai percorsi abilitanti:
Il bando prevede la possibilità di iscrizione con riserva per i candidati iscritti, per l’a.a. 2024/2025, ai percorsi abilitanti di cui all’art. 2-bis del D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 59, che conseguiranno l’abilitazione entro il 31 gennaio 2026. E’ prevista analoga possibilità per coloro che stanno frequentando i percorsi abilitanti di cui all’art. 2-ter del medesimo decreto legislativo?
Si. L’art. 2-bis del D.Lgs. 59/2017 definisce infatti il quadro generale del percorso universitario e accademico di formazione iniziale, in cui si incardinano anche le fattispecie di abilitazioni di cui all’art. 2-ter. Pertanto, anche coloro che si sono iscritti ai percorsi “abbreviati” previsti all’articolo 2-ter per l’a.a. 2024/2025 e soggettivamente non siano ancora in possesso dell’abilitazione possono presentare l’istanza di iscrizione con riserva compilando gli appositi campi disponibili all’interno della piattaforma telematica per la presentazione della di partecipazione al Concorso. Resta ferma la necessità del conseguimento dell’abilitazione entro il 31/01/2026.
LA GUIDA SUL CONCORSO PNRR 3
Per tutte le informazioni sul concorso per docenti di scuola dell’infanzia e primaria e sul concorso per docenti di scuola secondaria, come fare domanda, i requisiti, le prove d’esame e cosa studiare per prepararsi, e per scaricare i bandi, vi invitiamo a visitare questa pagina.
Rendiamo disponibili inoltre la Guida del Ministero alla compilazione della domanda per il concorso PNRR 3, con tutte le indicazioni utili per compilare e inviare correttamente l’istanza di partecipazione, e le FAQ sul concorso PNRR 3, ossia le risposte ufficiali del Ministero dell’istruzione alle domande più frequenti degli utenti su dubbi e problemi comuni.
ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI
Continuate a seguirci per restare informati e visitate la nostra sezione riservata alla scuola e la nostra pagina dedicata ai docenti, per conoscere tutte le novità su concorsi, graduatorie, normative e contratti per il personale scolastico.
Iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per ricevere tutti gli aggiornamenti. E’ disponibile anche il Gruppo Telegram dedicato ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.