Disponibili i dati ISTAT sull’occupazione in Italia aggiornati a Settembre 2025.
Il tasso di occupazione sale al 62,7% e quello di disoccupazione al 6,1%, mentre il tasso di inattività scende al 33,1%.
Ricordiamo che i disoccupati sono persone senza lavoro che lo cercano attivamente, mentre gli inattivi non lavorano e non cercano occupazione.
Scopriamo insieme qual è la situazione registrata dall’ISTAT a Settembre 2025 e cosa emerge dall’analisi del mercato del lavoro. A fine articolo mettiamo a disposizione anche il report ISTAT da scaricare.
OCCUPAZIONE ITALIA, I DATI DI SETTEMBRE 2025
A Settembre 2025 il numero di occupati è pari a 24 milioni e 221.000.
L’aumento degli occupati (+0,3%, pari a +67.000 unità) coinvolge le donne, i dipendenti permanenti e tutte le classi d’età ad eccezione dei 35-49enni che risultano in diminuzione; calano anche i dipendenti a termine, mentre risultano sostanzialmente stabili gli uomini e gli autonomi. Il tasso di occupazione sale al 62,7% (+0,2 punti).
Confrontando il trimestre Luglio 2025 – Settembre 2025 con quello precedente (Aprile 2025 – Giugno 2025), si osserva un incremento nel numero di occupati dello +0,1% (pari a +31.000 unità).
Ma vediamo i dati più nel dettaglio.
TASSO DI OCCUPAZIONE A SETTEMBRE 2025
Il numero di occupati a Settembre 2025 supera quello di Settembre 2024 dello 0,7% (+176.000 unità). L’aumento riguarda gli uomini, le donne e chi ha almeno 50 anni, a fronte della diminuzione nelle altre classi d’età. Il tasso di occupazione, in un anno, sale di +0,3 punti percentuali. Vediamo i dati nel dettaglio per fasce d’età:
- tra i 15 e i 24 anni gli occupati sono 1.046.000 a Settembre 2025, con +19.000 unità (+1,8%) rispetto ad Agosto 2025. Rispetto a Settembre 2024, l’occupazione è di +9,8 punti percentuali;
- tra i 25 e i 34 anni gli occupati sono 4.257.000 a Settembre 2025, con +53.000 unità (+1,3%) rispetto ad Agosto 2025. Rispetto a Settembre 2024, l’occupazione è di -0,5 punti percentuali;
- tra i 35 e i 49 anni gli occupati sono 8.643.000 a Settembre 2025, con -28.000 unità (-4,5%) rispetto ad Agosto 2025. Rispetto a Settembre 2024, l’occupazione è di -2,1 punti percentuali;
- tra i 50 anni e più: gli occupati sono 10.275.000 a Settembre 2025, con +24.000 unità (+0,2%) rispetto ad Agosto 2025. Rispetto a Settembre 2024, l’occupazione è di +5,1 punti percentuali.
Infine, distinguendo per sesso, il tasso di occupazione di Settembre 2025 è pari a:
- 71,3% per gli uomini, stabile rispetto ad Agosto 2025 e +0,2% rispetto a Settembre 2024;
- 54,1% per le donne, +0,4% rispetto ad Agosto 2025 e +0,4% rispetto a Settembre 2024.
OCCUPAZIONE LAVORO DIPENDENTE E AUTONOMO A SETTEMBRE 2025
La crescita congiunturale del numero di occupati, registrata a Settembre 2025, è sintesi dell’aumento dei dipendenti permanenti (+0,6%), della diminuzione dei dipendenti a termine (-1,2%) e della sostanziale stabilità degli autonomi. Nell’arco dei 12 mesi, l’occupazione è pari al:
- +2,6% tra i dipendenti permanenti;
- +1,5% tra gli autonomi;
- -11,4% tra quelli a termine.
L’ISTAT riporta i seguenti numeri:
- il numero dei lavoratori dipendenti a Settembre 2025 è pari a 24.221.000, ossia +67.000 rispetto ad Agosto 2025, +100.000 (+0,7%) rispetto a Settembre 2024. I dipendenti permanenti, in particolare, sono 16.551.000 (+417.000 rispetto a Settembre 2024), mentre quelli a termine sono 2.466.000 (-317.000 rispetto a Settembre 2024);
- il numero dei lavoratori autonomi a Settembre 2025 è pari a 5.204.000, ossia +8.000 rispetto a Luglio 2025, ma con un aumento di +76.000 (+1,5%) rispetto a Settembre 2024.
TASSO DI DISOCCUPAZIONE SETTEMBRE 2025
Secondo i dati ISTAT di Settembre 2025, il tasso di disoccupazione totale è pari al 6,1% (in aumento rispetto ad Agosto 2025), quello giovanile al 20,6% (+0,9 punti). È necessario fare, quindi, una distinzione per fasce d’età:
- i disoccupati tra i 15 e i 24 anni sono 271.000 a Settembre 2025, con +19.000 unità (+7,5%) rispetto ad Agosto 2025. Rispetto a Settembre 2024, la disoccupazione è di +0,3 punti percentuali;
- i disoccupati tra i 25 e i 34 anni sono 3941.000 a Settembre 2025, con +10.000 unità (+2,7%) rispetto ad Agosto 2025. Rispetto a Settembre 2024, la disoccupazione è di -6,6 punti percentuali;
- i disoccupati tra i 35 e i 49 anni sono 522.000 a Settembre 2025, con -16.000 unità (-+%) rispetto ad Agosto 2025. Rispetto a Settembre 2024, la disoccupazione è di +5,8 punti percentuali;
- i disoccupati di età compresa tra i 50 anni e oltre sono 394.000 a Settembre 2025, con +18.000 unità (+4,9%) rispetto ad Agosto 2025. Rispetto a Settembre 2024, la disoccupazione è di +3,8 punti percentuali.
Infine, distinguendo per sesso il tasso di disoccupazione di Settembre 2025 è pari a:
- 5,8% per gli uomini, +0,2% rispetto ad Agosto 2025 e +0,3% rispetto a Settembre 2024;
- 6,6% per le donne, -0,1% rispetto ad Agosto 2025 e -0,3% rispetto a Settembre 2024.
TASSO DI INATTIVITÀ A SETTEMBRE 2025
Stando ai dati ISTAT di Settembre 2025, il tasso di inattività scende al 33,1% (-0,3 punti). La diminuzione degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (-0,8%, pari a -99.000 unità) interessa gli uomini, le donne e tutte le classi d’età ad eccezione dei 35-49enni, tra i quali il numero di inattivi cresce. Il tasso di inattività cala al 33,1% (-0,3 punti). Nel dettaglio:
- tra i 15 e i 24 anni, gli inattivi sono 4.537.000 a Settembre 2025, -35.000 (-0,8%) rispetto ad Agosto 2025. Rispetto a Settembre 2024, l’inattività è di +3,1 punti percentuali;
- tra i 25 e i 34 anni, gli inattivi sono 1.526.000 a Settembre 2025, -60.000 (-3,8%) rispetto ad Agosto 2025. Rispetto a Settembre 2024, l’inattività è di +3 punti percentuali;
- tra i 35 e i 49 anni, gli inattivi sono 2.024.000 a Settembre 2025, +21.000 (+1,1%) rispetto ad Agosto 2025. Rispetto a Settembre 2024, l’inattività è di -4,3 punti percentuali;
- tra i 50 anni e più gli inattivi sono 17.634.000 a Settembre 2025, -16.000 (-0,1%) rispetto ad Agosto 2025. Rispetto a Settembre 2024, l’inattività è di -1,1 punti percentuali. In particolare, tra i 50 e i 64 anni, gli inattivi sono 4.202.000, ovvero -25.000 (-0,6%) rispetto ad Agosto 2025. Il dato è -5,7% rispetto a Settembre 2024.
Infine, distinguendo per sesso, il tasso di inattività di Luglio 2025 è pari a:
- 24,2% per gli uomini, -0,2% rispetto ad Agosto 2025 e -0,4% rispetto a Settembre 2024;
- 42,0% per le donne, -0,3 rispetto ad Agosto 2025 e -0,3% rispetto a Settembre 2024.
REPORT ISTAT SULL’OCCUPAZIONE IN ITALIA A SETTEMBRE 2025
Per maggiori informazioni metodologiche e statistiche sull’analisi ISTAT dell’occupazione in Italia a Settembre 2025 vi consigliamo di leggere il report pubblicato dall’Istituto (Pdf 1 Mb).
ALTRE INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI
Per avere altre informazioni statistiche e previsionali sul mercato del lavoro vi consigliamo anche l’ articolo sulle assunzioni per le imprese a Ottobre 2025 che espone i dati del Bollettino Excelsior.
Interessante anche la nostra pagina dedicata alle aziende che assumono per scoprire quali sono le imprese che stanno cercando personale. Utile anche il nostro articolo su lavori più richiesti in Italia. Da leggere anche la classifica su dove vivono i lavoratori “più felici” in Italia.
Potrebbe interessarvi la classifica Best Workplaces con i migliori posti di lavoro in Italia. Inoltre, potete consultare la classifica delle aziende dove si lavora meglio in Italia, secondo Top Employers
Interessante anche la nostra pagina dedicata alle aziende che assumono per scoprire quali sono le imprese che stanno cercando personale.
In questa sezione trovate le novità sul mondo del lavoro.
Continuate a seguirci e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al canale Whatsapp e al nostro canale Telegram per restare aggiornati.
Se volete restare sempre aggiornati, seguite anche il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.
Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.
Ecco i dati ISTAT che fotografano la situazione occupazionale in Italia aggiornata a Settembre 2025