L’IPAB Istituto Cesana Malanotti di Vittorio Veneto (Treviso) ha indetto un concorso per operatori socio sanitari (OSS).
Si prevede la copertura di 9 posti di lavoro a tempo indeterminato e pieno.
La selezione è aperta a persone con la licenza della scuola dell’obbligo e titolo professionale.
Il termine per l’invio delle domande di partecipazione è fissato al 15 gennaio 2025.
Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibile il bando da scaricare.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Il concorso per OSS dell’Istituto Cesana Malanotti è aperto alla partecipazione di candidati in possesso dei requisiti che elenchiamo di seguito:
- cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
- età non inferiore ai 18 anni e non aver compiuto 55 anni;
- godimento dei diritti civili e politici;
- assenza di condanne penali o di applicazione di misure di prevenzione o di sicurezza che costituiscano impedimento per la costituzione e/o il mantenimento del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;
- (solo per i cittadini italiani soggetti all’obbligo di leva) essere in regola con le disposizioni di legge sul reclutamento;
- non essere incorsi nella destituzione, nella dispensa o nella decadenza da precedente impiego presso pubbliche amministrazioni;
- idoneità fisica e psico – fisica all’impiego;
- titolo di Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) o titolo equipollente;
- adeguata conoscenza della lingua italiana, accertata attraverso le prove d’esame;
- patente di cat. B.
Si segnala che n. 2 posti sono riservati prioritariamente ai volontari delle FF.AA..
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
Le prove d’esame consisteranno in prova scritta – pratica e prova orale.
Il programma d’esame verte sulle materie di seguito indicate:
- Prova scritta – pratica:
Domande, anche in forma di questionario, sulle materie della prova orale e lo svolgimento di varie tecniche inerenti le mansioni di operatore socio sanitario; - Prova orale:
cultura generale, nozioni elementari di pronto soccorso, diritti e doveri dei pubblici dipendenti, nozioni elementari sulla legislazione in materia di I.P.A.B., normativa sulla sicurezza del lavoro, nozioni di legislazione regionale in materia di servizi sociali per anziani e disabili, organizzazione e tecniche dei servizi socio – assistenziali, elementi di psicologia dell’anziano e dinamiche di gruppo, elementi di geriatria, riabilitazione e animazione oltre alle materie della prova pratica.
COME PREPARARSI AL CONCORSO PER OSS
Vi consigliamo di leggere la guida su come prepararsi al concorso per OSS, in cui vengono spiegati quali sono gli esami da superare, cosa studiare, quali manuali scegliere, come esercitarsi per superare la selezione. Inoltre vi è anche un gruppo di supporto per scambio consigli e informazioni.
GRUPPO TELEGRAM DI SUPPORTO
Per scambiare informazioni e chiedere consigli è disponibile il gruppo Telegram dedicato ai concorsi per operatori socio sanitari, utile anche per restare aggiornati sulle nuove selezioni.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
I candidati devono trasmettere la domanda di partecipazione al concorso per OSS entro il 15 gennaio 2025 alle ore 12.00 e possono scegliere tra due modalità alternative:
- tramite il Portale unico del reclutamento;
- tramite la compilazione dell’apposito schema di domanda.
Nella prima opzione (presentazione della domanda tramite il Portale unico del reclutamento) i concorrenti sono tenuti a collegarsi a questa pagina del portale inPA, dove cliccare sull’apposito link.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS o credenziali eIDAS.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
La partecipazione al concorso comporta l’obbligo del versamento di una tassa a titolo di contributo spese concorsuali di euro 10,00.
Nella seconda opzione (presentazione della domanda tramite la compilazione e l’invio dello schema allegato), l’istanza per accedere al concorso deve essere compilata in carta semplice, possibilmente utilizzando questo SCHEMA (Doc 49 KB) e presentata con una delle seguenti modalità:
- via PEC all’indirizzo segreteria.ipab.cesanamalanotti@pecveneto.it;
- a mano, direttamente alla Segreteria dell’Ente, negli orari: 09.00 – 12.30 nei giorni lavorativi dal lunedì al venerdì (previo appuntamento telefonico);
- se per posta, a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento.
BANDO
Per tutti i dettagli sul concorso per OSS dell’Istituto Cesana Malanotti vi invitiamo a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 239 KB).
Per completezza informativa, segnaliamo che l’avviso pubblico è reperibile sul sito web dell’Istituto in questa sezione (clic su “Bandi di concorso”) e anche sul portale inPA in questa pagina.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI E INFORMAZIONI
Le prove si svolgeranno nel rispetto del seguente calendario:
- prova scritta / pratica: giorno martedì 28.01.2025 ore 09.30
- prova orale: giorno martedì 28.01.2025 dalle ore 14:00
(se necessario) giorno mercoledì 29.01.2025 dalle ore 09:00
(se necessario) giorno giovedì 30.01.2025 dalle ore 09.00.
Le prove si svolgeranno presso l’Istituto Cesana Malanotti – Via Palmanova n. 4 – 31029 Vittorio Veneto (TV) e il loro esito sarà pubblicato nella pagina “Concorsi” del sito web dell’Ente.
ISTITUTO CESANA MALANOTTI
Il Cesana Malanotti è un’Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza (IPAB), fondata nel 1989 in seguito alla fusione delle Opere Pie di Vittorio Veneto, l’istituzione Casa di Ricovero di Vittorio Veneto, il Legato Malanotti e il Pensionato Isidoro De Mori. È uno dei principali centri di servizi sociali, sanitari ed educativi del Veneto. Dispone di varie strutture nel territorio dell’ex – Ulss7 tra le città di Vittorio Veneto e San Vendemiano.
ALTRE SELEZIONI PUBBLICHE E AGGIORNAMENTI
Può interessarvi anche visitare la sezione sui concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e la pagina sui prossimi concorsi in uscita, per sapere quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Vi invitiamo a leggere la guida su come diventare OSS e a collegarvi alla pagina che raccoglie i più interessanti concorsi per operatori socio sanitari attivi in Italia.
Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali Telegram, WhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro e su Instagram.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “Segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".