Istituto Nazionale Geofisica Vulcanologia: concorsi per 41 assunzioni

amministrativi, funzionari, concorsi

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, con sede principale a Roma (Lazio), ha indetto 2 concorsi finalizzati a 41 assunzioni.

Le assunzioni saranno realizzate presso diverse sedi tra cui Napoli, Catania, Palermo, Ancona, Messina, Pisa, Roma. Le selezioni pubbliche prevedono l’impiego delle risorse mediante contratto di lavoro a tempo determinato (18 mesi).

Sarà possibile presentare la domanda di ammissione entro il 30 Gennaio 2023. Vediamo di seguito le informazioni utili sulle selezioni, i requisiti richiesti, come candidarsi e i bandi da scaricare.

CONCORSI ISTITUTO NAZIONALE GEOFISICA VULCANOLOGIA PER 41 POSTI

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha quindi pubblicato 2 bandi di concorso per assunzioni a tempo determinato delle seguenti risorse. Vediamo insieme i profili professionali richiesti e le sedi di lavoro:


  • n. 24 Collaboratori Tecnici degli Enti di Ricerca da destinare alle attività del Progetto PNRR “Monitoring Earth Evolution and Tectonics – MEET” – VI livello retributivo;
    Titolo di studio: Diploma di istruzione secondaria di II grado (diploma di maturità).

Si segnala che le Risorse saranno così assegnate:

  • n. 3 posti presso la Sezione di Napoli per esperti in elettronica;
  • n. 7 posti presso la Sezione di Catania, di cui 4 posti per la Sede di Catania, 2 posti per la Sede di Messina e 1 posto per la Sede di Lipari, per esperti in elettronica;
  • n. 1 posto presso la Sezione di Palermo per esperto in elettronica;
  • n. 2 posti presso l’Osservatorio Nazionale Terremoti, di 1 posto per la Sede di Roma e 1 posto per la Sede di Ancona, per esperti in elettronica;
  • n. 1 posto presso la Sezione di Pisa per esperto in elettronica;
  • n. 3 posti presso la Sezione di Catania, di cui 1 posto per la Sede di Catania e 2 posti per la Sede di Messina, per esperti in informatica;
  • n. 1 posto presso la Sezione Irpinia per esperto in informatica;
  • n. 1 posto presso la Sezione Roma 2 per esperto in informatica;
  • n. 1 posto presso la Sezione Roma 1 per esperto in Allestimenti tecnici di laboratorio;
  • n. 1 posto presso la Sezione Irpinia per supporto tecnico nella predisposizione e gestione degli atti di competenza del RUP;
  • n. 2 posti presso l’Amministrazione Centrale per le attività di comunicazione e organizzazione degli eventi informativi;
  • n. 1 posto presso la Sezione di Pisa, per esperto in informatica.

  • n. 17 Tecnologi da destinare alle Sezioni dell’INGV – III livello retributivo;
    Titolo di studio: diploma di laurea come sotto indicato, in base alla mansione a cui si è interessati.

Si segnala che le risorse saranno così assegnate:

  • n. 1 posto presso l’Osservatorio Nazionale Terremoti, Sede di Roma, per esperto in Elettronica; Titolo di studio: Diploma di Laurea in Fisica, Scienze Geologiche, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria Elettrica, Ingegneria Civile, Ingegneria
    Nucleare, Matematica o Statistica;
  • n. 2 posti presso la Sezione di Pisa per esperto in Elettronica; Titolo di studio: Diploma di Laurea in Fisica, Scienze Geologiche, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria Elettrica, Ingegneria Civile, Ingegneria Nucleare, Matematica o Statistica;
  • n. 1 posto presso la Sezione di Pisa per esperto in Analisi di Laboratorio; Titolo di studio: Diploma di Laurea in Scienze Geologiche, Ingegneria Chimica, Chimica, Fisica
    o Scienze Naturali;
  • n. 1 posto presso la Sezione di Palermo per esperto in Analisi di Laboratorio; Titolo di studio: Diploma di Laurea in Fisica, Chimica, Scienze Geologiche o Ingegneria Chimica;
  • n. 1 posto presso la Sezione Roma 2, sede di Roma, per esperto in Informatica; Titolo di studio: Diploma di Laurea in Ingegneria Informatica, Ingegneria gestionale, Ingegneria
    delle telecomunicazioni, Ingegneria aerospaziale, Ingegneria elettronica, Fisica, Informatica, Scienze dell’informazione, Statistica o Matematica;
  • n. 1 posto presso la Sezione Irpinia, Sede di Grottaminarda per esperto in Informatica; Titolo di studio: Diploma di Laurea in Ingegneria Informatica, Ingegneria delle telecomunicazioni, Ingegneria aerospaziale, Scienze dell’informazione, Informatica, Fisica, Matematica o Statistica;
  • n. 1 posto presso la Sezione di Pisa per esperto in High performance computing; Titolo di studio: Diploma di Laurea in Ingegneria Informatica, Ingegneria delle telecomunicazioni, Ingegneria aerospaziale, Fisica, Informatica, Statistica o Matematica;
  • n. 2 posti presso la Sezione Roma 1 per esperto in High performance computing; Titolo di studio: Diploma di Laurea in Ingegneria Informatica, Ingegneria delle telecomunicazioni, Ingegneria elettronica, Ingegneria Civile, Ingegneria Nucleare, Ingegneria aerospaziale, Fisica, Informatica, Statistica o Matematica;
  • n. 1 posto presso la Sezione di Catania, Sede di Catania, per esperto in Informatica; Titolo di studio: Diploma di Laurea in Ingegneria Informatica, Ingegneria delle telecomunicazioni, Ingegneria aerospaziale, Ingegneria elettronica, Ingegneria gestionale, Fisica, Informatica, Scienze dell’informazione, Statistica o Matematica;
  • n. 2 posti presso la Sezione di Milano per esperto in Informatica; Titolo di studio: Diploma di Laurea in Informatica, Ingegneria Informatica, Ingegneria delle telecomunicazioni, Ingegneria aerospaziale, Scienze Geologiche, Fisica, Matematica, Architettura, Urbanistica, Statistica, Scienze Naturali o Scienze Ambientali;
  • n. 3 posti di cui 1 posto presso l’Amministrazione Centrale, 1 posto presso l’Osservatorio Nazionale Terremoti, Sede di Roma, e 1 posto presso la Sezione di Catania per esperto in Gestione di infrastrutture e progetti; Titolo di studio: Diploma di Laurea in Fisica, Ingegneria Gestionale, Ingegneria Informatica, Ingegneria aerospaziale, Statistica, Economia e Commercio, Giurisprudenza, Scienze politiche, Scienze Naturali e Scienze Ambientali o Scienze Geologiche;
  • n. 1 posto presso la Sezione Roma 1, sede di Roma, per esperto in progettazione di opere e impianti tecnologici per attività in Sardegna. Titolo di studio: Diploma di Laurea in Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria Elettrica, Ingegneria Civile o Ingegneria Nucleare.

REQUISITI GENERALI

Ai candidati ai concorsi per assunzioni Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia si richiede il possesso dei seguenti requisiti generici:

  • cittadinanza italiana o di Stato membro dell’Unione europea o di altre categorie previste dai bandi;
  • avere un’età non inferiore a diciotto anni e non superiore al limite massimo consentito per il collocamento al riposo;
  • idoneità fisica all’impiego per il quale si concorre;
  • godimento dei diritti civili e politici negli stati di appartenenza o di provenienza;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • assenza destituzione o dispensa dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
  • non essere stati dichiarati decaduti o licenziati da un impiego statale;
  • assenza condanne penali, con sentenza passata in giudicato, per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione;
  • posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva, per i candidati cittadini italiani di sesso maschile non esenti;
  • per i candidati stranieri, avere conoscenza della lingua italiana;
  • buona conoscenza della lingua inglese e buona conoscenza dell’informatica di base.

REQUISITI SPECIFICI

I candidati ai concorsi dovranno, inoltre, essere in possesso dei seguenti requisiti specifici, in base al profilo per il quale si intende concorrere:

COLLABORATORI TECNICI ENTI DI RICERCA

  • aver maturato adeguata specializzazione mediante comprovata esperienza lavorativa in uno o più degli ambiti indicati nel bando, in base alla mansione per la quale ci si candida.

TECNOLOGI

  • dottorato di ricerca attinente al profilo di riferimento oppure aver svolto per un triennio, successivamente al conseguimento del diploma di laurea richiesto, attività tecnologica e/o professionale presso Università o qualificati Enti e Centri di ricerca pubblici e privati, anche stranieri, in uno o più degli ambiti indicati nel bando, in base alla mansione per la quale ci si candida.

SELEZIONE

Le procedure selettive si espleteranno attraverso la valutazione dei titoli ed il superamento di prove d’esame scritte ed orali, vertenti sugli argomenti indicati nei singoli bandi, sotto allegati.

ISTITUTO NAZIONALE GEOFISICA E VULCANOLOGIA

Istituito nel 1999, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia è il risultato della fusione di 5 istituti: l’Istituto Nazionale di Geofisica, l’Istituto Internazionale di Vulcanologia di Catania, l’Osservatorio Vesuviano, l’Istituto di Ricerca sul Rischio Sismico di Milano, l’Istituto di Geochimica dei Fluidi di Palermo.

L’Istituto è componente del Servizio Nazionale di Protezione Civile e si occupa anche della sorveglianza della sismicità e attività dei vulcani in Italia, le sue sedi operative sono a Roma, Napoli e Catania.

DOMANDE DI PARTECIPAZIONE

Le domande di ammissione ai concorsi per assunzioni Istituto Nazionale Geofisica Vulcanologia, redatte secondo i modelli sopra allegati, dovranno essere presentate entro il 30 Gennaio 2023 esclusivamente online, tramite credenziali SPID, alla seguente pagina.

Inoltre, si rende noto che occorrerà possedere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale, per cui si invitano quanti fossero sprovvisti di PEC a leggere in questo articolo come attivare un indirizzo PEC in soli 30 minuti.

Alle domande di partecipazione si dovrà allegare la seguente documentazione:

  • copia di un documento di riconoscimento in corso di validità del candidato;
  • se presente, autentica di copia del titolo universitario pregresso a quello per il quale si chiede il riconoscimento qualora conseguito all’estero, oppure dichiarazione sostitutiva di certificazione se il titolo pregresso è stato conseguito in Italia.

Le ulteriori precisazioni, sulle modalità di presentazione della domanda di ammissione, sono riportate nei singoli bandi che rendiamo disponibili di seguito.

BANDI

Gli interessati ai concorsi sono invitati a leggere con attenzione i bandi che alleghiamo dei seguito, pubblicati per estratto sulla Gazzetta Ufficiale serie concorsi ed esami n.103 del 30-12-2022:

  • concorso Collaboratori Tecnici degli Enti di Ricerca: BANDO (Pdf 179 Kb);
  • concorso Tecnologi: BANDO (Pdf 207 Kb).

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Tutte le successive comunicazioni in merito alle procedure concorsuali e alle graduatorie finali, saranno pubblicate sul sito internet dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, sezione ‘Bandi di concorso > Concorsi pubblici > Concorsi anno 2022 > Tempo Indeterminato’.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Per conoscere anche gli altri concorsi pubblici attivi in Italia, visitate la nostra pagina. Vi invitiamo, infine, a iscrivervi gratis alla nostra newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti e al canale Telegram per le notizie in anteprima.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *