L’Istituto Oncologico Veneto ha indetto un concorso per assistenti amministrativi riservato ai disabili e ad altre categorie protette.
La selezione pubblica è aperta a diplomati e prevede l’assunzione delle risorse mediante contratto di lavoro a tempo indeterminato.
I vincitori del concorso saranno assegnati alla sede di Castel Franco Veneto, in provincia di Treviso, e alla sede di Padova.
Per candidarsi c’è tempo fino al 27 dicembre 2024.
Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e rendiamo disponibile il bando da scaricare.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Possono partecipare al concorso per 4 assistenti amministrativi indetto dall’Istituto Oncologico Veneto le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici:
- cittadinanza italiana o di uno dei Paesi membri dell’UE o appartenere ad altre categorie specificate nel bando;
- età non superiore ai limiti previsti per il collocamento a riposo obbligatorio d’ufficio;
- inclusione nell’elettorato attivo;
- assenza provvedimenti di destituzione o dispensa dall’impiego presso una pubblica amministrazione, per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile o di licenziamento;
- idoneità fisica all’impiego;
- non aver riportato condanne penali né aver procedimenti penali in corso che impediscano la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;
- posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva.
Si specifica che possono partecipare al concorso esclusivamente le persone di cui all’art. 1 della Legge 12.3.1999 n. 68 e s.m.i. (disabili) e coloro che appartengono ad una delle categorie di cui all’art. 18 comma 2 della medesima legge, e altre categorie equiparate per legge.
REQUISITI SPECIFICI
Ai candidati al concorso sono inoltre richiesti i seguenti requisiti specifici:
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diploma di maturità abilitante all’iscrizione a corsi di laurea);
- per l’ammissione alla selezione per il posto destinato alle categorie di cui all’art.1 della Legge 68/99 è richiesto il riconoscimento dello stato di invalidità nella percentuale prevista dalla citata norma;
- per l’ammissione alla selezione per il posto destinato alle categorie di cui all’art.18 della legge 68/99 è richiesto il riconoscimento dell’appartenenza alle categorie incluse tra quelle previste da tale disposizione;
- iscrizione nell’elenco di cui all’art. 8 della Legge 12.3.1999 n.68; detta iscrizione deve comunque avvenire prima della costituzione del rapporto individuale di lavoro.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
Nel caso di un elevato numero di candidati l’Amministrazione si riserva la facoltà di far precedere le prove d’esame da una preselezione.
La selezione dei candidati si svolge attraverso la valutazione dei titoli e tre prove d’esame, una scritta, una pratica ed una orale.
La prova scritta vertente su legislazione sanitaria nazionale con riferimenti alla legislazione regionale in materia, in particolare leggi regionali nn. 55 e 56/1994 n.19/2016, n. 26/2005; elementi di diritto amministrativo ed elementi di informatica di base, principi generali in materia di protezione dei dati, obblighi di pubblicità, trasparenza, corruzione, principi generali in tema di appalti di lavori, servizi e forniture delle Pubbliche Amministrazioni.
La prova pratica consisterà nell’esecuzione di tecniche specifiche o nella predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta anche mediante uso di apparecchiature informatiche, nonché nella risoluzione di casi pratici, anche inerenti problematiche di tipo organizzativo e relazionale.
La prova orale vertente sulle materie di cui alle prove scritta e pratica. Nell’ambito della prova orale sarà accertata la conoscenza della lingua inglese e la conoscenza dell’uso di apparecchiature e delle principali applicazioni informatiche più diffuse.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di ammissione al concorso per assistenti amministrativi indetto dall’Istituto Oncologico Veneto deve essere presentata entro il 27 dicembre 2024 tramite procedura telematica, disponibile a questa pagina.
Per accedere alla procedura è necessario autenticarsi mediante SPID o CIE.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
BANDO
Tutti gli interessati al concorso per assistenti amministrativi diplomati sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 671 Kb).
Segnaliamo che quest’ultimo è stato pubblicato per estratto sulla Gazzetta Ufficiale serie concorsi ed esami n. 94 del 26-11-2024 e in versione integrale sul sito dell’Istituto Oncologico Veneto in questa pagina.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Tutte le comunicazioni ai candidati, comprese le convocazioni dei concorrenti ammessi alle prove e gli esiti delle stesse, saranno pubblicate sul sito internet dell’Istituto Oncologico Veneto alla sezione ‘Bandi di concorso’.
ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO
L’Istituto Oncologico Veneto (IOV) è un centro di eccellenza nella prevenzione, diagnosi, cura e ricerca sul cancro. Fondato nel 2005, è l’unico istituto del Veneto dedicato esclusivamente all’oncologia e riconosciuto dal Ministero della Salute come IRCCS (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico). Lo IOV integra attività clinica e ricerca scientifica, adottando un approccio multidisciplinare che mette al centro la qualità della vita del paziente. Offre una vasta gamma di servizi diagnostici e terapeutici, compresi ricoveri ordinari, day hospital e chirurgia ambulatoriale.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Vi invitiamo a consultare anche i più interessanti concorsi per diplomati attivi in Italia. Inoltre è disponibile la sezione dedicata ai concorsi per categorie protette.
Per restare sempre aggiornati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".