Sono stati indetti due concorsi dall’Istituto Superiore della Sanità (ISS) finalizzati all’assunzione di funzionari.
Le selezioni pubbliche prevedono l’assunzione di Funzionari di Amministrazione in prova – V livello professionale, mediante contratto di lavoro a tempo indeterminato.
Per presentare la domanda di ammissione c’è tempo fino al 23 dicembre 2023.
Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, i bandi da scaricare e ogni altra informazione utile.
Indice:
CONCORSI FUNZIONARI ISTITUTO SUPERIORE SANITÁ
L’Istituto Superiore della Sanità ha dunque indetto due concorsi pubblici volti al reclutamento di sei funzionari. I profili professionali sono i seguenti:
- n. 2 funzionari di amministrazione presso il Servizio relazioni esterne e centro rapporti internazionali (codice concorso: TI FA PRE 2025 01);
- n. 4 funzionari di amministrazione presso la Direzione Centrale degli Affari Generali e presso la Direzione Centrale delle Risorse Umane ed Economiche (codice concorso TI FA DG 2025 01).
REQUISITI RICHIESTI
Possono partecipare ai concorsi per funzionari indetti dall’Istituto Superiore della Sanità i candidati in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- maggiore età, non superiore a quella prevista dal vigente ordinamento per il collocamento a riposo d’ufficio;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica allo specifico impiego;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- non avere riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione.
Ai candidati sono inoltre richiesti i seguenti requisiti specifici:
FUNZIONARI SERVIZIO RELAZIONI ESTERE
- Laurea magistrale, specialistica e/o vecchio ordinamento in:
– Lingue e letterature straniere;
– Traduzione e interpretazione;
– Lingue e culture ed istituzioni di paesi del Mediterraneo;
– Lingue e civiltà orientali;
– Lingue e culture dell’Europa orientale;
– Lingue e culture europee;
– Relazioni internazionali;
– titoli considerati equiparati o equipollenti. A tal proposito si rimanda alla lettura della nostra guida sui titoli equipollenti o equiparati; - esperienza presso istituzioni o enti pubblici e privati nell’ambito dell’attività di gestione dei rapporti internazionali.
FUNZIONARI DIREZIONE CENTRALE
- possesso di uno dei seguenti titoli:
– Laurea Magistrale in Giurisprudenza (LMG – 01)
– Laurea Magistrale in Scienze Giuridiche (LM SC-GIUR)
– Laurea Magistrale in Scienze della Politica (LM -62)
– Laurea Magistrale in Scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63)
– Laurea Magistrale in Scienze dell’Economia (LM–56)
– Laurea Magistrale in Scienze Economico Aziendali (LM -77)
– titoli considerati equiparati o equipollenti; - esperienza presso istituzioni o enti pubblici e privati nell’ambito dell’attività amministrativa giuridica o economica;
- comprovata conoscenza della lingua inglese.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
La selezione dei candidati avverrà tramite la valutazione dei titoli e lo svolgimento delle seguenti prove d’esame:
FUNZIONARI SERVIZIO RELAZIONI ESTERE
- Prima Prova scritta: a carattere teorico-pratico consisterà nella traduzione di un documento amministrativo e/o tecnico scientifico da italiano a inglese in tema di relazioni esterne e rapporti internazionali.
- Seconda Prova scritta: a carattere teorico, consisterà nella redazione di un elaborato o nella soluzione di uno o più quesiti a risposta aperta di lunghezza massima predeterminata riguardante l’attività di rappresentanza dell’ISS presso istituzioni, università, enti ed istituti di ricerca, nazionali ed internazionali.
- Prova orale: consisterà in un colloquio interdisciplinare in lingua inglese sulle materie delle prove scritte nonché sull’attività istituzionale dell’ISS e suo funzionamento.
Il colloquio dovrà anche accertare la conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse nell’ambito della disciplina del concorso.
FUNZIONARI DIREZIONE CENTRALE
- Prove scritte: consisteranno nella redazione di un elaborato su argomenti di diritto amministrativo e/o contabilità di Stato e degli enti pubblici. Una delle due prove potrà essere a contenuto teorico – pratico.
- Prova orale: consisterà in un colloquio che verterà sugli stessi argomenti delle prove scritte, sull’ordinamento dell’Istituto e sulla normativa specifica degli enti pubblici di ricerca e tenderà all’accertamento delle capacità professionali del candidato, tenuto anche conto dei titoli presentati.
Il colloquio dovrà anche accertare la conoscenza della lingua inglese, parlata e scritta, e delle applicazioni informatiche più diffuse nell’ambito della disciplina del concorso.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Le domande di partecipazione ai concorsi dell’Istituto Superiore della Sanità per funzionari devono essere presentate entro il 23 dicembre 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in queste pagine:
- concorso funzionari servizio relazioni estere, pagina di candidatura;
- concorso funzionari direzione centrale, pagina di candidatura.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
Il candidato dovrà allegare alla domanda la ricevuta di pagamento della quota di partecipazione di euro 10,00.
BANDI
Per tutti i dettagli sui concorsi vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente i bandi, ovvero:
- concorso funzionari servizio relazioni estere, BANDO (Pdf 302 KB);
- concorso funzionari direzione centrale, BANDO (Pdf 319 KB).
Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Ente e nel portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
I candidati che non abbiano ricevuto comunicazione a mezzo Posta Elettronica Certificata (PEC) di esclusione dal concorso, saranno tenuti a presentarsi nella sede, nel giorno e nell’ora fissati per lo svolgimento delle prove scritte, come indicati nell’apposito avviso che sarà pubblicato sul Portale “InPA” e sul sito internet dell’Istituto, almeno 15 giorni prima dello svolgimento delle
medesime prove.
ISTITUTO SUPERIORE DELLA SANITÀ (ISS)
L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) è il principale centro di ricerca, controllo e consulenza tecnico scientifica in materia di sanità pubblica in Italia. Vi lavorano 1800 persone tra cui ricercatori, tecnici e personale amministrativo, lavorano quotidianamente con l’obiettivo di tutelare la salute dei cittadini.
Le principali attività dell’ISS sono distribuite in 6 Dipartimenti, 16 Centri nazionali, 2 Centri di riferimento, 5 Servizi tecnico-scientifici e un Organismo notificato per la valutazione dell’idoneità dei dispositivi medici. Ha sede a Roma, in Viale Regina Elena.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.