Lavoro per 435 Assistenti alla Comunicazione in Unione Europea. Stipendio da 4.666 Euro al mese

Bandiera, Unione Europea, EU, Europa

Opportunità di lavoro nelle Istituzioni Europee con il nuovo concorso indetto dall’EPSO per la selezione di 435 Assistenti alla Comunicazione.

Le assunzioni riguardano gli ambiti grafica e contenuti visivi, social media e comunicazione digitale, gestione di siti web.

I posti sono disponibili a Bruxelles, Lussemburgo e Strasburgo, con uno stipendio iniziale di 4.666 euro al mese.

La scadenza per presentare domanda è fissata al 29 luglio 2025.

Ecco cosa sapere sui posti di lavoro per Assistenti alla Comunicazione nell’Unione Europea, il bando da scaricare e come candidarsi per accedere al concorso.

adv

LAVORO PER ASSISTENTI ALLA COMUNICAZIONE NELLE ISTITUZIONI DELL’UE

Le Istituzioni Europee, tra cui Parlamento Europeo, Commissione Europea, Consiglio dell’UE, Corte di Giustizia e Corte dei Conti, sono alla ricerca di nuovi Assistenti per rafforzare le aree di lavoro legate alla comunicazione, al digitale e alla gestione dei contenuti online.

Il bando, pubblicato dall’EPSO, ha l’obiettivo di creare elenchi di candidati idonei da cui gli enti dell’Unione Europea potranno attingere per future assunzioni.

Le figure selezionate saranno impiegate in attività operative nei settori grafica e produzione visiva, comunicazione digitale e social media, oppure come webmaster.

adv

PROFILI CERCATI

In totale, sono 435 i candidati ricercati per la costituzione degli elenchi, così ripartiti per ciascun campo di lavoro:

  • n. 159 per il settore Progettazione grafica e contenuti visivi;
  • n. 150 per il settore Social media e comunicazione digitale;
  • n. 126 Webmaster.

Ogni candidato potrà presentare domanda per un solo settore.

adv

MANSIONI

I compiti assegnati varieranno in base all’area di specializzazione scelta e potranno includere:

  • Progettazione grafica e contenuti visivi: realizzazione di materiali visivi per la comunicazione istituzionale su supporti digitali e cartacei, creazione di infografiche, applicazione delle linee guida visive delle istituzioni UE, utilizzo di Adobe Creative Cloud.

  • Social media e comunicazione digitale: produzione di contenuti per web e social media, pianificazione e gestione di campagne digitali, monitoraggio delle conversazioni online e delle performance tramite strumenti come Emplifi o Talkwalker, interazione con il pubblico e collaborazione con team editoriali.

  • Webmaster: gestione, aggiornamento e monitoraggio dei siti web istituzionali, creazione di contenuti web multilingue e accessibili, applicazione degli standard web (HTML, CSS, JavaScript), gestione di piattaforme CMS ed email marketing, supporto tecnico agli sviluppatori.
adv

REQUISITI

Per candidarsi al concorso è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

  • essere cittadini di uno degli Stati membri dell’UE e godere dei diritti civili come cittadini europei;

  • conoscere approfonditamente una lingua ufficiale dell’UE e avere una conoscenza soddisfacente di una seconda lingua;

  • possedere una laurea triennale e almeno 3 anni di esperienza attinenti al profilo scelto, oppure un diploma di scuola superiore e almeno 6 anni di esperienza pertinente.

Sono valutabili anche tirocini, esperienze part-time, studi di dottorato e altre esperienze coerenti. Per tutti i dettagli inerenti l’esperienza e i titoli di studio richiesti si rinvia alla lettura del bando integrale che riportiamo al termine di questo articolo.

SELEZIONI

Il processo di selezione si articola in diverse fasi:

  • invio della candidatura online tramite il sito EPSO;
  • test di ragionamento, prova a scelta multipla sul settore prescelto e saggio scritto;
  • valutazione dell’idoneità e assegnazione del punteggio;
  • inserimento nelle liste di candidati idonei per le assunzioni presso le Istituzioni UE.

SEDI DI LAVORO

Le assunzioni avverranno nelle principali Istituzioni e Organizzazioni dell’Unione Europea, tra cui Parlamento Europeo, Commissione Europea, Consiglio dell’UE, Corte di Giustizia (CGUE), Corte dei Conti, Servizio Europeo per l’Azione Esterna (SEAE), Mediatore Europeo, Garante Europeo della Protezione dei Dati, Comitato economico e sociale europeo (CESE) e Comitato europeo delle regioni (CdR).

Le sedi di lavoro potranno essere dunque Bruxelles (Belgio), Lussemburgo o Strasburgo (Francia), città in cui sono situati gli uffici delle Organizzazione.

adv

CONDIZIONI DI LAVORO E RETRIBUZIONE

I candidati selezionati per il lavoro di Assistenti alla Comunicazione negli enti dell’UE saranno assunti come Funzionari permanenti con grado AST 3, ruolo che prevede lo svolgimento di incarichi tecnici e operativi in ambiti come comunicazione, informatica, finanza, amministrazione, politiche e ricerca.

Il trattamento economico prevede uno stipendio base mensile di 4.666,18 euro, con possibilità di progressione economica e ulteriori indennità, a seconda della sede di lavoro e del profilo professionale.

Per conoscere tutti i dettagli sugli stipendi riconosciuti, sui coefficienti di correzione applicati e sugli avanzamenti di grado e carriera nelle Istituzione Europee è possibile consultare questa tabella.

adv

COME CANDIDARSI

Gli interessati ai posti di lavoro per Assistenti alla Comunicazione nell’Unione Europea possono candidarsi esclusivamente per via telematica, collegandosi a questa pagina web del sito dell’EPSO. Da qui occorre cliccare sulla posizione di interesse e poi sul tasto Apply. Per accedere al sistema di reclutamento e compilare il form online con cui candidarsi è necessario creare un account EPSO.

La domanda deve essere trasmessa entro il 29 luglio 2025 (ore 12:00, orario di Bruxelles). Successivamente, entro il 14 novembre 2025 (ore 12:00, orario di Bruxelles), bisognerà caricare le copie scannerizzate dei documenti a sostegno delle dichiarazioni rese nel modulo di domanda (ad esempio titoli di studio, certificazioni, ecc).

Coloro che intendono partecipare al concorso per i posti di lavoro nell’area Comunicazione delle Organizzazioni Europee sono invitati a leggere il BANDO (pdf 954 kb) ufficiale che regola la selezione.

ALTRE OFFERTE DI LAVORO 

Visitate la nostra pagina dedicata alle offerte di lavoro all’estero per conoscere altre interessanti opportunità.

Per restare informati su tutte le novità iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al nostro canale Telegram, al nostro canale Whatsapp.

Potete inoltre scoprire le notizie più interessanti seguendo il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *