Interessante opportunità di lavoro per Addetto Accoglienza al Museo MICR, il Museo Internazionale della Croce Rossa.
La selezione è aperta a diplomati ed è prevista una retribuzione oltre i 22.000 Euro.
Vediamo insieme tutti i dettagli e come candidarsi.
LAVORO PER ADDETTO ACCOGLIENZA AL MUSEO MICR
La Croce Rossa Italiana ha aperto una selezione di personale finalizzata all’assunzione di un Addetto all’Accoglienza da inserire all’interno del Museo MICR (Museo Internazionale Croce Rossa).
Si tratta di un’opportunità molto importante, lavorare per la Croce Rossa dà infatti la possibilità di arricchirsi sia professionalmente che umanamente, entrando a far parte di una realtà internazionale solida e strutturata, riconosciuta per il suo impegno in ambiti come assistenza sociale, emergenze sanitarie e protezione civile.
Alla risorsa selezionata sarà offerta l’assunzione con contratto di lavoro a tempo determinato, Categoria D – CCNL CRI, con una retribuzione pari a € 22.523,93.
In qualità di addetto all’accoglienza la risorsa selezionata si occuperà di garantire la sicurezza e il rispetto del regolamento all’interno del museo, assistendo i visitatori e fornendo informazioni su percorsi, opere e servizi. Gestirà ingressi, prenotazioni, biglietti e materiale informativo, e si occuperà di rilevare eventuali criticità nei servizi o nei beni culturali, oltre che dell’apertura e chiusura della struttura.
La sede di lavoro è a Castiglione delle Stiviere, in provincia di Mantova.
A CHI SI RIVOLGE LA SELEZIONE
Possono partecipare al recruiting candidati diplomati (preferibilmente a indirizzo classico o artistico) con un’ottima conoscenza della lingua inglese, livello C1, in possesso dell’abilitazione all’utilizzo del DAE e conoscenza delle tecniche di primo soccorso.
La conoscenza della lingua tedesca e / o francese o di una lingua orientale, il possesso della laurea in materie umanistiche e l’aver frequentato corsi di formazione per operatore addetto all’accoglienza ed alla custodia del patrimonio culturale sono considerati un plus.
Inoltre, sono requisiti preferenziali le competenze tecniche specifiche del profilo, come l’utilizzo di gestionali per l’emissione dei biglietti, la conoscenza della normativa sui beni culturali e l’utilizzo di sistemi informatici e audiovisivi.
Completano il profilo il possesso di soft skills quali ottime doti comunicative, proattività e autonomia, problem solving, attenzione ai dettagli e capacità di lavorare in team.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
Dopo aver presentato la candidatura, i candidati eseguiranno un test preselettivo online, consistente in 30 quiz sulle materie di cultura generale, ragionamento numerico-verbale, conoscenza generale di Croce Rossa Italiana ed inglese, da svolgere in 25 minuti e comunque entro e non oltre un’ora dall’avvenuta registrazione all’annuncio.
I candidati che avranno risposto correttamente al 60% delle domande saranno convocati via e-mail per svolgere una o più prove di selezione. Coloro che supereranno le prove e soddisferanno i requisiti saranno ammessi a un colloquio tecnico-motivazionale per valutare background, competenze ed esperienza in relazione alla job description.
Al termine, i candidati che avranno superato con successo l’intero processo saranno inseriti in una lista di idonei, valida per 24 mesi, che potrà essere utilizzata per la copertura di eventuali posizioni analoghe che dovessero risultare vacanti all’interno dell’Associazione.
COME CANDIDARSI
Gli interessati all’opportunità di lavoro possono candidarsi attraverso questa pagina dedicata alle posizioni aperte, selezionando l’annuncio per Addetto Accoglienza Museo MICR e compilando l’apposito form online.
Per inoltre la candidatura è necessario allegare il proprio cv. Quanti ne avessero bisogno possono consultare gli esempi di cv che mettiamo a disposizione da scaricare gratis e personalizzare.
MUSEO MICR
Il Museo Internazionale della Croce Rossa (MICR), è stato inaugurato il 24 giugno 1959, si trova a Castiglione delle Stiviere, in provincia di Mantova, presso lo storico Palazzo Longhi Triulzi.
Il museo conserva una ricca collezione che documenta la storia e le attività della Croce Rossa dalla sua nascita fino ai giorni nostri. Tra gli oggetti esposti vi sono mezzi di trasporto come lettighe e ambulanze, strumenti chirurgici, materiali per medicazioni. Le collezioni sono completate da un importante archivio di filmati e di fotografie. Tra i pezzi di pregio conservati nel museo c’è il testo originale scritto da Henry Dunant nel 1862 per il libro Un ricordo di Solferino.
ALTRE OPPORTUNITÀ OCCUPAZIONALI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi suggeriamo di scoprire le opportunità di lavoro più interessanti attualmente attive e di visitare la pagina dedicata alle aziende che assumono in Italia, che presenta i relativi piani di inserimento e sviluppo.
Per restare sempre aggiornati iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram. Sono disponibili anche il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e il nostro account Instagram.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto dove c’è la stellina.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".