La Cosfel, Commissione per la stabilità finanziaria degli enti locali, ha dato l’ok per procedere a 149 assunzioni presso diversi Comuni del Centro e del Sud Italia.
Gran parte degli inserimenti approvati avverrà con contratti a tempo indeterminato.
Il reclutamento sarà effettuato anche mediante nuove selezioni pubbliche.
Ecco cosa sapere sui nuovi posti di lavoro da coprire nei Comuni e sui bandi di in arrivo, che rientrano tra i prossimi concorsi pubblici in uscita.
COSFEL APPROVA NUOVE ASSUNZIONI NEI COMUNI IN CENTRO E SUD ITALIA
A dare notizia dei nuovi inserimenti negli enti comunali italiani è il Ministero dell’Interno, tramite un recente comunicato. La Cosfel ha approvato l’assunzione di 149 figure presso diversi Comuni del Centro e del Sud Italia, confermando la volontà del Governo di continuare a potenziare la Pubblica Amministrazione a livello locale.
Gli inserimenti, che avverranno anche tramite indizione di nuovi concorsi pubblici, interesseranno 9 enti comunali presenti in Campania, Abruzzo, Calabria, Sicilia, Lazio e Molise.
In totale, la Commissione per la stabilità finanziaria degli enti locali ha esaminato 11 istanze e 41 delibere in materia di personale proposte dai Comuni, autorizzando 14 rideterminazioni degli organici.
Il piano di incremento del personale della PA, avviato nel 2024, continua dunque a pieno ritmo. Il nuovo via libera alle assunzioni nei Comuni italiani espresso dalla Cosfel segue infatti altri provvedimenti analoghi. Tra i più recenti vi sono l’autorizzazione per 374 inserimenti in Comuni ed Enti Provinciali di Campania, Calabria, Puglia e Lazio (per tutti i dettagli potete leggere questo approfondimento) e per altri 715 ingressi negli enti locali di molte regioni italiane (tutte le informazioni in questa pagina).
Il rafforzamento degli organici negli enti pubblici locali proseguirà anche nel prossimo periodo. Come dichiarato dal Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, l’obiettivo è realizzare, nell’arco dei prossimi 3 anni, fino a 1 milione di nuove assunzioni nella Pubblica Amministrazione.
CONTRATTI PREVISTI
I 149 posti di lavoro autorizzati dalla Cosfel prevedono i seguenti contratti:
- n. 125 assunzioni a tempo indeterminato (di cui 46 stabilizzazioni);
- n. 24 assunzioni a tempo determinato.
SEDI DI LAVORO
Quanto alle sedi di lavoro, il personale selezionato verrà inserito nei seguenti Comuni:
- Campania: Afragola (NA), Scafati (SA) e Sessa Aurunca (CE);
- Sicilia: Ustica (PA);
- Molise: San Polo Matese (CB);
- Abruzzo: Chieti;
- Lazio: Rieti;
- Calabria: Serra San Bruno (VV).
MODALITÀ DI SELEZIONE
Generalmente, la copertura dei posti di lavoro nei Comuni italiani avviene tramite appositi bandi di concorso. Anche per le nuove assunzioni approvate dalla Cosfel si prevede pertanto l’indizione di nuovi concorsi pubblici.
Questi si svolgeranno in modalità semplificata e tramite impiego di strumenti informatici, in linea con l’ultima riforma dei concorsi pubblici, che ha introdotto un nuovo regolamento per i concorsi finalizzato a velocizzare e semplificare le procedure selettive.
DOVE VEDERE I BANDI
Gli avvisi di selezione per le nuove assunzioni nei Comuni autorizzate dalla Cosfel verranno pubblicati sui siti web delle Amministrazioni comunali interessate dal nuovo reclutamento.
I bandi di concorso potranno essere pubblicati anche sulla Gazzetta Ufficiale e sulla piattaforma inPA, il portale per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione.
Una volta pubblicati, renderemo disponibili i bandi nella nostra sezione riservata ai concorsi pubblici, che viene aggiornata ogni giorno. Continuate a seguirci e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al canale Telegram e al canale WhatsApp per essere avvisati appena usciranno i concorsi.
LA COSFEL
La Cosfel è costituita presso il dipartimento degli Affari Interni e Territoriali del Ministero dell’Interno ed esegue funzioni di controllo sulle dotazioni organiche degli enti, occupandosi anche dei provvedimenti di assunzione del personale.
Ha vari compiti, tra cui l’adozione di misure di risanamento e approvazione, previo esami, della rideterminazione della pianta organica degli enti locali dissestati.
La Commissione è presieduta da un sottosegretario di Stato pro-tempore ed è composta diversi dirigenti e dai rappresentanti dell’Unione delle province d’Italia (U.P.I.) e dell’Associazione nazionale dei comuni italiani (A.N.C.I.).
ALTRI CONCORSI E APPROFONDIMENTI UTILI
Vi invitiamo a visitare la nostra sezione riservata ai prossimi concorsi in uscita per restare aggiornati sui i bandi in arrivo per nuove assunzioni nella Pubblica Amministrazione, e la nostra pagina dedicata ai concorsi pubblici, per conoscere tutte le selezioni in corso per lavorare nel settore pubblico.
Vi suggeriamo di scoprire anche i concorsi per diplomati, i concorsi per laureati e i concorsi per chi ha la licenza media attivi in Italia.
Di sicuro interesse sono anche le nostre guide sui concorsi, con tutte le novità e gli approfondimenti sui requisiti di accesso all’impiego pubblico, le modalità di partecipazione ai bandi, come prepararsi per affrontare i concorsi, come funzionano le prove d’esame e ogni altra informazione utile per partecipare ad un concorso pubblico e lavorare nel pubblico impiego.
COME RESTARE AGGIORNATI
Seguiteci per restare informati e iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram e al canale WhatsApp per ricevere tutti gli aggiornamenti e avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.