L’Azienda Socio Sanitaria Territoriale Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano (in Lombardia) ha indetto un concorso per infermieri.
La selezione pubblica prevede la copertura di posti di lavoro a tempo indeterminato, nell’Area dei professionisti della salute e dei funzionari.
Sarà possibile inviare la domanda di partecipazione entro il 5 settembre 2025.
Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Possono partecipare al concorso per di cinque infermieri dell’Ospedale Niguarda le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985;
- essere inseriti nelle liste elettorali e non essere destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni.
Per partecipare alla selezione sono inoltre richiesti i seguenti requisiti specifici:
- Laurea in infermieristica (Classe L/SNT1), oppure Diploma Universitario di Infermiere o diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento riconosciuti equipollenti al diploma universitario;
- iscrizione all’Albo del relativo Ordine Professionale.
COME AVVIENE LA SELEZIONE
La selezione dei candidati avverrà tramite la valutazione dei titoli e lo svolgimento di 3 prove d’esame:
- una prova scritta: verterà su uno o più argomenti scelti dalla Commissione attinenti al profilo specifico dei posti a concorso, mediante svolgimento di un tema o soluzione di quesiti a risposta multipla;
- una prova pratica: consisterà nella esecuzione di tecniche specifiche o nella predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta oppure nella soluzione di quesiti pratici anche a risposta multipla;
- una prova orale: verterà sulle materie attinenti al profilo specifico dei posti a concorso, e comprenderà anche elementi di informatica e la verifica della conoscenza, almeno a livello base, della lingua inglese.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Le domanda di partecipazione al concorso per infermieri indetto dall’Ospedale Niguarda devono essere presentate entro il 5 settembre 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso l’apposita piattaforma, collegandosi al link presente in questa pagina.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID o CIE.
I concorrenti sono tenuti ad allegare all’istanza online, a pena di esclusione, quanto segue:
- documenti comprovanti i requisiti che consentono ai cittadini non italiani e non comunitari di partecipare al concorso;
- Decreto ministeriale di riconoscimento del titolo di studio valido per l’ammissione, se conseguito all’estero;
- ricevuta comprovante l’eseguito versamento della tassa di concorso pubblico di € 20,00.
COME PREPARARSI AL CONCORSO PER INFERMIERI E COSA STUDIARE
Vi consigliamo di leggere la guida su come prepararsi al concorso per infermieri, nella quale vengono spiegati quali sono gli esami da superare, cosa studiare, quali manuali scegliere, come esercitarsi per superare la selezione. Inoltre vi è anche un gruppo di supporto per scambio consigli e informazioni.
GRUPPO TELEGRAM DI SUPPORTO
Per scambiare informazioni e chiedere consigli è disponibile il gruppo Telegram dedicato ai concorsi per infermieri. E’ utile anche per restare aggiornati sulle nuove selezioni.
BANDO
Per tutti i dettagli sul concorso Ospedale Niguarda per infermieri vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 282 KB).
Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Ente e in questa pagina del portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Le prove si svolgeranno in presenza in giorno 12 settembre 2025.
L’orario e il luogo di espletamento delle prove saranno pubblicati in tempo utile sul sito internet aziendale, sezione “Lavora con noi – concorsi”.
ASST GRANDE OSPEDALE METROPOLITANO NIGUARDA
Niguarda è un Grande Ospedale Metropolitano, centro di riferimento per Milano, dove ha sede, per la Regione Lombardia e per l’Italia. Aperto nell’ottobre 1939, nel corso degli anni e, in particolare, dell’ultimo decennio, è stato interessato da trasformazione strutturale e organizzativa all’insegna della multidisciplinarietà, tecnologia e integrazione. Le sue peculiarità sono, in sintesi: assistenza completa; trattamento di patologie ad elevata complessità; continuità assistenziale; polo di ricerca e formazione.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Se sognate di svolgere il lavoro di infermiere vi invitiamo a leggere la guida su come diventare infermiere. Vi invitiamo anche a consultare i concorsi pubblici per infermieri attivi in Italia.
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.