Personale scuola: aumento stipendi per 1,2 milioni di lavoratori con Legge Bilancio 2024

Giuseppe Valditara, Scuola
Photo credit: Alexandros Michailidis / Shutterstock

La Legge di Bilancio 2024 stanzia nuovi fondi per il rinnovo del contratto scuola che consentiranno l’aumento degli stipendi per 1,2 milioni di lavoratori.

La Manovra permetterà un incremento significativo delle retribuzioni per docenti, personale ATA e dirigenti scolastici. Per il Ministro Valditara si conferma la centralità che la scuola riviste per il governo nel sistema Italia.

Il testo della Legge di Bilancio 2024 è stato approvato dal Consiglio dei Ministri del 16 ottobre 2023 e passerà ora al vaglio del Parlamento.

Vediamo quali sono le novità introdotte per il rinnovo del CCNL Istruzione e Ricerca.

NUOVI FONDI PER AUMENTO STIPENDI SCUOLA

La Legge di Bilancio 2024 è stata approvata in Consiglio dei Ministri il 16 ottobre 2023 e, tra le misure previste, ci sono anche importanti novità per il personale scola, in particolare per l’aumento di stipendio del personale scolastico.

La Manovra stanzia, infatti, 5 miliardi di euro a decorrere dal 2024 per rinnovare i contratti del pubblico impiego. Una parte consistente di tali risorse andrà al comparto istruzione, per il rinnovo del contratto scuola.

Grazie a queste risorse economiche sarà possibile aumentare le retribuzioni di circa 1,2 milioni di lavoratori, tra docenti, personale ATA e dirigenti scolastici.

IL MINISTRO DELL’ISTRUZIONE MANTIENE L’IMPEGNO PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO SCUOLA

Con i fondi stanziati dalla Manovra, il Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) ha mantenuto l’impegno per il rinnovo del contratto scuola.

Un risultato che, secondo il Ministro dell’istruzione, Giuseppe Valditara, consente di tutelare e valorizzare i salari di tutto il personale scolastico con aumenti significativi, e di farlo in tempi rapidi, come avevamo chiesto.

Ricordiamo, infatti, l’ipotesi per il rinnovo del CCNL scuola (CCNL Comparto Istruzione, Università e Ricerca 2019/21) sottoscritta dal Ministero dell’istruzione e dalle organizzazioni sindacali il 14 luglio 2023 prevede un incremento delle retribuzioni per tutto il personale della scuola e un primo aumento degli stipendi è stato operato con il rinnovo CCNL scuola 2019 2021 per la parte economica (qui trovate il testo del CCNL scuola 2019 2021 parte economica da scaricare), che ha anticipato il nuovo contratto scuola.

LE DICHIARAZIONI DEL MINISTRO VALDITARA

Il primo atto assunto all’inizio del mio mandato a ottobre scorso è stato proprio quello di rinnovare il contratto della scuola, che era scaduto nel 2021, con l’impegno a rinnovare in tempi celeri anche il successivo triennio. – ha dichiarato il Ministro Valditara – Grazie allo sforzo dell’intero governo, la legge di bilancio ha stanziato le risorse necessarie per raggiungere l’obiettivo. Dirigenti, docenti e personale Ata svolgono un ruolo decisivo per la crescita dei nostri giovani e per lo sviluppo del Paese. Le risorse stanziate per il rinnovo del contratto confermano la centralità che la scuola riviste per il governo nel sistema Italia. Autorevolezza e rispetto passano innanzitutto dal riconoscimento economico.

LA GUIDA COMPLETA CON TUTTE LE INFORMAZIONI

Per conoscere in dettaglio tutte le misure previste dalla Legge di Bilancio 2024 potete leggere questa guida completa, dove trovate anche il testo bozza della Manovra in pdf da scaricare per la consultazione.

Mettiamo a vostra disposizione anche questo approfondimento sull’accordo per il rinnovo del CCNL Istruzione e Ricerca 2019/2021 e l’approfondimento dedicato al nuovo CCNL scuola 2019 2021 parte economica, relativo all’anticipazione del rinnovo del contratto scuola per la parte economica (stipendi) sottoscritta a novembre 2022.

Vi segnaliamo, inoltre, che dal 9 ottobre 2023 sono partiti gli sconti e i bonus per i docenti e il personale ATA previsti dal nuovo piano Welfare del Ministero dell’istruzione e del merito. Per tutte le informazioni sulle agevolazioni previste e come fare domanda potete leggere questa guida utile.

COME RESTARE AGGIORNATI

Seguiteci per restare informati e visitate la nostra sezione riservata alla scuola e le nostre pagine dedicate a docenti e ATA, per conoscere tutte le novità su concorsi, graduatorie, normative e contratti per il personale scolastico.

Iscrivendovi gratuitamente alla nostra newsletter e al canale Telegram potete ricevere tutti gli aggiornamenti e avere le notizie in anteprima.

Sono disponibili anche il gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti e il gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utili per confrontarsi e chiedere consigli.

di Angela V.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".