Il Politecnico di Milano ha bandito un concorso per collaboratore riservato agli appartenenti alle categorie protette.
La procedura è aperta a candidati diplomati e l’assunzione sarà a tempo indeterminato e pieno.
È possibile inviare la candidatura entro il 20 ottobre 2025.
Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come presentare la domanda di ammissione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Il concorso per un posto da collaboratore al Politecnico di Milano è aperto alla partecipazione di candidati in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- maggiore età;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica allo specifico impiego;
- diploma di istruzione secondaria di II grado.
Sono inoltre richiesti i seguenti requisiti:
- appartenenza ad una delle seguenti categorie, di cui all’art. 1 e all’art. 18, co. 2 della Legge 68/99 (categorie protette):
– invalidi civili;
– invalidi del lavoro;
– invalidi di guerra e per servizio;
– non vedenti con cecità assoluta o che hanno un residuo visivo non superiore ad un decimo ad entrambi gli occhi con eventuale correzione;
– sordi: minorati sensoriali dell’udito affetti da sordità congenita o acquisita durante l’età evolutiva, che abbia loro compromesso il normale apprendimento del linguaggio parlato, purché la sordità non sia di natura esclusivamente psichica o dipendente da causa di guerra, di lavoro o di servizio;
– orfani e coniugi superstiti di coloro che sono deceduti per causa di lavoro, di guerra o di servizio, o in conseguenza dell’aggravarsi dell’invalidità riportata per tali cause;
– coniugi e figli di soggetti riconosciuti grandi invalidi per causa di guerra, di servizio e di lavoro e dei profughi italiani rimpatriati; - iscrizione nelle liste di collocamento mirato.
ATTIVITÀ LAVORATIVE
La risorsa assunta nel ruolo di collaboratore avrà il compito di contribuire all’istruttoria e alla predisposizione di atti amministrativi conformi alla normativa vigente, nonché agli eventuali adempimenti conseguenti.
Svolgerà dunque le seguenti attività:
- supporto nello svolgimento di pratiche amministrative e di back office;
- accoglienza e front office;
- supporto di base alla contabilità della struttura.
COME AVVIENE LA SELEZIONE
I candidati potranno essere sottoposti a una preselezione, che si terrà nel caso in cui siano in numero tale da pregiudicare l’imparzialità, l’economicità e la celerità di espletamento della selezione.
L’iter selettivo è articolato in due prove d’esame:
- prova scritta di tipo teorico pratico, in lingua italiana, svolta mediante strumentazione informatica e piattaforme digitali;
- prova orale, in lingua italiana, riservata ai soli concorrenti che hanno superato la prova scritta.
Le prove concorsuali sono volte ad accertare le competenze dei concorrenti, intese come insieme delle conoscenze e delle capacità logico – tecniche e comportamentali richieste dal ruolo.
La selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Le domande di ammissione al concorso per categorie protette devono essere inoltrate entro le ore 12.00 del 20 ottobre 2025 mediante il portale inPA, cliccando sul link dedicato all’invio della candidatura, disponibile in questa pagina.
Nella domanda è necessario indicare un proprio domicilio digitale o indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale. Chi fosse sprovvisto di PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
I candidati sono tenuti a pagare un contributo di € 25,82 e ad allegare all’istanza la copia del versamento.
BANDO
Tutti i dettagli sul concorso del Politecnico di Milano per un collaboratore sono riportati nel BANDO (Pdf 456 KB).
Informiamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato sul sito web del Politecnico in questa sezione e sul portale inPA in questa pagina.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Per conoscere il diario delle prove si rimanda alla lettura del bando. Eventuali modifiche al calendario, anche dovute allo svolgimento della preselezione, o alla sede delle prove saranno comunicate attraverso il Portale InPA e sul sito istituzionale.
La graduatoria finale del concorso sarà pubblicata sul sito internet del Politecnico in questa sezione e all’Albo di Ateneo. Contestualmente, dell’avvenuta pubblicazione verrà dato apposito avviso sul Portale InPA.
POLITECNICO DI MILANO
Il Politecnico di Milano è un istituto universitario pubblico di ambito scientifico e tecnologico che prepara ingegneri, architetti e designer. Si distingue per l’attenzione alla qualità e all’innovazione nella didattica e nella ricerca, favorendo un’interazione proficua con il tessuto economico e produttivo attraverso attività sperimentali e trasferimento tecnologico.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la sezione sui concorsi pubblici, costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e la pagina dedicata ai prossimi concorsi in uscita.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto una guida pratica in cui offriamo consigli e risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.
Seguiteci inoltre sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto.