Politecnico Milano: concorso per laureati (anche laurea triennale), Project manager

Politecnico di Milano

Il Politecnico di Milano ha pubblicato un bando di concorso per Project manager.

Si selezionano due laureati per assunzioni a tempo indeterminato e pieno, area dei funzionari, settore amministrativo gestionale.

I neoassunti lavoreranno presso l’Area Ricerca Innovazione e Rapporti con le imprese – Servizio Accordi Strategici di Ricerca e Rapporti con le Imprese e Servizio Master e Formazione Continua del Politecnico di Milano.

Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 7 aprile 2025.

Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Il concorso per due project manager del Politecnico di Milano è rivolto a candidati che hanno i requisiti riportati di seguito:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • maggiore età;
  • godimento dei diritti civili politici;
  • idoneità fisica allo specifico impiego;
  • possesso del titolo di studio di cui al comma 2.

I concorrenti devono essere in possesso anche di uno dei seguenti titoli di studio:

  • laurea magistrale (da intendersi laurea magistrale secondo la definizione di cui al D.M. 22.10.2004, n. 270 o laurea specialistica secondo la definizione di cui al D.M. 3.11.1999, n. 509 oppure diploma di laurea conseguito secondo le disposizioni vigenti anteriormente all’attuazione dei decreti sopra citati);
  • laurea triennale (da intendersi laurea secondo la definizione di cui al D.M. 3.11.1999, n. 509 ovvero secondo la definizione di cui al D.M. 22.10.2004, n. 270).

Per approfondimenti, consigliamo di leggere l’articolo dedicato ai titoli equipollenti ed equiparati nei concorsi pubblici.

COSA FA IL PROJECT MANAGER

La figura selezionata dovrà coordinare e supervisionare i progetti assegnati, gestendo le risorse disponibili e garantendo il raggiungimento degli obiettivi nei tempi e nei modi prestabiliti:

  • coordinare i processi assegnati mantenendo il presidio di tempistiche e scadenze;
  • pianificare e assegnare le risorse e gli strumenti adeguati per la realizzazione del progetto;
  • pianificare e calcolare il budget del progetto, applicando le regole per l’ammissibilità dei costi a finanziamento;
  • identificare gli obiettivi strategici e valutare la coerenza tra i requisiti e i parametri presenti nel progetto;
  • gestire le attività di rendicontazione del progetto: redazione di report periodici sui risultati ottenuti, revisione degli output emersi, ecc;
  • coordinamento delle attività di rendicontazione contabile dei progetti;
  • presidiare la relazione con gli enti coinvolti nel progetto, fungendo da principale punto di contatto, nonché gestendo in modo efficace eventuali criticità.
adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

Le prove concorsuali possono essere precedute da una preselezione, che si svolgerà nel caso in cui il numero dei candidati sia tale da pregiudicare l’imparzialità, l’economicità e la celerità di espletamento della selezione.

La procedura selettiva si articola in due prove di esame:

  • prova scritta di tipo teorico – pratica, in lingua italiana svolta mediante strumentazione informatica e piattaforme digitali;
  • prova orale, in lingua italiana, riservata ai soli candidati e candidate che hanno superato la prova scritta.

Per la valutazione della prova scritta la Commissione dispone di 30 punti. Sono ammessi al colloquio tutti coloro che superano la prova scritta con un punteggio di almeno 21 su 30 o equivalente.

Anche nel caso della valutazione complessiva della prova orale, la Commissione ha a disposizione 30 punti e il colloquio si intende superato al conseguimento di un punteggio di almeno 21 su 30 o equivalente.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso del Politecnico di Milano per Project manager deve essere presentata esclusivamente online, tramite il portale inPA, cliccando sul link disponibile in questa pagina, entro le ore 12.00 del 7 aprile 2025.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS o credenziali eIDAS.

I candidati sono tenuti a indicare nella domanda un proprio domicilio fiscale o indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale. Chi fosse sprovvisto di PEC può leggere in questo articolo come attivarne una in soli 30 minuti, da casa.

BANDO

Per i dettagli sul concorso invitiamo gli interessati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 477 KB) integrale.

Per completezza, segnaliamo che lo stesso è stato pubblicato sul sito web dell’Ente in questa sezione e sul portale inPA in questa pagina.

adv

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI E INFORMAZIONI

La prova scritta si svolgerà il 17 aprile 2025 alle ore 10:00. I candidati devono presentarsi presso l’Edificio 21, Via Golgi 39 – 20133, Milano alle ore 09:30 per le operazioni di riconoscimento. L’eventuale preselezione si svolgerà nella stessa giornata e non comporterà variazioni dell’orario di convocazione dei candidati e delle candidate.

La prova orale in presenza si svolgerà il 17 aprile 2025 alle ore 14:00. I concorrenti devono presentarsi presso la Portineria Centrale del Politecnico di Milano – P.zza Leonardo da Vinci, 32 – 20133 Milano, alle ore 13:45 per le operazioni di riconoscimento.

Eventuali modifiche al calendario, anche dovute allo svolgimento della preselezione, o alla sede delle prove sopra indicate saranno comunicate attraverso il Portale InPA e sul sito istituzionale del Politecnico.

La graduatoria finale del concorso è pubblicata sul sito web istituzionale in questa sezione e all’Albo di Ateneo. Contestualmente è dato apposito avviso sul Portale InPA dell’avvenuta pubblicazione.

POLITECNICO DI MILANO

Il Politecnico di Milano è un istituto universitario pubblico di ambito scientifico e tecnologico che prepara ingegneri, architetti e designer. Si distingue per l’attenzione alla qualità e all’innovazione nella didattica e nella ricerca, favorendo un’interazione proficua con il tessuto economico e produttivo attraverso attività sperimentali e trasferimento tecnologico.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a consultare la sezione sui concorsi pubblici 2025, costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e la pagina sui prossimi concorsi in uscita, per sapere quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto una guida pratica in cui offriamo consigli e risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per rimanere informati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram e seguiteci su WhatsApp, sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro e sul nostro account Instagram.

Seguiteci anche su Google News cliccando su “Segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".