Come prepararsi al concorso per infermieri, manuali e consigli

infermieri, infermiere, concorso

Molti infermieri desiderano lavorare nel settore pubblico e diventa quindi importante sapere come prepararsi al concorso per infermieri.

Infatti gli infermieri che aspirano ad intraprendere una carriera nel comparto della sanità pubblica devono partecipare ai concorsi pubblici indetti da ASL, ospedali o aziende ospedaliere e strutture sanitarie. Chi supera la selezione entra in graduatoria per assunzioni a tempo determinato o indeterminato, in base al bando.

In questa guida chiara e dettagliata spieghiamo come prepararsi al concorso per infermieri, quali sono gli esami da superare, cosa studiare, quali manuali scegliere, come esercitarsi. Diamo inoltre informazioni su dove consultare i bandi di concorso per infermieri.

adv

COME SI SVOLGE IL CONCORSO PER INFERMIERI

Le selezioni pubbliche per infermieri avvengono per esami, i quali prevedono un’eventuale prova preselettiva seguita da tre prove d’esame: una scritta, una pratica ed una orale. La procedura selettiva si suddivide quindi in 4 fasi così strutturate:

  • preselezione: quiz a risposta multipla sulle materie legate alla professione dell’infermiere ed eventualmente anche test psico-attitudinali (linguistici, matematico-aritmetici, deduttivi);

  • prova scritta: svolgimento di un tema o domande a risposta sintetica oppure brevi elaborati sulla disciplina professionale infermieristica, sugli aspetti etici e deontologici, sulla legislazione sanitaria e sulla professionale, ma anche sul diritto amministrativo e del lavoro;

  • prova pratica: verifica delle abilità professionali legate allo svolgimento della
    professione (mediante esecuzione di tecniche specifiche o predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale);

  • prova orale: colloquio sulle materie della prova scritta. Nel corso della prova orale spesso viene verificata anche la conoscenza, almeno a livello iniziale, della lingua inglese e delle applicazioni informatiche più diffuse.

Si precisa che molto frequentemente le selezioni prevedono anche la valutazione dei titoli dei candidati a quali viene assegnato un punteggio che va a sommarsi con quello ottenuto dal superamento delle prove d’esame. A titolo d’esempio, la valutazione complessiva può prevedere un totale di 100 punti suddivisi in valutazione dei titoli (30 punti) e superamento delle prove d’esame (70 punti).

Cosa fa punteggio quindi in un concorso pubblico per infermieri? La somma dei punti ottenuti dalle singole prove d’esame e, se previsti, i titoli che consistono in titoli di carriera, titoli accademici e di studio, pubblicazioni e titoli scientifici, curriculum formativo e professionale.

Al termine del processo selettivo viene poi stilata una graduatoria di merito dalla quale attingere per la copertura dei posti disponibili.

adv

COSA STUDIARE: QUALI SONO LE MATERIE DEL CONCORSO PER INFERMIERE

Cosa studiare per i concorsi pubblici per infermieri? Le materie d’esame variano in base al bando di selezione, ma in linea generale le prove vertono sui seguenti argomenti:

  • disciplina infermieristica: generale, clinica e specialistica, cardiologia, medicina, chirurgia, endocrinologia, ortopedia, ostetricia e ginecologia, pediatria e neonatologia, oncologia, psichiatria ed igiene mentale;
  • materie scientifiche di base: anatomia, fisiologia, fisica, farmacologia, chimica, biochimica, statistica, igiene e epidemiologia, biologia;
  • legislazione sanitaria;
  • etica e deontologia.

Il primo step fondamentale è leggere con attenzione il bando.

adv

COME PREPARARSI AL CONCORSO PER INFERMIERI, IL MANUALE

Per una preparazione efficace ai concorsi per infermiere si consiglia di esercitarsi utilizzando manuali che forniscono sia nozioni teoriche che test.

La nuova edizione del manuale “Concorsi per Infermiere” in vendita su Amazon in questa pagina, è completamente aggiornata alle ultime novità normative e contiene un’introduzione dedicata alla professione e formazione infermieristica, oltre a quattro parti dedicate alle materie d’esame.

Nello specifico, nel testo è possibile trovare i seguenti argomenti:

  • legislazione con particolare riguardo all’organizzazione del SSN;
  • processo di nursing, misure sulla sicurezza del paziente, normative sulla privacy e sulla sicurezza sul lavoro, controllo delle infezioni, regole di igiene e assistenza infermieristica, sia nell’attività chirurgica che nei riguardi dei pazienti adulti, del bambino e dell’anziano;
  • conoscenze scientifiche della professione infermieristica: elementi di biologia e genetica,  nozioni di chimica, anatomia, fisiologia ed elementi di patologia;
  • procedure infermieristiche suddivise in diagnostiche, di base, intermedie, avanzate e
    pediatriche.

Ogni capitolo contiene test finali per verificare le conoscenze acquisite. A corredo del manuale anche l’estensione web relativa alla legislazione sanitaria nazionale che è importante per la preparazione al concorso per infermieri. In omaggio si ottiene il video corso di Organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale.

adv

KIT CON TEORIA, RACCOLTA QUIZ E VIDEO CORSO

Per una preparazione ancora più completa vi consigliamo il “kit concorsi infermieri”, aggiornato sulle ultime novità normative e creato appositamente per la preparazione al concorso per infermieri che è in vendita su Amazon in questa pagina.

Il kit per la preparazione ai concorsi per infermieri è composto da:

  • Manuale completo per la preparazione a prove preselettive e prove pratiche.
  • Raccolta di quesiti ufficiali per test preselettivi e prove pratiche.

In omaggio si ottiene:

  • Video-corso di tecniche infermieristiche.
  • Video-corso di Organizzazione del Servizio Sanitario.
  • Legislazione in materia sanitaria.
  • Software di simulazione per effettuare infinite esercitazioni sui quiz.

DOVE TROVARE I BANDI DI CONCORSO PER INFERMIERI

I bandi per infermieri vengono pubblicati sui siti web dei rispettivi enti pubblici o parastatali (ASL, USL, AUSL, ASP, ASST, ASM ecc.) che selezionano infermieri. Numerosi di questi bandi si trovano sul portale del reclutamento della pubblica amministrazione inPA, e in alcuni casi è possibile reperirli anche sui Bollettini regionali e sulla Gazzetta Ufficiale.

Attenzione, non tutti i concorsi per infermieri vengono pubblicati sul portale inPA perché alcuni enti non hanno questo obbligo di pubblicazione. Per cercare più facilmente le nuove opportunità di impiego nella sanità pubblica e non perdere concorsi interessanti vi invitiamo a consultare la nostra sezione dedicata ai concorsi per infermieri che viene costantemente aggiornata.

ULTERIORI INFORMAZIONI SUL PROFILO PROFESSIONALE

Mettiamo inoltre a disposizione la nostra guida su come diventare infermieri, dove vi forniamo informazioni utili sul percorso di formazione, sulle novità normative, sugli stipendi nel settore pubblico e in quello privato oltre ai possibili sbocchi lavorativi.

adv

GRUPPO TELEGRAM DI SUPPORTO

Per scambiare informazioni e chiedere consigli è disponibile il gruppo Telegram dedicato ai concorsi per infermieri.

ALTRI CONCORSI NEL SETTORE SANITARIO E COME RESTARE AGGIORNATI

Per conoscere altre selezioni nel settore sanitario vi invitiamo a consultare questa pagina che viene costantemente aggiornata con i nuovi bandi aperti.


POTREBBE INTERESSARVI ANCHE:

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *