Per affrontare e superare con successo le prove d’esame del Concorso DSGA 2024 2025 si richiede una solida preparazione.
Il bando si rivolge a laureati e mira a coprire 1.435 posizioni nell’ambito del personale ATA, specificamente per il profilo di Funzionario ed Elevata Qualificazione con il ruolo di DSGA (Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi).
Nei paragrafi seguenti offriamo preziosi consigli per affrontare al meglio la preparazione al Concorso DSGA 2024 2025.
Spieghiamo inoltre le modalità di svolgimento della selezione, indichiamo i manuali più adatti per lo studio e l’esercitazione, e forniamo tutti i dettagli per unirsi ad un gruppo di studio dedicato.
Ricordiamo che la scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 15 gennaio 2025.
Indice:
COME SI SVOLGE IL CONCORSO DSGA
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il bando per il concorso DSGA 2024 2025, il cui scopo è selezionare 1.435 risorse alle quali sarà assegnato l’incarico di Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi – DSGA, ossia un profilo appartenente all’area dei Funzionari ed Elevate Qualificazioni facente parte del personale ATA.
L’iter selettivo si articola in una prova scritta unica, che non prevede preselezione, seguita da una prova orale e dalla valutazione dei titoli.
Vediamo nel dettaglio in cosa consistono le prove d’esame e quali sono le materie da studiare.
PROVA SCRITTA
La prova scritta prevede la risoluzione di 60 quesiti in 120 minuti, ciascuno con quattro opzioni di risposta, di cui una sola corretta.
I 60 quesiti vengono somministrati in modalità casuale per ogni candidato e sono così suddivisi:
- n. 5 quesiti sul diritto costituzionale e diritto amministrativo, con riferimento al diritto dell’Unione Europea;
- n. 4 quesiti sul diritto civile;
- n. 18 quesiti sulla contabilità pubblica, con particolare riferimento alla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche;
- n. 10 quesiti sul diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego contrattualizzato;
- n. 8 quesiti sulla legislazione scolastica;
- n. 12 quesiti sull’ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico;
- n. 3 quesiti sul diritto penale, con particolare riguardo ai delitti contro la Pubblica Amministrazione.
Coloro che abbiano conseguito un punteggio di almeno 42 / 60 sono ammessi alla prova orale. Per conoscere nel dettaglio vi invitiamo a consultare il seguente ALLEGATO B (Pdf 112 Kb) relativo al bando.
PROVA ORALE
La prova orale ha una durata massima di 50 minuti ed è finalizzata a verificare la preparazione professionale del candidato. Quest’ultima consiste in:
- un colloquio sulle materie d’esame di cui all’allegato B, che accerti la preparazione del candidato sulle medesime e verifichi la capacità di risolvere due casi riguardanti la funzione di DSGA;
- una verifica della conoscenza degli strumenti informatici e delle TIC di più comune impiego;
- una verifica della conoscenza della lingua inglese, mediante lettura e traduzione di un testo scelto dalla Commissione.
Per superare la prova è necessario conseguire un punteggio di almeno 42 / 60.
COME PREPARARSI, MANUALI PER IL CONCORSO DSGA
La preparazione al concorso per DSGA richiede l’utilizzo di manuali di studio esaustivi, che trattino in modo approfondito le materie d’esame e offrano strumenti pratici, come simulatori di quiz, per l’esercitazione.
Per supportare i candidati, case editrici specializzate hanno creato manuali specifici per la preparazione al concorso.
Ecco quelli disponibili:
- MANUALE DI TEORIA completo per tutte le prove con test di verifica e software di simulazione per esercitarsi. In vendita su Amazon in questa pagina;
- MANUALE CON QUIZ COMMENTATI per la prova scritta e software di simulazione per esercitarsi. In vendita in questa pagina;
- KIT (MANUALE PER TUTTE LE PROVE + MANUALE QUIZ COMMENTATI) con corsi di formazione online di inglese e informatica e software con quiz per esercitarsi. In vendita in questa pagina;
- MANUALE CON TEORIA + QUIZ con accesso al software per esercitarsi, in vendita in questa pagina;
- MANUALE DEI QUIZ COMMENTATI con accesso al software per esercitarsi, in vendita in questa pagina.
BANCA DATI
Si ricorda che la banca dati dei quesiti non sarà pubblicata prima della prova scritta, pertanto non sarà possibile esercitarsi sui quesiti specifici che verranno proposti durante l’esame.
L’unico metodo di preparazione consiste nel consultare i quesiti dei precedenti concorsi indetti dal Ministero dell’istruzione e del Merito, simili per difficoltà e tipologia di domande.
Acquistando i manuali appositamente creato per il concorso, si avrà inoltre accesso gratuito a un simulatore per esercitarsi con i quiz, basati su banche dati ufficiali di concorsi passati, rendendo i test affidabili.
CONSIGLI UTILI
La scadenza per la presentazione delle domande per il concorso DSGA 2024 è fissata per il 15 gennaio 2024. Le informazioni dettagliate su come partecipare al bando sono disponibili nel nostro articolo dedicato al Concorso DSGA 2024 2025.
Ricordiamo che per iscriversi al concorso è necessario disporre di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) personale o di un domicilio digitale. Se non ne possedete ancora uno, potete facilmente attivarlo da casa in circa 30 minuti seguendo le istruzioni nel nostro articolo.
In che modo sapere se si è stati ammessi alla prova scritta? I candidati che abbiano presentato la domanda di partecipazione seguendo le modalità, i termini e i requisiti previsti dal bando sono automaticamente ammessi alla prova d’esame. Quest’ultima, unica su scala nazionale e computer based, ha luogo nella regione indicata nella domanda e nelle sedi stabilite dagli Uffici Scolastici Regionali (USR).
Consigliamo di controllare regolarmente il portale InPa, il sito del Ministero e quelli degli USR competenti, dove vengono pubblicati tutte le informazioni utili sul bando DSGA: il giorno e l’ora delle prove scritte, l’elenco delle sedi, l’ubicazione esatta, la distribuzione dei candidati in ordine alfabetico e ulteriori istruzioni operative.
Infine, specifichiamo che è necessario presentarsi il giorno dell’esame presso la sede assegnata, muniti di un documento d’identità valido e del codice fiscale.
GRUPPO TELEGRAM PER CONSIGLI E INFORMAZIONI
Per chiedere consigli, scambiarsi informazioni e restare aggiornati su tutte le novità del concorso DSGA potete unirvi a questo Gruppo Telegram dedicato a questo concorso.
GUIDA AL CONCORSO DSGA 2024 2025
Tutti i dettagli su come presentare la domanda di partecipazione, quali sono i requisiti richiesti e per scaricare il bando vi rimandiamo alla lettura della nostra guida sul Concorso DSGA per 1.435 posti.
ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI
Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter e al canale Telegram, e seguite la nostra pagina Facebook, per ricevere gli aggiornamenti su tutte le novità.
Vi invitiamo, inoltre, a visitare la nostra pagina dedicata alla Scuola e la pagina dedicata al personale ATA, per conoscere tutte le novità su concorsi, assunzioni, graduatorie, contratti e normative per il personale della Scuola.
Visitando la nostra pagina dedicata ai prossimi concorsi in uscita potete restare inoltre aggiornati su tutti i nuovi bandi in arrivo per lavorare nel settore pubblico. Vi consigliamo di visitare anche la pagina riservata ai concorsi pubblici, per scoprire tutte le selezioni in corso al momento per lavorare nelle PA.
Mettiamo a vostra disposizione anche la guida su tutti i concorsi scuola in arrivo.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".