Provincia di Ferrara: concorso per amministrativi contabili diplomati

amministrazione, amministrativo, istruttore, contabile

La Provincia di Ferrara ha pubblicato un bando di concorso per amministrativi contabili aperto a diplomati.

Sono disponibili quattro posti di lavoro nell’area degli istruttori da coprire mediante contratto a tempo indeterminato e pieno.

La domanda di partecipazione deve essere inviata entro il 24 ottobre 2025.

Presentiamo di seguito i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come inoltrare la domanda di ammissione e rendiamo disponibile il bando da scaricare.

adv

CONCORSO PER ISTRUTTORI AMMINISTRATIVI CONTABILI DELLA PROVINCIA DI FERRARA

Il concorso della Provincia di Ferrara mira a reclutare diplomati che assumeranno il ruolo di istruttore amministrativo contabile.

I posti da ricoprire saranno così distribuiti:

  • n. 1 unità al Settore Risorse Umane, Sistemi Informativi e Istruzione;
  • n. 2 unità al Settore Lavori Pubblici, Pianificazione Territoriale e Mobilità;
  • n. 1 unità al Settore Appalti, Gare e Patrimonio.

La sede di servizio è Ferrara.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Per partecipare alla selezione è richiesto il possesso dei requisiti generali di ammissione ai concorsi pubblici:

  • diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale;
  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • età non inferiore a 18 anni e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo;
  • assenza di condanne penali e di procedimenti penali in corso;
  • idoneità fisica;
  • non essere stati destituiti, dispensati, licenziati o dichiarati decaduti da un impiego pubblico;
  • godimento dei diritti civili e politici
  • posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva.

Si rende noto che un posto è riservato prioritariamente al volontario delle Forze Armate.

adv

COME SI SVOLGE LA PROCEDURA SELETTIVA

I concorrenti saranno selezionati mediante due prove d’esame:

  • una prova scritta che consisterà nello svolgimento di quesiti a risposta chiusa e/o aperta sulle materie d’esame;
  • una prova orale che consisterà in un colloquio volto ad accertare la qualificazione professionale complessiva del candidato sulle materie della prova scritta. Il colloquio comprenderà, inoltre, la verifica della conoscenza della lingua inglese e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

Di seguito gli argomenti del programma d’esame:

  • D.Lgs. n. 165/2001 “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”
  • D.Lgs. n. 267/2000 “Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali”
  • L. n. 56/2014 “Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni”, con particolare riferimento alle Province
  • L. n. 241/1990 “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”
  • D.P.R. n. 62/2013 “Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell’articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165”
  • D.P.R. 445/2000 “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa” e successive modificazioni ed integrazioni
  • D.Lgs. n. 36/2023 “Codice dei contratti pubblici in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici”
  • Nozioni in materia di protezione dei dati personali e relativo trattamento

La selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

STIPENDIO E TRATTAMENTO ECONOMICO

Il trattamento economico previsto per l’Area degli Istruttori è costituito dallo stipendio tabellare pari a € 21.392,87= lordi annui per dodici mensilità, cui si aggiungono:

  • indennità di comparto;
  • vacanza contrattuale;
  • 13ª mensilità;
  • trattamento economico accessorio se dovuto;
  • altri compensi o indennità contrattualmente previsti connessi alle specifiche caratteristiche della prestazione lavorativa.

Tutti i compensi sono soggetti alle ritenute fiscali, previdenziali ed assistenziali a norma di legge.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Le domande di partecipazione al concorso devono essere presentate entro il 24 ottobre 2025 attraverso il portale inPA, cliccando sull’apposito link riportato in questa pagina.

È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPIDCIECNS o credenziali eIDAS.

L’accesso alla procedura selettiva è subordinata al versamento di un contributo di partecipazione di € 10,00.

BANDO

Per tutti i dettagli del concorso per istruttori amministrativi contabili rimandiamo alla lettura del BANDO (Pdf 339 KB) integrale.

Lo stesso è stato pubblicato in questa sezione del sito internet della Provincia di Ferrara e in questa pagina del portale inPA.

adv

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Le date e la sede si svolgimento delle prove, nonché ogni altra comunicazione attinente alla presente procedura saranno pubblicate sul portale del reclutamento InPa e sul sito istituzionale della Provincia di Ferrara, sezione “Bandi di concorso” e in “Amministrazione Trasparente”.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Scoprite altri interessanti concorsi per amministrativi. Vi invitiamo anche a consultare la sezione sui concorsi pubblici e la pagina sui prossimi concorsi in uscita per sapere quali bandi saranno pubblicati nei prossimi mesi.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.

Seguiteci inoltre sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto.

Scritto da Laura Guadalupi - Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *