Provincia Monza e Brianza: concorsi per diplomati e laureati, istruttori e funzionari

concorsi pubblici

La Provincia di Monza e della Brianza ha indetto dei concorsi per diplomati e laureati.

Si tratta di procedure selettive finalizzate all’aggiornamento degli elenchi di idonei all’assunzione nei ruoli di Istruttore e Funzionario amministrativo – contabile, presso la suddetta provincia e gli Enti convenzionati.

Per presentare la domanda di ammissione c’è tempo fino al 4 settembre 2025.

Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, i bandi da scaricare e ogni altra informazione utile.

adv

PROVINCIA MONZA E BRIANZA CONCORSI PER DIPLOMATI E LAUREATI

La Provincia di Monza e della Brianza, in Lombardia, intende avviare due procedure selettive finalizzate all’aggiornamento dell’elenco di idonei all’assunzione nel ruolo di:

  • Istruttore amministrativo – contabile;

  • Funzionario amministrativo – contabile.

Le risorse selezionate saranno inserite presso la provincia Monza Brianza e presso gli Enti convenzionati.

adv

DESCRIZIONE PROFILI PROFESSIONALI

A titolo esemplificativo e non esaustivo il candidato selezionato potrà svolgere le seguenti attività:

ISTRUTTORI

  • predisposizione della documentazione e gestione delle fasi relative all’attuazione di processi, attività e procedimenti assegnati, sulla base di direttive puntuali;
  • contributo agli adempimenti amministrativi connessi all’attuazione di piani, programmi e progetti;
  • elaborazione di dati e informazioni anche di natura complessa;
  • gestione dei contatti con la rete degli stakeholder finalizzata alla realizzazione delle attività di pianificazione partecipata, alla predisposizione di documentazione e all’erogazione dei servizi, anche in modalità digitale;
  • raccolta, pubblicazione, conservazione e archiviazione di documenti relativi alle attività gestite, anche attraverso sistemi informatici;
  • attività di natura amministrativa e contabile relativa a procedimenti e atti di propria competenza;
  • rilevazione delle esigenze della collettività per la programmazione e l’attuazione delle politiche locali, in coerenza con le indicazioni derivanti dalla normativa di settore;
  • monitoraggio e valutazione delle politiche anche attraverso la predisposizione di report;
  • semplificazione dei procedimenti, anche individuando e adottando soluzioni innovative di organizzazione del lavoro;
  • gestione del contatto con il pubblico, sia mediante sportello fisico che digitale;
  • gestione delle richieste dell’utenza e accoglienza fornendo direttamente il servizio, laddove possibile.

FUNZIONARI 

  • interpretazione, applicazione e verifica della rispondenza dell’azione amministrativa a disposizioni di legge e regolamenti al fine di assicurare il buon andamento e l’imparzialità dell’operato dell’amministrazione;
  • preparazione della documentazione e gestione degli adempimenti amministrativi connessi alle attività istituzionali, nel rispetto delle strategie di pianificazione e degli obiettivi dell’amministrazione;
  • supporto giuridico – amministrativo alla redazione di atti, provvedimenti e contratti, nel rispetto della normativa legale e regolamentare, di linee guida e standard definiti;
  • affiancamento giuridico amministrativo agli Organi istituzionali e a tutte le strutture organizzative;
  • monitoraggio delle novità e/o modifiche normative e supporto alle strutture organizzative competenti per il loro recepimento nell’ambito delle procedure amministrative;
  • sostegno al processo di semplificazione amministrativa attraverso l’analisi e la proposta di soluzioni innovative negli ambiti di competenza;
  • raccolta di dati e informazioni necessarie alla realizzazione e all’implementazione delle politiche dell’amministrazione e contestualizzazione nel proprio ambito di riferimento;
  • identificazione e attribuzione delle risorse necessarie per la pianificazione operativa delle attività;
  • avvio e realizzazione di progetti, lavori e attività oggetto delle policy dell’amministrazione, secondo gli indirizzi e gli obiettivi definiti in sede di pianificazione strategica, tenendo conto delle regole previste dalle fonti di finanziamento;
  • gestione delle relazioni con interlocutori interni ed esterni anche nella fase di elaborazione di progetti e programmi per fornire eventuale supporto di natura tecnica e/o specialistica;
  • monitoraggio e supervisione dell’implementazione di progetti e azioni da parte di soggetti terzi.
adv

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare ai concorsi della Provincia di Monza e Brianza per diplomati e laureati le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • aver raggiunto la maggiore età e non aver raggiunto il limite massimo previsto per il collocamento a riposo;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo, fatta salva l’indicazione delle ragioni della eventuale esclusione;
  • non avere riportato condanne penali che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di impiego con Pubbliche Amministrazioni;
  • non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • idoneità psico – fisica all’impiego e alle mansioni;
  • essere in regola con le norme concernenti gli obblighi di leva per i cittadini soggetti a tale obbligo.

Ai candidati è inoltre richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • Istruttori: possesso del Diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito presso un istituto statale paritario o legalmente riconosciuto (vale qualsiasi diploma di maturità);
  • Funzionari: Diploma di laura triennale o titolo superiore (in qualsiasi classe / materia).
adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La selezione unica è espletata mediante l’utilizzo di strumenti informatici e digitali e consiste in una prova scritta.

La prova verterà sui seguenti argomenti:

ISTRUTTORI

  • Ordinamento degli Enti Locali;
  • Principali istituti inerenti al procedimento amministrativo;
  • Nozioni generali in materia di lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche;;
  • Nozioni generali in materia di appalti pubblici e contratti (D.Lgs. 36/2023);
  • Codice dell’Amministrazione Digitale (D.Lgs. 82/2005): istituti fondamentali;
  • Nozioni fondamentali in materia di tutela della privacy.

FUNZIONARI

  • Ordinamento degli Enti Locali;
  • Diritto amministrativo, con particolare riferimento ai processi e ai procedimenti amministrativi degli Enti Locali;
  • Normativa in materia di semplificazione e digitalizzazione della PA;
  • Principali istituti del pubblico impiego;
  • Normativa in materia di prevenzione della corruzione, trasparenza e controlli interni;
  • Ciclo della programmazione e controllo negli Enti Locali;
  • Normativa sul trattamento dei dati personali e sulla privacy;
  • Nozioni generali in materia di appalti pubblici e contratti;
  • Tecniche e strumenti di governance.

Saranno inoltre verificate le competenze trasversali e attitudini, indicate nel bando.

La prova tenderà inoltre ad accertare la conoscenza della lingua inglese e la conoscenza di elementi di informatica relativi all’utilizzo del computer in relazione all’uso di internet e dei software applicativi Office più diffusi (Word, Excel, Outlook, Power Point).

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione ai concorsi della Provincia di Monza e Brianza per diplomati e laureati deve essere presentata entro le ore 12.00 del 4 settembre 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi ai link presenti in queste pagine:

Per la partecipazione alla selezione il candidato deve essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.

È previsto il versamento di un contributo di segreteria pari a € 10,00.

BANDI

Per tutti i dettagli sui concorsi della Provincia di Monza e Brianza vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente i bandi, ovvero:

  • concorso per istruttori, BANDO (Pdf 615 KB);
  • concorso per funzionari, BANDO (Pdf 569 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che gli avvisi di selezione sono stati pubblicati sul portale inPA.

adv

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

La prova si terrà il giorno 17 settembre 2025 a Milano, presso il test center di Selexi s.r.l., sito in via Girolamo Vida, n. 11.

Con avviso da pubblicarsi sul Portale del Reclutamento inPA e sul sito internet istituzionale della Provincia di Monza e della Brianza verranno comunicati il calendario definitivo e i criteri di valutazione delle prove.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Vi invitiamo a consultare i più interessanti concorsi per diplomati e i concorsi per laureati attivi in Italia.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *