Provincia di Padova, concorsi per istruttori e funzionari tecnici

tecnico, tecnici

La Provincia di Padova ha indetto dei concorsi per la selezione di istruttori e funzionari tecnici.

In particolare è prevista l’assunzione di nuove risorse a tempo indeterminato, da assegnare al Settore Ambiente, Salvaguardia del Territorio e Sicurezza.

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 6 ottobre 2025.

Di seguito presentiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come presentare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile il bando pubblico da scaricare e consultare.

adv

CONCORSI PROVINCIA DI PADOVA PER TECNICI

La Provincia di Padova necessita di nuove risorse da assumere con contratti di lavoro a tempo indeterminato, nello specifico saranno coperti i seguenti posti di lavoro:

  • n. 3 unità nel profilo di Istruttore tecnico – Area degli Istruttori;

  • n. 1 unità nel profilo di Funzionario Tecnico – Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione.
adv

DESCRIZIONE DEI PROFILI PROFESSIONALI

Le figure ricercate saranno chiamate a svolgere le seguenti attività:

ISTRUTTORI

Attività istruttorie, preparatorie e propositive di natura tecnico e amministrativa inerenti le competenze provinciali in materia ambientale relative alle matrici acqua, emissioni in atmosfera, rifiuti e bonifiche, VIA.

FUNZIONARI 

  • garantire lo svolgimento in generale dei compiti previsti in materia ambientale di competenza provinciale con particolare riferimento alle emissioni in atmosfera;
  • garantire con tempestività la stesura, la verifica e la conclusione delle istruttorie ai sensi del D.Lgs. n. 152/06 e s.m.i. con il conseguente rilascio dei relativi provvedimenti;
  • garantire con tempestività la valutazione di ogni atto preventivo e successivo al rilascio dei provvedimenti autorizzativi e l’eventuale predisposizione degli atti relativi ai controlli ambientali (diffide, sanzioni, ecc.).
adv

STIPENDIO

Il trattamento economico per le figure selezionate è il seguente:

  • Istruttori: stipendio tabellare annuo per rapporto a tempo pieno, pari a € 21.392,87 lordi annui per dodici mensilità, oltre all’indennità di comparto;
  • Funzionari: stipendio tabellare annuo per rapporto a tempo pieno, pari a € 23.212,35 lordi annui per dodici mensilità, oltre all’indennità di comparto.

Spettano inoltre la tredicesima mensilità, il trattamento economico accessorio e altri compensi o indennità e l’indennità di fine rapporto secondo la normativa vigente in materia.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare ai concorsi della Provincia di Padova per istruttori e funzionari tecnici le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • avere età non inferiore agli anni 18 e non aver superato l’età prevista dalle vigenti disposizioni di legge per il conseguimento della pensione per raggiunti limiti di età;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • essere in posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva o di servizio militare;
  • non aver riportato condanne penali o provvedimenti che impediscano l’instaurazione del rapporto di impiego presso la Pubblica Amministrazione.

Ai candidati è inoltre richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

ISTRUTTORI

  • Diploma di Istituto Tecnico Settore tecnologico del nuovo ordinamento indirizzi Chimica, Materiali e Biotecnologie; Agraria, Agroalimentare e Agroindustria o corrispondenti Diplomi di Istituto Tecnico del previgente ordinamento;
  • Diploma di Liceo scientifico;
  • Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate o Diploma di specializzazione superiore per le tecnologie applicate rilasciati da un Istituto Tecnologico Superiore (ITS Academy) nelle aree tecnologiche: Chimica e nuove tecnologie della vita; Sistema agroalimentare.
  • possesso di uno dei titoli di studio accademici superiori indicati nel bando.

FUNZIONARI

  • Laurea triennale ai sensi del D.M. 270/2004 in una delle classi indicate nel bando oppure
    Diploma universitario o Laurea triennale delle classi D.M. 509/1999 equiparati;
  • Laurea Magistrale (D.M.270/2004) appartenente alle classi indicate nel bando oppure Diplomi di Laurea del vecchio ordinamento e Lauree specialistiche delle classi del D.M. 509/1999 equiparate.

Infine, per entrambi i profili è richiesto il possesso della patente di guida di categoria B o categoria superiore, in corso di validità e non sottoposta a provvedimenti di revoca e/o sospensione.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

Qualora il numero delle domande di partecipazione pervenute ecceda il numero indicato nei bandi, l’Amministrazione si riserva di procedere, prima delle prove d’esame, alla preselezione.

La selezione dei candidati avverrà tramite lo svolgimento di 2 prove d’esame: una prova scritta e una prova orale.

Le prove verteranno sulle seguenti materie:

ISTRUTTORI

  • T.U. ambiente – D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii.;
  • D.P.R. n. 59/2013 e ss.mm.ii., D.P.R. n. 160/2010 e ss.mm.ii.;
  • L.R. n. 3/2000 e s.m.i., L.R. n. 33/85 e s.m.i., L.R. n. 12/2024;
  • Norme tecniche di Attuazione del Piano di Tutela delle Acque (allegato A3 alla Deliberazione del Consiglio della Regione Veneto n. 107 del 05/11/2009 e s.m.i.);
  • Elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento alla Legge sul procedimento amministrativo ( L. n. 241/90 e ss.mm.ii.);
  • Nozioni generali sull’Ordinamento dell’Ente Provincia: funzioni ed organi (limitatamente alla Parte Prima del D.Lgs. n. 267/2000 e ss.mm.ii. e Legge n. 56/2014);
  • Cenni relativi al Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. n. 62/2013 e s.m.i.).

FUNZIONARI

  • T.U. ambiente – D.Lgs. n.152/2006 e ss.mm.ii.;
  • D.P.R. n. 59/2013 e ss.mm.ii., D.P.R. n. 160/2010 e ss.mm.ii.;
  • L.R. n. 3/2000 e s.m.i., L.R. n. 33/85 e s.m.i., L.R. n. 12/2024;
  • D.P.R. n. 74/2013 e s.m.i., D.Lgs. n. 192/2005 e ss.mm.ii.;
  • Piano di risanamento dell’atmosfera e cenni di altri Piani di tutela dell’ambiente (D.G.R. n. 377/2025);
  • Elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento alla Legge sul procedimento amministrativo ( L. n. 241/90 e ss.mm.ii.);
  • Nozioni generali sull’Ordinamento dell’Ente Provincia: funzioni ed organi (limitatamente alla Parte Prima del D.Lgs. n. 267/2000 e ss.mm.ii. e Legge n. 56/2014);
  • Nozioni relative al Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. n. 62/2013 e s.m.i.).

Durante l’espletamento della prova orale verrà accertata la conoscenza dell’uso delle
apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, quali fogli di calcolo, di scrittura, posta elettronica e Internet e altresì della conoscenza della lingua inglese.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione ai concorsi per tecnici della Provincia di Padova deve essere presentata entro il 6 ottobre 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi ai link presenti in queste pagine:

È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.

Alla domanda deve essere allegata la copia della ricevuta attestante l’avvenuto pagamento della tassa di concorso pari ad € 10,33.

adv

BANDI

Per tutti i dettagli sui concorsi per tecnici della Provincia di Padova vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente i bandi, ovvero:

  • concorso per istruttori, BANDO (Pdf 293 KB);
  • concorso per funzionari, BANDO (Pdf 292 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Ente e nel portale inPA.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Le comunicazioni relative all’eventuale svolgimento della preselezione, al calendario, alla relativa sede, nonché all’elenco dei candidati tenuti a sostenerla saranno pubblicati nel Portale InPA nonché nel sito internet della Provincia di Padova alla sezione “Amministrazione trasparente”, sottosezione “Bandi di concorso”.

Le date e i luoghi di svolgimento delle prove sono resi disponibili sul Portale InPA almeno 15 giorni prima della data stabilita per lo svolgimento delle stesse.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI   

Vi invitiamo a consultare i più interessanti concorsi per tecnici (geometri, ingegneri, architetti…) attivi in Italia.

Vi invitiamo anche a consultare la pagina dei concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.

Scritto da Anna Zocchi - Redattrice, esperta di lavoro pubblico, formazione, casting e selezione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *