E’ stato pubblicato il DPCM 7 agosto 2025, che autorizza nuove assunzioni nella Pubblica Amministrazione.
Il provvedimento dà il via libera al reclutamento di oltre 9300 risorse da inserire presso diversi Ministeri e Enti, in parte tramite nuovi concorsi pubblici per diplomati, laureati e persone con licenza media.
Ecco il testo del DPCM in Pdf da scaricare per la consultazione e quali sono i principali bandi di concorso in arrivo, che rientrano tra i prossimi concorsi pubblici in uscita.
DPCM 2025 PER ASSUNZIONI NELLA PA PUBBLICATO
Rendiamo disponibile il testo integrale del DPCM 7 Agosto 2025 (Pdf 1Mb) recante autorizzazione ad avviare procedure di reclutamento e ad assumere unità di personale, ai sensi dell’articolo 35, comma 4, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, a favore di varie amministrazioni.
Il provvedimento, pubblicato dal Dipartimento della Funzione Pubblica, autorizza 9300 assunzioni nella Pubblica Amministrazione tramite diversi canali di reclutamento quali scorrimento di graduatorie, progressioni e stabilizzazioni di personale, mobilità e nuovi concorsi pubblici.
Per quanto riguarda le selezioni pubbliche, saranno bandite nel 2025 e, in parte, anche nel 2026 e nel 2027. Gli ingressi, tutti a tempo indeterminato, saranno effettuati a valere sui budget 2024 e 2025, derivati anche da cessazioni di personale degli anni precedenti.
I CONCORSI IN ARRIVO CON IL DPCM
Vediamo di seguito quali sono i principali concorsi previsti:
– Concorsi Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – MIT per assumere:
- 232 assistenti nel 2025;
- 232 assistenti nel biennio 2026 – 2027.
– Concorsi Ministero dell’Interno per assumere:
- 147 funzionari nel 2025;
- 220 assistenti nel 2025;
- 478 funzionari nel biennio 2026 – 2027;
- 547 assistenti nel biennio 2026 – 2027;
- 45 operatori nel biennio 2026 – 2027.
– Concorsi Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria per assumere:
- 36 funzionari nel 2025.
– Concorsi Ministero della Difesa per assumere:
- 310 funzionari nel 2025;
- 1400 assistenti nel 2025;
- 100 elevate professionalità nel 2025.
– Concorsi Ministero del Turismo – MITUR per assumere:
- 140 funzionari nel 2025.
– Concorsi INPS per assumere:
- 1033 funzionari nel 2025;
- 44 elevate professionalità nel 2025.
– Concorsi Agenzia delle Entrate per assumere:
- 1000 funzionari nel 2025.
– Concorsi Agenzia Industrie Difesa per assumere:
- 28 assistenti nel 2025.
REQUISITI PER PARTECIPARE AI NUOVI CONCORSI NELLA PUBBLICA AMMINISRAZIONE
Date le figure da assumere, i nuovi bandi di concorso per le assunzioni nella PA autorizzate con il DPCM saranno rivolti a persone in possesso di diploma, laurea o licenza media (assolvimento dell’obbligo scolastico), a seconda del profilo a bando.
In base al profilo da assumere, potranno essere richiesti specifici titoli di studio o altri titoli. Per conoscere i requisiti specifici richiesti per ciascun profilo da assumere occorre attendere la pubblicazione del relativo bando di concorso.
I candidati dovranno inoltre possedere i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici previsti dalla normativa vigente.
COME SI SOLGERANNO LE SELEZIONI
Le selezioni pubbliche si svolgeranno in modalità semplificata e con l’ausilio di strumenti informatici, in linea con quanto previsto dall’ultima riforma dei concorsi pubblici, che ha introdotto un nuovo regolamento per i concorsi al fine di semplificare le prove di accesso.
Potranno quindi prevedere l’espletamento di una o più prove d’esame, che comprenderanno la prova di inglese e la prova di informatica secondo quanto previsto dalla riforma.
Ricordiamo, inoltre, che il Decreto PA 2023 convertito in Legge prevede la possibilità di effettuare solo una prova scritta per le procedure concorsuali fino al 31 dicembre 2026.
DOVE VEDERE I BANDI
I bandi di concorso nella Pubblica Amministrazione saranno pubblicati sui siti web dei Ministeri e degli Enti interessati e sulla piattaforma inPA, il nuovo portale per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione.
E’ bene precisare che, in base al tipo di ente statale o parastatale, i bandi possono essere pubblicati anche sui Bollettini Regionali.
Una volta pubblicati, renderemo disponibili i bandi nella nostra sezione riservata ai concorsi pubblici, che viene aggiornata ogni giorno. Continuate a seguirci e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al canale WhatsApp e al canale Telegram per essere avvisati appena usciranno i concorsi.
ALTRI CONCORSI E APPROFONDIMENTI UTILI
Per scoprire tutti i posti autorizzati con il DPCM del 7 agosto 2025 potete leggere questo approfondimento.
Ricordiamo, inoltre, che con il DPCM del 29 gennaio 2025 sono state autorizzate circa 5 mila assunzioni nelle PA, presso vari Ministeri ed enti, da effettuare mediante nuovi concorsi pubblici da bandire. Per scoprire tutti i posti autorizzati potete leggere questo articolo.
Rendiamo disponibile anche il nostro Report sulle assunzioni pubbliche programmate nei PIAO 2025 2027, che fa il punto sulle prossime assunzioni nella Pubblica Amministrazione e sui concorsi con più posti in arrivo.
Vi invitiamo a visitare la nostra sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita, per restare aggiornati su tutti i nuovi bandi in arrivo per lavorare nel settore pubblico, e la pagina riservata ai concorsi pubblici, per scoprire tutte le selezioni in corso al momento per lavorare nelle PA.
Vi invitiamo a scoprire inoltre i concorsi per diplomati, i concorsi per laureati e i concorsi per chi ha la licenza media attivi in Italia.
COME RESTARE AGGIORNATI
Seguiteci per restare informati e iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram e al canale WhatsApp per ricevere tutti gli aggiornamenti e avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.