Nuove opportunità di lavoro in Puglia con i concorsi per funzionari tecnici indetti dal Comune di Parabita, in provincia di Lecce.
Le selezioni sono rivolte a ingegneri e architetti e mirano ad assumere nuovo personale per interventi nell’ambito del PNRR.
Le domande di ammissione devono essere inviate entro il 4 settembre 2025.
Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, spieghiamo come presentare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibili i bandi da scaricare e consultare.
Indice:
CONCORSI FUZIONARI COMUNE DI PARABITA
Il Comune di Parabita (Lecce) ha pubblicato due bandi di concorso per l’assunzione a tempo determinato e parziale di:
- n. 2 funzionari tecnici, Area dei Funzionari e delle E.Q., ai quali affidare il collaudo statico e tecnico – amministrativo e la contestuale redazione di certificazione energetica APE per l’intervento denominato “Lavori di riqualificazione e ampliamento dell’offerta formativa della Scuola dell’Infanzia di Via Berta”, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR);
- n. 2 funzionari tecnici, Area dei Funzionari e delle E.Q. (ex cat. D), cui affidare il collaudo statico e tecnico – amministrativo e la contestuale redazione di certificazione energetica APE per l’intervento denominato “Lavori di realizzazione Nuovo Asilo Nido di Via Gabriele Ferrari”, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
REQUISITI GENERALI RICHIESTI
I candidati devono possedere i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- godimento dei diritti civili e politici;
- età non inferiore a 18 anni e non superiore a quella prevista per il collocamento a riposo;
- non essere in quiescenza;
- non aver riportato condanne penali per uno dei reati previsti dal Capo 1 del Titolo II del Libro II del Codice Penale e non essere destinatari di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale;
- non essere a conoscenza di avere procedimenti penali pendenti in corso che impediscano la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;
- non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
- essere in regola con le leggi concernenti gli obblighi di leva militare;
- non essere in situazioni di incompatibilità o in condizioni di conflitto di interesse, anche potenziale;
- idoneità fisica.
REQUISITI SPECIFICI
Per partecipare alle selezioni è necessario possedere anche i requisiti specifici sottoindicati:
- laurea in ingegneria, architettura o pianificazione territoriale urbanistica e ambientale secondo gli ordinamenti indicati nei bandi;
- iscrizione all’Ordine degli Ingegneri nella Sezione A – Settore Ingegneria Civile e Ambientale oppure all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori nella Sezione A – Settore Architettura, da almeno 10 anni alla data di pubblicazione del bando di concorso;
- abilitazione al rilascio del Certificato di Sostenibilità Ambientale (protocollo Itaca Puglia) e iscrizione nell’Elenco Regionale dei certificatori di sostenibilità accreditati;
- uso delle apparecchiature informatiche e delle applicazioni informatiche più diffuse;
- conoscenza della lingua inglese;
- casella PEC personale. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
Si segnala che sono esclusi dall’accertamento della conoscenza della lingua inglese e delle competenze informatiche e digitali i candidati in possesso di:
- una certificazione linguistica rilasciata da enti accreditati dal MIUR che attestino il livello di conoscenza della lingua straniera in riferimento al Quadro comune europeo di riferimento per le lingue straniere (QCER) per il livello B2;
- una certificazione informatica EIPASS (European Informatics Passport), ICDL (International Certification of Digital Literacy) o ECDL (European Computer Driving Licence) che attesti le competenze digitali per il livello intermedio.
COME SI SVOLGONO LE SELEZIONI
Le selezioni sono per soli esami e prevedono, ciascuna, una prova orale / colloquio sulle materie elencate di seguito:
- Nozioni di Diritto Amministrativo;
- Nozioni di diritto penale, con riferimento ai reati nella pubblica amministrazione;
- Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali;
- Normativa di settore PNRR;
- Programmazione, Progettazione, Direzione Lavori e Collaudo dei Lavori Pubblici;
- Disciplina sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche con particolare riferimento ai diritti e doveri e alle responsabilità dei pubblici dipendenti;
- Normativa in materia di Prevenzione della Corruzione e in materia di Trasparenza;
- Codice dei Contratti pubblici;
- Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di edilizia;
- Codice dei beni culturali e del Paesaggio;
- Normativa statale regionale in materia edilizia e urbanistica;
- Testo Unico sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro;
- Norme in materia ambientale;
- Decreto sul miglioramento della prestazione energetica degli edifici.
La prova comprende l’accertamento della conoscenza di una lingua straniera e la capacità di utilizzo di strumenti informatici e digitali.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Le domande di ammissione ai concorsi devono essere trasmesse entro il 4 settembre 2025 collegandosi al Portale inPA e cliccando sul link presente:
- in questa pagina (concorso funzionari tecnici per l’intervento “Lavori di riqualificazione e ampliamento dell’offerta formativa della Scuola dell’Infanzia di Via Berta”);
- in questa pagina (concorso funzionari tecnici per l’intervento “Lavori di realizzazione Nuovo Asilo Nido di Via Gabriele Ferrari”).
Ricordiamo che i candidati devono avere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
I candidati sono tenuti ad allegare all’istanza online la copia della ricevuta dell’avvenuto pagamento della tassa di concorso di € 15,00.
BANDI
Tutti i dettagli dei concorsi del Comune di Parabita sono consultabili nei bandi che alleghiamo di seguito:
- concorso funzionari tecnici per l’intervento “Lavori di riqualificazione e ampliamento dell’offerta formativa della Scuola dell’Infanzia di Via Berta”: BANDO (Pdf 486 KB);
- concorso funzionari tecnici per l’intervento “Lavori di realizzazione Nuovo Asilo Nido di Via Gabriele Ferrari”: BANDO (Pdf 518 KB).
Per completezza, informiamo che gli avvisi sono pubblicati in questa sezione del sito web dell’Ente e anche sul portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
La prova orale /colloquio dei concorsi avrà luogo nelle date riportate nei rispettivi bandi.
La sede della prova, l’esito e ogni ulteriore comunicazione saranno rese mediante pubblicazione sul sito del Comune e sul “Portale InPA”.
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Scoprite i concorsi pubblici 2025 e visitate anche la pagina dedicata ai prossimi concorsi in uscita.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per essere sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.
Seguiteci inoltre sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.