Puglia, Università Aldo Moro: concorso per docenti orientatori

concorso, scuola, docenti

In Puglia, l’Università Aldo Moro ha indetto un nuovo concorso per docenti orientatori.

La selezione è volta allaformazione di una short list di personale esterno, suddivisa in due sezioni: Docenti Orientatori Senior e Docenti Orientatori Junior.

I professionisti saranno destinati alle attività oggetto del programma di orientamento Orienteering – biennio 2024 / 2026, finanziato dall’unione Europea.

È possibile inviare la domanda di partecipazione fino al 23 gennaio 2025.

Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.

adv

UNIVERSITÀ ALDO MORO CONCORSO DOCENTI ORIENTATORI

L’Università Aldo Moro prevede la costituzione di una Short List suddivisa in due sezioni:

  • Docenti Orientatori Senior;
  • Docenti Orientatori Junior.

I Docenti Orientatori saranno destinati alle attività oggetto del programma di orientamento Orienteering, biennio 2024/2026, in riferimento agli incontri di seguito elencati: 

  • My self and the future: laboratorio di conoscenza di sé e del contesto formativo e professionale;

  • Visitando UNIBA: percorso didattico / scientifico guidato nei diversi luoghi significativi dell’Università (laboratori, musei, Cus, Marina Militare, ecc.);

  • Orienteering contest, “Orientarsi nei panni di una matricola”: competizione a squadre nel rispondere a brevi quiz preliminarmente predisposti dai docenti su alcuni temi affrontati nel primo incontro e/o sulle competenze e conoscenze di base nei vari ambiti disciplinari.

Per maggiori specifiche relative al progetto, si rimanda alla lettura del bando.

I candidati in possesso dei requisiti saranno inseriti, in ordine alfabetico, nella sezione dell’elenco per la quale hanno presentato domanda.

L’iscrizione alla Short List ha una validità temporale pari alla durata del progetto, fissata al 2026.

STIPENDIO

Il compenso orario lordo omnicomprensivo che verrà corrisposto per ogni ora di attività svolta sarà proporzionato all’expertise, pertanto:

  • per gli appartenenti alla sezione di Orientatore Senior verrà corrisposto un compenso lordo omnicomprensivo di euro 100,00/h;
  • per gli appartenenti alla sezione di Orientatore Junior verrà corrisposto un compenso lordo omnicomprensivo di euro 50,00/h.
adv

REQUISITI RICHIESTI

Per poter partecipare al concorso per docenti orientatori dell’Università Aldo Moro è necessario essere in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, o altre categorie indicate nel bando;
  • età non inferiore agli anni 18;
  • idoneità fisica a svolgere le prestazioni oggetto della prestazione;
  • posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione.

Si segnala infine che è escluso dalla partecipazione il personale di ruolo presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

adv

REQUISITI SPECIFICI

Ai candidati è inoltre richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici:

DOCENTI ORIENTATORI SENIOR

  • Laurea magistrale (in qualsiasi classe / materia) conseguita ai sensi dell’ordinamento universitario vigente, ovvero lauree equipollenti e/o titolo considerato equivalente sulla base delle tabelle di equiparazione tra Diplomi di laurea (vecchio ordinamento), Lauree Specialistiche e Lauree Magistrali;
  • documentata esperienza professionale quinquennale in attività formative riferite alle tematiche dell’orientamento universitario e/o delle Stem (saranno valutate anche le attività di docenza svolte all’interno dei percorsi Dottorato e/o durante le collaborazioni per Assegno di Ricerca).

DOCENTI ORIENTATORI JUNIOR

  • Laurea triennale o magistrale (in qualsiasi classe / materia) conseguita ai sensi dell’ordinamento universitario vigente, ovvero lauree equipollenti e/o titolo considerato equivalente sulla base delle tabelle di equiparazione tra Diplomi di laurea (vecchio ordinamento), Lauree Specialistiche e Lauree Magistrali;
  • documentata esperienza professionale biennale in attività formative riferite alle tematiche dell’orientamento universitario e/o delle Stem (saranno valutate anche le attività di docenza svolte all’interno dei percorsi Dottorato e/o durante le collaborazioni per Assegno di Ricerca).

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

Per la selezione delle domande si procederà ad una valutazione dei curricula presentati.

L’Università si esprimerà sulla adeguatezza dei requisiti didattici / scientifici e professionali posseduti dai candidati avvalendosi di una Commissione di valutazione, nominata dal Rettore con proprio decreto, con il compito di valutare la sussistenza dei requisiti di ammissione richiesti per l’iscrizione nelle specifiche sezioni dell’elenco.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso dell’Università Aldo Moro per docenti orientatori deve essere presentata entro le ore 12.00 del 23 gennaio 2025, solo con modalità telematica, tramite il portale raggiungibile da questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID o credenziali istituzionali.

E’ sempre utile inoltre avere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale. Coloro che ne fossero sprovvisti sono invitati a leggere in questo articolo come attivare una casella PEC in soli 30 minuti.

Alla domanda di partecipazione il candidato dovrà allegare la seguente documentazione:

  • Curriculum Vitae;
  • DICHIARAZIONE (Pdf 156 KB) titoli valutabili;
  • copia di un documento d’identità in corso di validità.

BANDO

Per tutti i dettagli sul concorso dell’Università Aldo Moro di Bari per docenti orientatori vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 240 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa pagina del sito web dell’Ente e in questa pagina del portale inPA.

adv
adv

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI “A. MORO”

L’Università “A. Moro” di Bari, fondata nel 1925, ha sede principale nel capoluogo barese, presso Piazza Umberto I.

Le prime facoltà istituite furono le facoltà di Medicina e Chirurgia, Giurisprudenza ed Economia e Commercio. Attualmente, l’Ateneo di Bari conta 23 dipartimenti e due scuole: la Scuola di Medicina e la Scuola di Scienze e Tecnologie.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Vi invitiamo a consultare i più interessanti concorsi pubblici in Puglia e i concorsi per educatori e insegnanti attivi in Italia.

Per restare sempre aggiornati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *