Punteggio aggiuntivo per Docenti e ATA delle scuole di montagna: arriva l’ok della Camera

scuola, dsga
Photo credit: Elzbieta Krzysztof / Shutterstock

La V Commissione della Camera dei Deputati ha approvato l’emendamento sul punteggio aggiuntivo per i docenti e il personale ATA delle scuole di montagna.

Lo rende noto il sindacato Anief.

L’emendamento, presentato dall’onorevole Rosaria Tassinari (FI-PPE), chiarisce l’attribuzione del punteggio aggiuntivo di servizio anche al personale ATA, includendo la mobilità.

Le modifiche adottate fanno parte del Disegno di Legge sul riconoscimento e la promozione delle zone montane. All’interno del testo sono incluse misure specifici per il settore scolastico, con l’obiettivo di incentivare la presenza di sedi e personale in queste aree.

Oltre ai benefici per i lavoratori della scuola che prestano servizio nelle zone montane, sono stati approvati ulteriori emendamenti al DDL per la super valutazione del punteggio per chi lavora nelle pluriclassi e l’assegnazione del 20% del fondo per la promozione dei servizi educativi per l’infanzia nei comuni montani.

Vediamo nel dettaglio di seguito gli emendamenti approvati.

adv

PUNTEGGIO AGGIUNTIVO PER DOCENTI E ATA  E ALTRE MISURE PER LE SCUOLE DI MONTAGNA

Stando a quanto riporta Anief in un comunicato, sono stati approvati i seguenti emendamenti per la scuola al DDL sul riconoscimento e la promozione delle aree montane:


  • emendamento 7.23 – prevede un punteggio aggiuntivo proporzionato all’anzianità di servizio per il personale scolastico che lavora in scuole di montagna;

  • emendamento 7.24 – modifica la formulazione delle norme esistenti per includere esplicitamente il personale ATA tra i beneficiari del punteggio aggiuntivo;

  • articolo 7-bis – introduce misure per la promozione dei servizi educativi per l’infanzia nei comuni montani, con l’obiettivo di favorire la natalità e l’educazione dei bambini fino a 36 mesi;

Le risorse per questi interventi saranno tratte dal Fondo per lo sviluppo della montagna italiana, con una quota massima del 20% destinata a progetti innovativi per i servizi educativi nelle aree montane.

Il presidente di Anief, Marcello Pacifico, ha dichiarato che il sindacato continuerà a sollecitare il Governo per ottenere ulteriori risorse, tra cui un’indennità di sede disagiata da attribuire tramite criteri stabiliti nel Contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL).

ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI

Continuate a seguirci e visitate la nostra pagina dedicata alla Scuola, la nostra sezione riservata ai docenti e la pagina dedicata al personale ATA, per conoscere tutte le novità su concorsi, assunzioni, graduatorie, contratti e normative per il personale scolastico.

Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram, per avere le notizie in anteprima. Inoltre, sono disponibili il Gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti e il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utili per confrontarsi e chiedere consigli.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".