La Regione Calabria ha indetto nuovi concorsi riservati a disabili di cui all’art.1 comma 1 della Legge 68/1999, finalizzati alla copertura di un totale di 31 posti di lavoro in ambito amministrativo.
Le risorse saranno assunte con contratto a tempo indeterminato e pieno.
Le selezioni sono gestite dalla Commissione RIPAM e da Formez PA – Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l’ammodernamento della Pubblica Amministrazione. Per candidarsi c’è tempo fino al 31 Gennaio 2022. Ecco i bandi da scaricare e tutti i dettagli.
CONCORSI DISABILI REGIONE CALABRIA, BANDI
I concorsi pubblicati dalla Regione Calabria sono dunque rivolti a soggetti disabili (categorie protette) per assunzioni a tempo indeterminato e pieno nei ruoli di seguito specificati, di cui alleghiamo i bandi corrispondenti:
- n. 20 collaboratori professionali amministrativi – categoria B3 – BANDO (Pdf 408 Kb);
- n. 7 istruttori amministrativo-contabili – categoria C – BANDO (Pdf 320 Kb);
- n. 4 istruttori direttivi amministrativo-finanziari – categoria D – BANDO (Pdf 362 Kb).
REQUISITI GENERALI
Per partecipare ai concorsi per disabili della Regione Calabria i candidati dovranno possedere i requisiti generali di seguito riassunti:
- cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie riportate nei bandi;
- età non inferiore agli anni 18 e non superiore al limite massimo di età previsto dalle norme vigenti per il collocamento a riposo d’ufficio;
- appartenenza ad una delle categorie di soggetti indicati dall’articolo 1, comma 1, lett. a), b), c) e d) della legge 12 marzo 1999, n. 68;
- iscrizione negli appositi elenchi di cui all’articolo 8 della legge n. 68/1999 presso i Centri per l’Impiego;
- idoneità fisica;
- posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva (solo per i cittadini di genere maschile nati entro il 31/12/1985) oppure posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva previsto dagli ordinamenti del Paese di appartenenza (solo per i cittadini non italiani);
- inclusione nell’elettorato politico attivo;
- godimento dei diritti politici;
- assenza di condanne penali e di procedimenti penali in corso;
- non essere stati licenziati, destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o non essere stati dichiarati decaduti per aver conseguito l’impiego mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
- assenza di sottoposizione a misure di sicurezza o di prevenzione.
Si specifica che il 30% dei posti delle tre procedure concorsuali è riservato a favore dei volontari delle Forze Armate.
REQUISITI SPECIFICI
I candidati dovranno inoltre possedere i seguenti requisiti specifici, relativamente al profilo professionale per il quale si candidano:
COLLABORATORI PROFESSIONALI AMMINISTRATIVI
- titolo di studio della scuola dell’obbligo.
ISTRUTTORI AMMINISTRATIVO – CONTABILI
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale che consenta l’iscrizione ad una facoltà universitaria.
ISTRUTTORI DIRETTIVI AMMINISTRATIVO – FINANZIARI
- diploma di laurea (vecchio ordinamento) almeno quadriennale o laurea specialistica o laurea magistrale o laurea breve di durata triennale:
– Laurea (L) appartenente alle seguenti classi: L-14 Scienze dei servizi giuridici; L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione; L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale; L-33 Scienze economiche; L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali; titoli equiparati ed equipollenti;
– Diploma di laurea (DL) in: Giurisprudenza; Scienze politiche; Economia e commercio; titoli equiparati ed equipollenti;
– Laurea magistrale (LM) appartenente alle seguenti classi: LM-52 Relazioni internazionali LM-56 Scienze dell’economia; LM-62 Scienze della politica; LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM-77 Scienze economico-aziendali; LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo; LM-90 Studi europei; LMG/01 Giurisprudenza; titoli equiparati ed equipollenti;
– Lauree Specialistiche (LS) appartenenti alle seguenti classi: 22/S Giurisprudenza; 60/S Relazioni internazionali; 64/S Specialistiche in scienze dell’economia; 70/S Scienze della politica; 71/S Scienze delle pubbliche amministrazioni; 84/S Scienze economico aziendali; 88/S Cooperazione allo sviluppo; 99/S Studi europei; 102/S Teorie e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica; o titoli equiparati ed equipollenti.
SELEZIONE
Le procedure selettive dei concorsi per collaboratori professionali amministrativi e istruttori amministrativo-contabili si svolgeranno mediante il superamento di una prova d’esame scritta.
La selezione dei candidati al concorso per istruttori direttivi amministrativo-finanziari sarà invece espletata attraverso le seguenti fasi:
- valutazione dei titoli legalmente riconosciuti, finalizzata all’ammissione alla prova scritta di un numero di candidati pari a 10 volte il numero dei posti messi a concorso;
- una prova d’esame scritta che consisterà in 40 quesiti con risposta a scelta multipla finalizzati ad accertare la conoscenza della lingua inglese e delle tecnologie informatiche, oltre che delle materie elencate nei singoli bandi sopra scaricabili;
- valutazione dei titoli di servizio e dell’esperienza professionale solo per i candidati che avranno superato la prova scritta.
Si rende noto che non si prevede la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova d’esame.
Ogni ulteriore dettaglio è riportato nei singoli bandi allegati a inizio articolo.
DOMANDE DI AMMISSIONE
Per partecipare ai concorsi della Regione Calabria riservati a disabili, i candidati devono presentare la domanda di ammissione esclusivamente con modalità telematica mediante SPID o CIE sul sistema “Step-One 2019” raggiungibile da questa pagina.
Il termine di presentazione delle domande è fissato al 31 Gennaio 2022.
Si segnala che è necessario possedere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale, pertanto coloro che sono interessati ai concorsi e ne fossero sprovvisti, sono invitati a leggere questo articolo per attivare un indirizzo PEC in soli 30 minuti.
Per finire, i candidati a ciascuna selezione dovranno procedere a effettuare il versamento di Euro 10,00 per le spese di segreteria e amministrative.
Si rimanda alla lettura dei bandi disponibili a inizio articolo per maggiori informazioni.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Tutte le successive comunicazioni sull’espletamento dei concorsi e sui diari delle prove d’esame saranno sono pubblicate sul sito internet della Regione Calabria e sul sistema «Step-One 2019».
Le graduatorie finali saranno pubblicate sul sistema «Step-One 2019», sul sito internet di Formez PA, sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria unitamente al decreto di approvazione e sul sito web della Regione Calabria – Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane, nella sezione “Concorsi e Selezioni”.
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Continuate a seguirci e, per conoscere gli altri concorsi pubblici attivi in Calabria, visitate la nostra pagina dedicata. Potete inoltre iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per rimanere aggiornati con tutte le novità e anche al canale Telegram per leggere le notizie in anteprima.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".