Scorrimento delle graduatorie Poste Italiane per Portalettere 2025 per ulteriori 600 assunzioni: ecco tutti i posti disponibili

poste italiane
Photo Credit: Tupungato / Shutterstock

Poste Italiane ha deciso di procedere allo scorrimento delle graduatorie 2025 per postini, al fine di procedere a ulteriori 600 assunzioni a tempo indeterminato.

Si tratta degli elenchi finalizzati alla stabilizzazione dei lavoratori con contratto a tempo determinato (ex CTD) di Poste Italiane, che hanno lavorato per almeno 6 mesi nelle Poste.

Gli inserimenti riguardano l’area Recapito – Rete Portalettere. Ecco tutti i dettagli.

adv

POST ITALIANE PROCEDE ALLO SCORRIMENTO DELLE GRADUATORIE EX CTD PER PORTALETTERE 2025

Con l’Accordo del 28 ottobre 2025 siglato con le organizzazioni sindacali l’azienda, in continuità con gli interventi definiti con precedenti accordi sindacali relativi alle Politiche Attive del Lavoro (PAL), ha deciso di effettuare assunzioni aggiuntive con contratto a tempo indeterminato per lo svolgimento di attività di portalettere, attraverso lo scorrimento delle graduatorie finali provinciali Poste Italiane pubblicate il 18 luglio 2025.

I candidati inseriti in posizione utile per l’assunzione nelle graduatorie, saranno contattati dall’azienda per procedere con l’iter d’inserimento.

Coloro che non si presenteranno alla convocazione oppure non produrranno la documentazione necessaria ai fini dell’assunzione o, ancora, all’atto della convocazione medesima non risulteranno in possesso dei requisiti previsti per l’assunzione, non potranno essere assunti in alcuna provincia e non potranno concorrere alle successive assunzioni.

adv

POSTI DISPONIBILI

Per questa nuova tranche di inserimenti mediante lo scorrimento delle graduatorie Poste Italiane per ex CTD sono disponibili 600 posti, nelle seguenti province:

  • Alessandria – 19 posti;
  • Ancona – 10 posti;
  • Aosta – 1 posti;
  • Belluno – 2 posti;
  • Bergamo – 13 posti;
  • Bologna – 25 posti;
  • Brescia – 18 posti;
  • Chieti – 5 posti;
  • Como – 38 posti;
  • Cremona – 10 posti;
  • Cuneo – 13 posti;
  • Fermo – 5 posti;
  • Forlì Cesena – 8 posti;
  • Isernia – 3 posti;
  • L’Aquila – 7 posti;
  • La Spezia – 2 posti;
  • Latina – 11 posti;
  • Lodi – 5 posti;
  • Lucca – 2 posti;
  • Macerata – 16 posti;
  • Mantova – 11 posti;
  • Milano – 50 posti;
  • Modena – 7 posti;
  • Monza Brianza – 5 posti;
  • Novara – 9 posti;
  • Padova – 10 posti;
  • Pavia – 15 posti;
  • Perugia – 27 posti;
  • Pescara – 3 posti;
  • Piacenza – 5 posti;
  • Pisa – 3 posti;
  • Prato – 4 posti;
  • Ravenna – 2 posti;
  • Reggio Emilia – 4 posti;
  • Rimini – 4 posti;
  • Roma – 122 posti;
  • Rovigo – 2 posti;
  • Siena – 21 posti;
  • Torino – 19 posti;
  • Treviso – 8 posti;
  • Varese – 11 posti;
  • Venezia – 10 posti;
  • Verbania – 5 posti;
  • Vercelli – 9 posti;
  • Verona – 11 posti;
  • Vicenza – 10 posti.
    Totale 600 posti.
adv

LA GUIDA CON TUTTE LE INFORMAZIONI SULLE GRADUATORIE EX CTD POSTE

Per tutte le informazioni sulle graduatorie Poste Italiane 2025, come entrare in graduatoria, quando escono, come consultarle e verificare la propria posizione potete leggere questa guida utile.

adv

CONSIGLI E SCAMBIO INFORMAZIONI, GRUPPO TELEGRAM ASSUNZIONI POSTE ITALIANE

Per chiedere consigli e scambiare informazioni abbiamo creato questo Gruppo Telegram.

ALTRE RICERCHE DI PERSONALE E APPROFONDIMENTI UTILI

Vi ricordiamo che Poste Italiane recluta costantemente personale durante l’anno, sia portalettere che operatori di sportello e altri profili. Per tutte le informazioni su come lavorare in Poste Italiane e sulle selezioni per postini e altre figure professionali potete visitare questa pagina.

Vi invitiamo inoltre a visitare la nostra pagina dedicata alle aziende che assumono e la pagina dedicata alle offerte di lavoro per non perdere altre interessanti opportunità di impiego.

COME RESTARE AGGIORNATI

Seguiteci e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al canale Whatsapp e al canale Telegram per ricevere gli aggiornamenti su tutte le novità.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.

Scritto da Angela Velasquez - Coordinatrice editoriale, redattrice, esperta di concorsi pubblici, assunzioni e scuola.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *