E’ stata sottoscritta l’ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI) sul Fondo MOF destinato al personale scolastico delle scuole italiane all’estero per l’a.s. 2025/26. Ecco il testo Pdf del CCNI e tutte le novità. Leggi
Docenti
In questa pagina sono presenti tutte le novità che interessano il personale docente delle scuole di istruzione primaria e secondaria di primo e secondo grado e delle istituzioni educative previste dal Ministero dell’Istruzione (MIM ex MIUR).
Aggiornamenti costanti su concorsi per docenti, educatori e per insegnati di sostegno, assunzioni e immissioni in ruolo, supplenze, stipendi, graduatorie (GI, GPS, GAE), contratto e normative.
Latest stories
-
-
-
Il 31 ottobre 2025 si è svolto un nuovo incontro all’ARAN per discutere il rinnovo del CCNL Istruzione e Ricerca 2022/24. Sono previsti aumenti retributivi per il personale scolastico. Ecco tutti gli importi e cosa sapere. Leggi
-
In questa guida utile spieghiamo in modo semplice e chiaro tutte le regole per diventare insegnante valide nell’a.s. 2025 – 2026. Ecco i requisiti necessari, i titoli di studio richiesti e il percorso per l’abilitazione. Leggi
-
Anche gli educatori hanno diritto alla Carta del Docente. Ecco cosa prevede il Decreto Nuova maturità convertito in Legge e cosa cambia per chi lavora nel mondo della formazione. Leggi
-
-
La FLC CGIL segnala il mancato pagamento dei docenti con incarico di tutor e orientatore per l’anno scolastico 2024/25 e chiede al MIM di mandare i fondi alle scuole per pagare i compensi. Ecco cosa sapere. Leggi
-
Con la conversione in Legge del Decreto nuova maturità sono in arrivo più soldi per i docenti e novità per l’Esame di Stato, i nuovi percorsi 4+2, Agenda Sud e la sicurezza scolastica. Ecco cosa sapere. Leggi
-
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto sulla sicurezza sul lavoro e un nuovo DDL per le isole minori che introducono diverse novità per la Scuola. Ecco il Comunicato del MIM con tutti i dettagli. Leggi
-
-
Oggi scade il termine per presentare domanda al concorso PNRR 3 per docenti. Ecco come compilare l’istanza online senza errori e cosa controllare prima dell’invio. Leggi
-
La Legge di Bilancio 2026 porterà un innalzamento dei requisiti anagrafici per la pensione, ma il sindacato Anief chiede che di escludere il personale della scuola da queste nuove regole. Ecco cosa sapere. Leggi
-
La FLC CGIL lancia l’allarme sulle nuove misure per la Scuola della Legge di Bilancio 2026, che vedranno il taglio dell’organico triennale e delle supplenze fino a 10 giorni. Ecco tutti i dettagli. Leggi
-
-
Prosegue l’iter di valutazione in Senato del DDL sul doppio canale di reclutamento per i docenti. Il sindacato Anief chiede di garantire le assunzioni di tutti gli idonei dei concorsi scuola e di tutti i precari. Leggi
-
Sottoscritta l’ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI) per ripartire le economie FMOF 2022/23 – 2023/24. In arrivo compensi una tantum e arretrati per docenti, ATA e DSGA. Ecco il testo Pdf del CCNI e cosa prevede. Leggi
-
Il Ministero dell’istruzione ha pubblicato le istruzioni per la compilazione della domanda per il concorso PNRR 3 per docenti. Ecco la Guida ufficiale del MIM in pdf da scaricare e tutti i passaggi per presentare l’istanza. Leggi
-
-
Molti aspiranti che devono presentare la domanda per il concorso PNRR 3 stanno segnalando dubbi e difficoltà per pagare il bollettino per il contributo di segreteria. Ecco tutte le FAQ del Ministero utili per rispondere a dubbi e problemi comuni sul pagamento. Leggi
-
Tra le domande più frequenti poste dai candidati che intendono partecipare al concorso PNRR 3 per docenti vi è se sia necessario presentare una singola domanda per ogni classe di concorso. Ecco i chiarimenti in merito pubblicati dal Ministero dell’istruzione. Leggi
-
Anche quest’anno si moltiplicano le segnalazioni di ritardi nei pagamenti degli stipendi di docenti e ATA. Il sindacato Anief chiede un intervento urgente del Ministero per sbloccare le retribuzioni ed evitare che il problema si ripeta. Ecco i dettagli. Leggi
-
-
Il Ministero dell’istruzione ha fornito importanti chiarimenti sulla validità del servizio civile alternativo alla leva per accedere alla riserva dei posti nel concorso PNRR 3 per docenti. Ecco tutti i dettagli. Leggi
-
Il Ministero dell’istruzione e i sindacati di settore hanno firmato una nuova ipotesi di Contratto collettivo nazionale integrativo (CCNI) sull’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola. Ecco il testo pdf da scaricare, cosa prevede e le novità. Leggi
-
Il concorso PNRR 3 per docenti è aperto anche ai diplomati per i posti di Insegnante Tecnico Pratico (ITP). Inoltre, fino al 31 dicembre 2026 sarà ancora possibile partecipare ai concorsi docenti con il solo diploma. Ecco tutti i dettagli e cosa cambia dal 2027. Leggi
-
-
La Carta Docente 2025, ossia il buono dedicato agli insegnanti di ruolo o precari. Ecco a chi spetta, come funziona, cosa si può comprare, come richiedere la card e dove utilizzarla. Leggi
-
Il concorso PNRR 3 è aperto agli abilitandi e agli specializzandi sul sostegno ma con l’esclusione dei laureandi in Scienze della Formazione Primaria (SFP) e degli iscritti al TFA Sostegno X Ciclo. La FLC CGIL annuncia il ricorso contro questa disposizione. Ecco i dettagli. Leggi
-
Il sindacato Anief fa il punto sulle misure per la Scuola attese con la Legge di Bilancio 2026, attualmente al vaglio del Governo. Ecco tutte le novità in arrivo e le richieste del sindacato per migliorare le condizioni del personale scolastico. Leggi
-
-
Il Ministero dell’istruzione ha fornito importanti chiarimenti sull’iscrizione con riserva al concorso PNRR 3 per i docenti iscritti ai percorsi abilitanti per l’insegnamento. Ecco tutti i dettagli. Leggi
-
E’ possibile partecipare al concorso PNRR 3 per docenti in più Regioni? A fare chiarezza è intervenuto direttamente il Ministero dell’istruzione, tramite le FAQ ufficiali sul concorso. Ecco tutti i chiarimenti del MIM. Leggi
-
L’anno scolastico 2025/2026 non è valido ai fini del calcolo dei 3 anni di servizio utili per l’accesso al concorso PNRR per docenti di scuola secondaria. Lo ha chiarito il Ministero dell’istruzione tramite una FAQ ufficiale. Ecco tutti i dettagli. Leggi
-
-
Finalmente anche gli idonei del concorso PNRR 1 per docenti possono visualizzare la propria posizione in graduatoria. Il Ministero ha reso accessibili i dati delle graduatorie anche ai non vincitori. Ecco cosa sapere. Leggi
-
Abbiamo raccolto tutte le FAQ sul concorso PNRR 3 per docenti di scuola d’infanzia, primaria e secondaria pubblicate dal MIM. Ecco le risposte ufficiali del Ministero alle domande frequenti dei candidati, utili per rispondere a dubbi e problemi comuni. Leggi
-
Carta del Docente estesa anche ai supplenti. Ecco quali sono le novità e cosa cambia con il Decreto Scuola convertito in Legge approvato in Senato. Leggi
-
-
Per partecipare al concorso PNRR 3 per docenti occorre pagare un contributo di segreteria tramite il sistema Pago In Rete. Facciamo chiarezza su come scaricare il bollettino ed effettuare il pagamento. Leggi
-
E’ atteso entro il 31 Dicembre il Decreto che regola la costituzione degli elenchi regionali degli idonei dei concorsi PNRR per docenti per le immissioni in ruolo. Gli insegnanti potranno iscriversi a domanda. Ecco tutti i dettagli e cosa sapere. Leggi
-
Ecco a chi spetta, quando arriva e come ottenere la Carta docenti precari 2025 2026 in base a quanto previsto dalle nuove regole stabilite dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Leggi
-
-
Tutte le informazioni sui concorsi scuola 2025 per docenti e ATA. Vediamo quali sono i nuovi bandi in uscita e tutte le novità sulle selezioni in corso e sui concorsi banditi tra il 2023 e il 2024. Leggi
-
Sono stati indetti i bandi del concorso per docenti PNRR 3 scuola infanzia, primaria e secondaria, finalizzati alla copertura di 58 mila posti di lavoro. Ecco i bandi, come presentare domanda e tutte le informazioni utili. Leggi
-
La Commissione Cultura del Senato ha approvato l’emendamento al Decreto nuova maturità che estende la Carta del Docente ai supplenti con contratto al 30 Giugno. Ecco tutte le novità e cosa sapere. Leggi
-
-
E’ stato pubblicato il DPCM che autorizza il Ministero dell’istruzione a bandire i concorsi per assumere 58mila docenti nella scuola d’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado. Ecco il testo Pdf e cosa prevede. Leggi
-
Nel nuovo incontro all’ARAN per il rinnovo del Contratto Scuola 2022 2024 sono state presentate le Tabelle con gli aumenti di stipendio previsti per docenti e ATA. Ecco gli importi degli incrementi e le reazioni dei sindacati. Leggi
-
Si fa imminente l’uscita del bando relativo al concorso PNRR 3 per docenti di scuola d’infanzia, primaria e secondaria. Secondo la tabella di marcia prevista dal Ministero, le prove scritte si svolgeranno entro Natale 2025. Ecco cosa sapere. Leggi
-
-
Partiranno da Gennaio 2026 i bandi relativi ai percorsi abilitanti per docenti a.a. 2025/26. E’ quanto emerso nell’ultima informativa ministeriale ai sindacati, che ha riguardato anche i corsi INDIRE sul sostegno. Ecco tutte le novità. Leggi
-
-
Bonus mamme 2025 per docenti, ATA e lavoratrici della Scuola: via alle domande su SIDI dal 7 ottobre. Ecco la Nota del Ministero dell’istruzione con tutte le indicazioni sui requisiti e come fare domanda. Leggi
-
-
Ecco la Nota MUR sull’avvio dei percorsi abilitanti per docenti a.a. 2025/2026 in pdf da scaricare, con tutte le indicazioni utili del Ministero dell’Università e della Ricerca. Leggi
-
-
Nuove agevolazioni per il personale scolastico in arrivo con il Piano Welfare del Ministero dell’istruzione. Previsti sconti su viaggi, tecnologia, sport e tanto altro per i lavoratori della Scuola. Ecco tutti i dettagli. Leggi
-
-
Il MUR ha dato ufficialmente avvio alle procedure di accreditamento dei percorsi abilitanti per docenti 2025/26. Confermate le tipologie di corsi da 60 CFU, 36 CFU e 30 CFU. Ecco tutti i dettagli. Leggi
-
-
In arrivo nuovi compensi, indennità e un compenso una tantum per il personale docente e ATA. A prevederlo è il nuovo CCNI sul FMOF per l’a.s. 2025/26 e gli anni precedenti. Ecco tutte le novità. Leggi
-
-
I sindacati della scuola sono stati in audizione al Senato sul DDL 545, che introduce il doppio canale di reclutamento per i docenti e altre misure di contrasto del precariato. Ecco tutte le novità. Leggi
-
-
Dal 26 settembre al 21 ottobre 2025 sono aperte le domande per le pensioni scuola 2026. Ecco la Circolare del Ministero, con il Decreto e le Tabelle da scaricare, e tutte le informazioni su requisiti, scadenze, come fare domanda. Leggi
-
-
Si è svolto un nuovo incontro per il rinnovo del CCNL Istruzione e Ricerca 2022 – 2024. L’ARAN ha presentato un nuovo testo ai sindacati. Ecco tutte le novità della nuova bozza del Contratto Scuola e cosa sapere. Leggi
-
-
La Legge Zone Montane 2025 introduce un punteggio aggiuntivo nelle GPS per i docenti che prestano servizio nei comuni di montagna, sia di ruolo che supplenti. Ecco tutti i dettagli della misura. Leggi
-
-
Il Ministero dell’istruzione ha inviato agli USR le istruzioni per la cancellazione dei docenti rinunciatari o confermati in ruolo dalle graduatorie di merito e GAE. Ecco la Nota MIM con tutte le indicazioni e come funziona. Leggi
-
-
Docenti e personale ATA che prestano servizio nelle aree di montagna potranno beneficiare di un bonus fino a 3500 euro. Lo prevede la Legge Zone Montane 2025. Ecco tutte le novità e come funziona l’incentivo. Leggi
-
-
Con un emendamento al Decreto Nuova Maturità, il sindacato Anief chiede di reintrodurre l’indennità di missione di 50 euro l’ora a favore dei docenti accompagnatori nei viaggi di istruzione. Ecco cosa sapere. Leggi
-