Il MUR ha dato ufficialmente avvio alle procedure di accreditamento dei percorsi abilitanti per docenti 2025/26. Confermate le tipologie di corsi da 60 CFU, 36 CFU e 30 CFU. Ecco tutti i dettagli. Leggi
Docenti
In questa pagina sono presenti tutte le novità che interessano il personale docente delle scuole di istruzione primaria e secondaria di primo e secondo grado e delle istituzioni educative previste dal Ministero dell’Istruzione (MIM ex MIUR).
Aggiornamenti costanti su concorsi per docenti, educatori e per insegnati di sostegno, assunzioni e immissioni in ruolo, supplenze, stipendi, graduatorie (GI, GPS, GAE), contratto e normative.
Latest stories
-
-
-
In arrivo nuovi compensi, indennità e un compenso una tantum per il personale docente e ATA. A prevederlo è il nuovo CCNI sul FMOF per l’a.s. 2025/26 e gli anni precedenti. Ecco tutte le novità. Leggi
-
I sindacati della scuola sono stati in audizione al Senato sul DDL 545, che introduce il doppio canale di reclutamento per i docenti e altre misure di contrasto del precariato. Ecco tutte le novità. Leggi
-
Dal 26 settembre al 21 ottobre 2025 sono aperte le domande per le pensioni scuola 2026. Ecco la Circolare del Ministero, con il Decreto e le Tabelle da scaricare, e tutte le informazioni su requisiti, scadenze, come fare domanda. Leggi
-
-
Si è svolto un nuovo incontro per il rinnovo del CCNL Istruzione e Ricerca 2022 – 2024. L’ARAN ha presentato un nuovo testo ai sindacati. Ecco tutte le novità della nuova bozza del Contratto Scuola e cosa sapere. Leggi
-
La Legge Zone Montane 2025 introduce un punteggio aggiuntivo nelle GPS per i docenti che prestano servizio nei comuni di montagna, sia di ruolo che supplenti. Ecco tutti i dettagli della misura. Leggi
-
Il Ministero dell’istruzione ha inviato agli USR le istruzioni per la cancellazione dei docenti rinunciatari o confermati in ruolo dalle graduatorie di merito e GAE. Ecco la Nota MIM con tutte le indicazioni e come funziona. Leggi
-
-
Il bando relativo al concorso PNRR 3 per docenti uscirà entro metà Ottobre 2025 e servirà a reclutare circa 60mila insegnanti. Lo ha reso noto il MIM nel corso dell’ultima informativa ai sindacati. Ecco tutte le novità. Leggi
-
Docenti e personale ATA che prestano servizio nelle aree di montagna potranno beneficiare di un bonus fino a 3500 euro. Lo prevede la Legge Zone Montane 2025. Ecco tutte le novità e come funziona l’incentivo. Leggi
-
Con un emendamento al Decreto Nuova Maturità, il sindacato Anief chiede di reintrodurre l’indennità di missione di 50 euro l’ora a favore dei docenti accompagnatori nei viaggi di istruzione. Ecco cosa sapere. Leggi
-
-
Il MUR ha fatto chiarezza sulla possibilità di iscriversi contemporaneamente ai percorsi abilitanti per docenti e al TFA Sostegno 2025 (X Ciclo). Ecco la Nota del Ministero con tutte le indicazioni. Leggi
-
Il Ministro Zangrillo ha autorizzato oltre 58Mila nuove assunzioni nella Scuola per gli anni scolastici 2025/26, 2026/27, 2027/28, di cui 4.831 posti in più per docenti per quest’anno scolastico. Ecco tutte le novità. Leggi
-
I sindacati della scuola sono sati in audizione al senato nell’ambito della conversione in Legge del Decreto Nuova Maturità. Ecco le novità e gli emendamenti su reclutamento e assunzioni proposti. Leggi
-
-
Facciamo chiarezza sulle sanzioni previste per la rinuncia a una supplenza ai docenti conferita tramite interpello. Ecco cosa prevede la normativa sulle supplenze per l’a.s. 2025/26. Leggi
-
Tutte le informazioni utili su dove vedere gli interpelli scuola per le supplenze ai docenti. Ecco l’elenco delle pagine ufficiali degli USP su cui vengono pubblicati gli avvisi per ciascuna regione e provincia. Leggi
-
Il concorso PNRR 3 per docenti uscirà entro l’Autunno 2025 per coprire circa 60mila posti comuni e di sostegno. Ecco cosa sapere sul bando, i requisiti, le prove d’esame e tutte le novità. Leggi
-
-
Tutte le informazioni sui concorsi scuola 2025 per docenti e ATA. Vediamo quali sono i nuovi bandi in uscita e tutte le novità sulle selezioni in corso e sui concorsi banditi tra il 2023 e il 2024. Leggi
-
E’ stato firmato il Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI) 2024/25 sulla retribuzione di posizione e risultato dei dirigenti scolastici. Ecco tutte le novità su aumenti retributivi e maggiorazioni previste. Leggi
-
Tutti i dettagli su come funzionano il ricorso per la Carta Docente ai precari e il recupero degli arretrati. Ecco chi può presentare ricorso, come recuperare gli importi non ricevuti e quali sono i passaggi legali da seguire. Leggi
-
-
Come si fa la messa a disposizione? Ecco la guida pratica sulla MAD, con tutte le informazioni su cos’è, chi può farla e come fare domanda. Mettiamo a vostra disposizione anche il modulo pdf e word da scaricare gratis e l’indirizzario di tutte le scuole italiane. Leggi
-
Con un Decreto pubblicato in GU, il Ministero ha posticipato la definizione del nuovo Regolamento sulle supplenze ai docenti, prorogando al 2028 l’Ordinanza Ministeriale sulle GPS. Ecco cosa sapere. Leggi
-
In caso di esaurimento delle graduatorie d’istituto, le scuole fanno ricorso agli interpelli per le supplenze ai docenti. Facciamo chiarezza su cosa sono, come funziona la procedura, chi può partecipare e come iscriversi. Leggi
-
-
Quando è possibile lasciare una supplenza per un’altra? Ecco quando si può e quando non si può lasciare un incarico di supplenza per un altro, con esempi pratici utili per fare chiarezza. Leggi
-
Anche per l’a.s. 2025/26 diverse scuole hanno avviato la raccolta delle MAD per le supplenze. Ecco l’elenco aggiornato degli istituti che accettano le domande di Messa a Disposizione. Leggi
-
Un nuovo Decreto approvato dal Consiglio dei Ministri estende l’assicurazione sanitaria integrativa anche ai supplenti con contratto al 30 Giugno. Ecco tutte le novità e chi potrà beneficiare della misura a partire dal 2026. Leggi
-
-
Si è tenuto un nuovo incontro all’ARAN per il rinnovo del Contratto Istruzione e Ricerca 2022/24, mentre il Governo ha stanziato nuovi fondi tramite un apposito Decreto. Ecco le ultime notizie sul nuovo CCNL Scuola. Leggi
-
Quando arriva l’aumento degli stipendi per docenti e personale ATA. Ecco tutte le novità sugli incrementi fino a 150 Euro lordi in busta paga. Leggi
-
Con sei ordinanze cautelari emesse il 2 Settembre 2025, il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di docenti con titolo di sostegno conseguito all’estero. Ossia, il Tribunale ha ammesso (con riserva) gli insegnanti ai corsi INDIRE. Leggi
-
-
Secondo alcune sentenze recenti, anche gli educatori hanno diritto alla Carta del Docente. Ecco cosa hanno deciso di giudici e cosa potrebbe cambiare per chi lavora nel mondo della formazione. Leggi
-
L’Accademia di Belle Arti di Frosinone, nel Lazio, ha indetto una selezione per docenti esterni in varie discipline. Ecco il bando da scaricare e tutte le informazioni utili per partecipare Leggi
-
La rinuncia alle supplenze docenti, la mancata accettazione o l’abbandono dell’incarico di supplenza comportano delle sanzioni. Facciamo chiarezza su quali sono le penalità previste per l’anno scolastico 2025 2026. Leggi
-
-
Dove vedere a che punto sono le convocazioni e le nomine del personale docente e ATA? Ecco come scoprire a quale posizione sono arrivati a chiamare per le assunzioni nelle scuole. Leggi
-
Il Ministero dell’istruzione ha diffuso i dati ufficiali relativi all’avvio dell’anno scolastico 2025/2026. Ecco tutti i numeri comunicati dal MIM. Leggi
-
Il Ministero dell’istruzione ha chiarito le scadenze per l’utilizzo della Carta del Docente riconosciuta ai precari tramite sentenza favorevole. Ecco entro quando spendere il bonus di 500 euro. Leggi
-
-
La rinuncia a una supplenza, la mancata presa di servizio e l’abbandono dell’incarico comportano delle sanzioni sia per i docenti che per il personale ATA. Vediamo nel dettaglio tutte le regole in vigore nel 2025. Leggi
-
Con l’avvicinarsi dell’inizio dell’anno scolastico 2025/26 aumentano i dubbi del personale docente e ATA, soprattutto neoassunto e supplente, sulla presa di servizio. Ecco chi deve presentarsi a scuola il 1° settembre e cosa accade se non lo fa. Leggi
-
L’importo della Carta del Docente potrebbe ridursi a partire dal 2026. Il sindacato Anief chiede al Governo italiano di confermare la cifra di 500 euro e di estendere i beneficiari del bonus per i docenti. Ecco tutti i dettagli. Leggi
-
-
Afol Metropolitana ha aperto un’opportunità di lavoro per docenti di laboratorio da inserire nei centri di formazione in Lombardia. Ecco tutti i dettagli e come candidarsi. Leggi
-
-
Le assunzioni e i concorsi per il personale ATA e i docenti nei conservatori e nelle accademie seguono regole diverse rispetto alle scuole statali e paritarie. Facciamo chiarezza su come lavorare nelle istituzioni AFAM Leggi
-
-
Secondo il sindacato Anief, la trattenuta Enam sottrae fino a 120 euro l’anno dagli stipendi dei docenti della scuola d’infanzia e primaria. Per questo il sindacato chiede di abolirla. Ecco tutti i dettagli. Leggi
-
-
Il Ministero dell’istruzione ha pubblicato le disponibilità per la mini call veloce docenti 2025. Ecco l’elenco dei posti disponibili per la procedura a chiamata diretta per le immissioni in ruolo sul sostegno. Leggi
-
-
A partire dalle ore 10.00 di oggi 14 Agosto si aprono le domande per la mini call veloce sostegno, la procedura a chiamata diretta per le immissioni in ruolo dei docenti. Ecco come fare domanda. Leggi
-
-
E’ stata pubblicata l’ipotesi di Contratto collettivo nazionale integrativo (CCNI) sull’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola. Ecco il testo pdf da scaricare, cosa prevede e le novità. Leggi
-
-
Le Università che attivano i corsi di specializzazione sul sostegno rivolti ai docenti con 3 anni di servizio o con titolo estero stanno pubblicando i bandi per l’avvio dei percorsi. Ecco i bandi pubblicati da scaricare e le pagine da monitorare per tutte le informazioni. Leggi
-
-
L’INDIRE ha comunicato le date e i contenuti relativi ai corsi di specializzazione sul sostegno rivolti ai docenti con titolo estero. Ecco il calendario dei percorsi formativi da scaricare e cosa sapere. Leggi
-
-
Dal 2026 partirà l’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola. Il Ministero dell’istruzione si è impegnato ad estendere il trattamento integrativo anche ai supplenti al 30 Giugno. Ecco tutte le novità. Leggi
-
-
Il Decreto Università convertito in Legge ha aggiornato i titoli di accesso alla professione di Educatore nei servizi per l’infanzia (0 – 3 anni). Ecco i titoli aggiornati e cosa sapere. Leggi
-
-
L’INDIRE ha pubblicato il calendario aggiornato relativo ai corsi di specializzazione sul sostegno rivolti ai docenti con 3 anni di servizio (c.d. triennalisti). Ecco il calendario INDIRE in pdf da scaricare e cosa sapere. Leggi
-
-
Il Ministero dell’istruzione ha rilasciato le funzioni per la produzione delle graduatorie relative al concorso per funzionari EQ (ex DSGA) bandito nel 2024 e svoltosi nel 2025. Non sarà applicato il “taglia idonei”. Ecco la Nota del Ministero con le indicazioni agli USR. Leggi
-
-
Il Ministero, attraverso una risposta ufficiale al sindacato Anief, ha chiarito che non è previsto lo scorrimento delle graduatorie dei concorsi PNRR fino al 30% in caso di rinuncia da parte di altri candidati idonei. Ecco cosa sapere. Leggi
-