Selezione ASL Lecce: lavoro per mediatori culturali

stranieri, multiculturale

L’ASL di Lecce ha pubblicato un avviso di selezione per mediatori culturali.

È prevista la formazione di una short list di candidati ai quali conferire incarichi di lavoro autonomo presso l’Azienda Sanitaria Locale.

I selezionati svolgeranno interpretariato e/o mediazione culturale per favorire l’accoglienza, l’orientamento e l’accompagnamento dell’utente cittadino di Paesi Terzi ai servizi e alle attività previste nel Progetto PNES Programma Nazionale equità nella salute 2021-2027.

È possibile candidarsi fino al 22 aprile 2025.

Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come presentare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile l’avviso  pubblico da scaricare e consultare.

adv

REQUISITI RICHIESTI

La selezione di mediatori culturali presso l’ASL Lecce è rivolta a candidati in possesso dei requisiti riportati di seguito:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • idoneità fisica;
  • godimento dei diritti civili e politici: non possono accedere all’impiego coloro che sono stati esclusi dall’elettorato politico attivo, nonché coloro che sono stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
  • non aver riportato condanne penali, non avere procedimenti penali in corso e non essere sottoposti a misure cautelari, di prevenzione o di sicurezza;
  • non essere stati interdetti dai pubblici uffici;
  • non aver riportato provvedimenti disciplinari che comportino il licenziamento;
  • conoscenza e padronanza della lingua italiana;
  • conoscenza di almeno una delle lingue elencate nel bando;
  • qualifica di Mediatore Culturale, conseguita a seguito di appositi Master universitari, corsi regionali, ministeriali o altro titolo equipollente;
  • comprovata esperienza di almeno 3 anni come mediatore culturale, acquisita mediante rapporti di collaborazione con la pubblica amministrazione;
  • laurea specialistica o laurea magistrale o laurea V.O., conseguita in una delle seguenti classi di laurea o equipollenti:
    – LM38 classe delle lauree magistrali in lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione;
    – LM94 – classe delle lauree magistrali in traduzione specialistica e interpretariato.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

L’Azienda attribuirà l’incarico per lo svolgimento della attività di progetto tendo conto delle esigenze di ciascun intervento richiesto dai Responsabili di progetto. Sarà data preferenza ai mediatori in elenco che sono in possesso di certificazione C2 o, in subordine, C1 (o analoghe certificazioni secondo la tabella di riferimento del quadro europeo), in relazione alla lingua richiesta dal tipo di intervento.

Nell’ipotesi in cui più soggetti in elenco abbiano la certificazione richiesta, si darà preferenza al candidato di minore età.

L’ASL Lecce procederà alla convocazione prioritaria (con preferenza per la minore età) dei mediatori in possesso della certificazione di cui sopra, relativa alla lingua richiesta, e l’incarico sarà conferito al primo soggetto che darà disponibilità di prestazione della propria attività.

adv

DURATA DELLA SHORT LIST E COMPENSO

L’elenco resterà in vigore fino al 31 dicembre 2029, data che coincide con il termine delle attività di progetto.

Il compenso sarà corrisposto sulla base delle prestazioni effettivamente rese e sarà calcolato in misura pari a € 27,50 per ogni ora, comprensivo degli oneri di legge se ed in quanto dovuti in ragione del regime fiscale da applicarsi.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di ammissione alla procedura selettiva deve essere presentata entro il 22 aprile 2025 esclusivamente con modalità telematica, tramite il portale inPA, cliccando sul link per la candidatura disponibile in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS.

I concorrenti devono avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), pertanto coloro che ne fossero sprovvisti sono invitati a leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

AVVISO PUBBLICO

Per tutti i dettagli sulla selezione di mediatori culturali presso l’ASL di Lecce, vi invitiamo a leggere l’AVVISO (Pdf 4 MB) integrale.

Segnaliamo, per completezza informativa, che lo stesso è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Ente e anche sul portale inPA in questa pagina.

adv

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

L’elenco dei candidati idonei verrà pubblicato sul portale InPa e sul sito internet aziendale.

ALTRE SELEZIONI PUBBLICHE E AGGIORNAMENTI

Scoprite altre selezioni pubbliche aperte in Italia, visitando la pagina sui concorsi pubblici 2025, costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e quella sui prossimi concorsi in uscita, per sapere quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto una guida pratica in cui offriamo consigli e risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per rimanere informati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram e su WhatsApp.

Seguiteci anche sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando su “Segui” in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".