La Regione Campania ha indetto nuove selezioni pubbliche per 146 posti di lavoro nel 2024.
Gli incarichi saranno conferiti ad esperti in diversi settori (amministrativi, bibliotecari, geometri, ingegneri e altri profili) e prevedono uno stipendio massimo di 40 mila euro.
C’è tempo fino al 21 ottobre 2024 per presentare la domanda di ammissione alle procedure.
Di seguito presentiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come inviare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibili i bandi pubblici da scaricare e consultare.
Indice:
SELEZIONI REGIONI CAMPANIA, BANDI 2024 PNRR
Le selezioni della Regione Campania si rendono necessarie per il supporto di procedimenti amministrativi aventi a riferimento un elenco di procedure complesse per le quali è necessario conseguire gli obiettivi connessi di azzeramento dell’arretrato, di riduzione dei tempi medi e di semplificazione e digitalizzazione dei processi, con particolare riferimento a quelli connessi all’attuazione del PNRR.
Nello specifico, La Regione Campania ha avviato la selezione dei seguenti profili:
- n. 75 esperti Tecnico – amministrativi
Titolo di studio: possesso di una delle classi di Laurea magistrale indicate nel bando o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
Requisiti specifici: comprovata esperienza professionale, almeno quinquennale.
BANDO (Pdf 367 KB)
- n. 9 Ingegneri Civili
Titolo di studio: Laurea magistrale LM-23 Ingegneria Civile o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
Requisiti specifici: regolare iscrizione all’ordine degli Ingegneri e comprovata esperienza professionale.
BANDO (Pdf 262 KB);
- n. 8 Geologi
Titolo di studio: Laurea magistrale LM-74 Scienze e tecnologie geologiche o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
Requisiti specifici: regolare iscrizione all’ordine dei Geologi e comprovata esperienza professionale.
BANDO (Pdf 364 KB)
- n. 5 Ingegneri Chimici
Titolo di studio: Laurea magistrale LM-22 Ingegneria Chimica o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
Requisiti specifici: regolare iscrizione all’ordine degli Ingegneri e comprovata esperienza professionale.
BANDO (Pdf 378 KB)
- n. 5 Ingegneri Ambientali
Titolo di studio: Laurea magistrale LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
Requisiti specifici: regolare iscrizione all’ordine degli Ingegneri e comprovata esperienza professionale.
BANDO (Pdf 351 KB)
- n. 5 Geometri
Titolo di studio: Diploma di geometra o equipollente;
Requisiti specifici: regolare iscrizione al Collegio dei geometri e dei geometri laureati e comprovata esperienza professionale.
BANDO (Pdf 370 KB)
- n. 4 esperti Archivisti – Bibliotecari
Titolo di studio: Laurea magistrale LM-5 Archivistica e biblioteconomia o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
Requisiti specifici: comprovata esperienza professionale, almeno quinquennale.
BANDO (Pdf 381 KB)
- n. 4 Biologi
Titolo di studio: Laurea magistrale LM-6 Biologia o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
Requisiti specifici: regolare iscrizione all’Ordine dei Biologi e comprovata esperienza professionale.
BANDO (Pdf 380 KB)
- n. 2 Ingegneri Energetici
Titolo di studio: Laurea magistrale LM-30 Ingegneria energetica e nucleare o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
Requisiti specifici: regolare iscrizione all’ordine degli Ingegneri e comprovata esperienza professionale.
BANDO (Pdf 378 KB)
- n. 15 Ingegneri informatici
Titolo di studio: Laurea magistrale LM-32 Ingegneria informatica o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
Requisiti specifici: regolare iscrizione all’Ordine degli Ingegneri e comprovata esperienza professionale.
BANDO (Pdf 378 KB)
- n. 10 Architetti
Titolo di studio: possesso di una delle seguenti classi di Laurea magistrale o titoli equiparati secondo la normativa vigente: LM-3 Architettura del paesaggio o LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura
Requisiti specifici: regolare iscrizione all’ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e comprovata esperienza professionale.
BANDO (Pdf 380 KB)
- n. 1 Professionista in lingua inglese e francese
Titolo di studio: possesso di una delle classi di Laurea magistrale indicate nel bando o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
Requisiti specifici: possesso dell’attestazione di qualità e di qualificazione professionale dei servizi e comprovata esperienza professionale, come specificato nel bando.
BANDO (Pdf 377 KB)
- n. 1 Ingegnere Civile Strutturista
Titolo di studio: Laurea magistrale LM-23 Ingegneria Civile o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
Requisiti specifici: regolare iscrizione all’ordine degli Ingegneri e comprovata esperienza professionale.
BANDO (Pdf 379 KB)
- n. 1 Ingegnere Civile Idraulico
Titolo di studio: Laurea magistrale LM-23 Ingegneria Civile o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
Requisiti specifici: regolare iscrizione all’ordine degli Ingegneri e comprovata esperienza professionale.
BANDO (Pdf 275 KB)
- n. 1 Ingegnere Civile Geotecnico
Titolo di studio: Laurea magistrale LM-23 Ingegneria Civile o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
Requisiti specifici: regolare iscrizione all’ordine degli Ingegneri e comprovata esperienza professionale.
BANDO (Pdf 275 KB)
Per conoscere tutti i dettagli in merito ai profili professionali e alle mansioni inerenti, si rimanda alla lettura dei bandi allegati.
Tutti gli interessati alle selezioni sono invitati a leggere con attenzione il bando di interesse.
INCARICHI DI LAVORO E STIPENDIO
Alle risorse reclutate attraverso le selezioni indette dalla Regione Campania saranno affidati incarichi di collaborazione con Partita IVA della durata di 12 mesi con facoltà di rinnovo fino al 30 giugno 2026.
Il corrispettivo lordo massimo annuo è di € 40.000,00.
REQUISITI RICHIESTI
Possono partecipare alle selezioni pubbliche della Regione Campania 2024 i candidati che possiedono i requisiti generali di cui al DL 9 giugno 2021, n. 80, convertito con modificazioni dalla Legge 6 agosto 2021, n. 113 e dal DM 14 ottobre 2021, descritti in questa pagina.
A seconda del profilo professionale sono richiesti ulteriori requisiti specifici, che riguardano il titolo di studio e la tipologia e durata dell’esperienza lavorativa maturata che sono indicati nei rispettivi bandi.
Infine segnaliamo che nei bandi sono inoltre indicati dei titoli preferenziali che saranno valutati nell’ambito della selezione.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
Al termine della scadenza per la presentazione delle domande, il Portale inPA genera un elenco digitale contenente gli iscritti che hanno aderito alla selezione, in possesso del profilo professionale congruente a quello richiesto dalla Regione Campania.
Successivamente, la Regione Campania, sulla base dell’elenco, invita al colloquio selettivo un numero di candidati pari ad almeno quattro volte il numero di figure richieste e comunque in numero tale da assicurare la parità di genere.
All’esito della procedura, con provvedimento motivato, l’amministrazione individua i soggetti ai quali conferire l’incarico entro il 31 gennaio 2025.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione alle selezioni della Regione Campania deve essere presentata entro il 21 ottobre 2024, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente nelle seguenti pagine di candidatura:
- concorso per ingegneri civili, candidatura;
- concorso per geologi, candidatura;
- concorso per esperti tecnico-amministrativi, candidatura;
- concorso per ingegneri chimici, candidatura;
- concorso per ingegneri ambientali, candidatura;
- concorso per geometri, pagina di candidatura;
- concorso per esperti archivisti – bibliotecari, candidatura;
- concorso per biologi, candidatura;
- concorso per ingegneri energetici, candidatura;
- concorso per ingegneri informatici, candidatura;
- concorso per architetti, candidatura;
- concorso per professionisti in lingua inglese e francese, candidatura;
- concorso per ingegnere civile strutturista, candidatura;
- concorso per ingegnere civile idraulico, candidatura;
- concorso per ingegnere civile geotecnico, candidatura.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale di reclutamento inPA e candidarsi.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare i concorsi per diplomati e i concorsi per laureati attivi in Italia.
Vi invitiamo inoltre a consultare la pagina dei concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali Telegram, WhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".