L’ESA seleziona studenti universitari per il programma di stage 2026.
I tirocini dell’Agenzia Spaziale Europea sono attivati nei numerosi dipartimenti operativi in più nazioni europee, tra cui Italia, Germania, Francia e molte altre.
I percorsi durano tra 3 e 6 mesi e prevedono rimborsi fino a 800 euro mensili.
La scadenza per presentare domanda è il 30 novembre 2025. Dopo tale data occorre attendere l’apertura di nuove selezioni per stagisti.
Ecco cosa sapere sui tirocini ESA per studenti e come candidarsi.
STAGE ALL’ESA PER STUDENTI UNIVERSITARI
Ogni anno, l’Agenzia Spaziale Europea avvia un programma di tirocinio per offrire ai giovani una prima esperienza di formazione e lavoro nel campo degli studi scientifici e spaziali.
Le opportunità di stage proposte dall’ESA sono rivolte a studenti universitari impegnati in percorsi di studio in diverse discipline, non soltanto di tipo tecnico.
Il programma di stage ESA 2026 offre più 213 posizioni presso le diverse Unità di lavoro dell’Agenzia.
Gli inserimenti sono effettuati in molti settori, che includono ingegneria, scienza, informatica, matematica, scienze naturali e sociali, economia, telecomunicazioni, risorse umane e servizi amministrativi.
REQUISITI
Per potersi candidare è necessario:
- essere cittadini di uno degli Stati membri dell’ESA (che includono anche l’Italia), di uno degli Stati membri associati, oppure cittadini del Canada (in qualità di Stato cooperante) o degli Stati cooperanti europei;
- essere studenti, preferibilmente all’ultimo o penultimo anno di un corso universitario di livello magistrale.
Requisiti aggiuntivi possono eventualmente essere richiesti a seconda della posizione di stage per cui ci si candida e sono indicati in modo dettagliato nel relativo annuncio di selezione.
La scelta degli stagisti avverrà attraverso una fase di preselezione e una selezione sulle candidature pervenute. Le selezioni si terranno tra dicembre 2025 e gennaio 2026.
CONDIZIONI DEGLI STAGE ESA PER STUDENTI
I percorsi di tirocinio durano tra 3 e 6 mesi e si svolgono nelle sedi dell’Agenzia, dislocate in tutta Europa, in paesi quali Francia, Italia, Germania, Spagna, Paesi Bassi ed anche nel Regno Unito
La data di inizio è generalmente compresa tra febbraio e ottobre e può essere concordata con il tutor di riferimento dello stagista.
I tirocinanti percepiscono un compenso in forma di indennità mensile pari a:
- 800 euro per i non residenti (che vivono dunque a oltre 50 km dalla struttura di lavoro);
- 500 euro per i residenti nella sede di svolgimento dello stage.
COME CANDIDARSI
Gli studenti interessati ai tirocini dell’ESA possono consultare questa pagina dedicata alle carriere sul sito web dell’Agenzia Spaziale Europea.
Da qui occorre cliccare su Show More Option, selezionare la voce Intern dal menu Vacancy Type e poi cliccare su Search Jobs per visualizzare tutte le posizioni di stage (Intern) attive e candidarsi a quella di interesse, mediante la funzione Apply Online.
La scadenza per candidarsi è il 30 novembre 2025.
AGENZIA SPAZIALE EUROPEA
L’Agenzia Spaziale Europea (ESA – European Space Agency) è nata nel 1975 e ha sede centrale a Parigi, con uffici, centri operativi, di ricerca e dirigenziali attivi anche in altri paesi europei, quali Italia, Polonia, Germania e Spagna.
L’Agenzia ha il compito di sviluppare e promuovere le capacità e attività spaziali europee e di garantire la continua produzione di vantaggi degli investimenti effettuati per la conquista e l’esplorazione dello spazio.
Conta 23 Stati membri e sul lavoro di uno staff internazionale costituito da oltre 2500 dipendenti tra scienziati, ingegneri, informatici e personale amministrativo.
ALTRE OPPORTUNITÀ DI STAGE E AGGIORNAMENTI
Consultate la nostra pagina dedicata alle offerte di stage per non perdere altre opportunità di tirocini attivi all’estero e in Italia.
Per restare informati iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al nostro canale Telegram, al nostro canale Whatsapp.
Potete inoltre scoprire le novità più interessanti seguendo il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977